| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 11:30
Se volessi acquistare uno zoom non particolarmente spinto, che vada da un 24mm equivalente sino a un 85-105mm equivalente, esiste qualcosa nel mercato odierno, e/o in quello vintage che mantenga una qualità simile a quella dei fissi? Non necessariamente una lente iper luminosa, semplicemente una lente qualitativamente simile a quella delle singole controparti fisse? Fonte d'ispirazione per questo topic è il seguente articolo: www.digitalrev.com/article/shooting-snow-with-an-80-s-olympus-zoom-len In cui l'autore ottiene degli ottimi risultati con questo Olympus 28-48 f/4 su A7RII. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 11:53
Ciao Frenkie, Non ho esperienza enorme nel campo degli zoom, ma un paio d'anni fa cercavo qualcosa che potesse sostituire per la mia A7r lo zoom kit Sony 28-70mm, che non mi piaceva più (troppo scialbo). Nel contempo ho provato una miriade di fissi di tutte le epoche, esclusi quelli moderni che non posseggo. Alla fine, quand'è uscito, ho preso il nuovo Sony 24-105mm e l'ho confrontato con i mie vecchi fissi Zuiko OM anni '70-'80. Gli Zuiko sono tutti meglio dello zoom Sony, eccetto nel controluce. Il Sony ha dalla sua la correzione automatica dei difetti (con il JPG dalla macchina). Sono quindi arrivato alla conclusione che, andando a spaccare il capello in 4 (cioè ingrandendo il dettaglio fino a vedere i pixel), gli zoom sono sempre inferiori ai fissi, anche a volte rispetto a quelli un po' vecchiotti. Il discorso vale però se si ingrandisce parecchio. Nell'uso comune le differenze di nitidezza si notano poco. Lo so che ho fatto un discorso un po' generico, ma mi sa proprio che in linea di principio le cose stanno così, almeno nel campo FF. APS-C non lo conosco. Saluti, Roberto |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 11:57
Ci sono zoom ottimi e zoom scarsi. Ci sono fissi ottimi e fissi scarsi. Uno zoom può superare un fisso, quello che dovresti considerare è luminosità, peso, ingombro e risultato finale atteso. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 11:58
Stavo parlando di lenti di qualità... i fondi di bottiglia lasciamoli stare |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:01
certo che esistono! il punto è capire cosa intende la gente per QUALITA'... perchè io leggo tante robe, anche qui...ma spesso vedo associare qualità=risolvenza coppie di linee x mm |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:03
“ certo che esistono! il punto è capire cosa intende la gente per QUALITA'... perchè io leggo tante robe, anche qui...ma spesso vedo associare qualità=risolvenza coppie di linee x mmTriste „ Bravo Gobbo! Ma qui qualcuno fotografa ancora? |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:08
Per qualità io intendo questo: - la capacità di restituire dei colori se non del tutto aderenti alla realtà ripresa per lo meno piacevoli, quindi con poche dominanti. (Riferimento Zeiss) - una buona nitidezza sul tutto il frame a diaframmi abbastanza chiusi f/8-f/16 (esempio per me il Mir 37mm ha una nitidezza ottima quando chiuso a f/8) - uno sfocato gradevole, che non sia "nervoso", nè "swirly" (va bene l'helios, ok, ce l'ho, è bello, però poi per un uso più versatile non lo preferisco) -> riferimento le ottiche zuiko. - Aberrazioni cromatiche sufficentemente controllate (ovvero risolvibili in post senza drammi) - Contrasto tra il buono e l'alto (non mi piacciono le ottiche "slavate") -> questo però è un discorso di gusto personale. - Flare controllato (nel senso che se appena in controluce la foto diventa morbida e slavata secondo me non va un granchè bene). C'è qualcosa che risponde a queste esigenze? Se si, per favore elencatemelo che sono interessato |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:11
Faccio prove mooolto empiriche, non misuro nulla ma metto gli ingrandimenti uno a fianco dell'altro. Poi mi interessa molto la resa dei colori, i contrasti, ecc. Agli zoom manca sempre qualcosa, ma del resto sono costruzioni complesse, ed è normale che sia così. Sì, ogni tanto esco a far foto... spesso le faccio direttamente dalla finestra, così non prendo freddo! |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:11
Leica Tri-Elmar |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:15
Frenkie, avevo preso il Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D e l'ho usato per un anno con soddisfazione. Ovviamente in manuale era scomodo, però i risultati mi piacevano. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:20
Il Canon 24-70/2,8 L II ... |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:20
“ Leica Tri-Elmar „ Tralasciando il prezzo fucilata , è corto per me 16-18-21. “ Canon 24/70 „ f/4 o f/2.8? “ Olympus 40/150 f2,8 „ Ho dimenticato di escludere m4/3 “ Angenieux 35/70 „ Da dove esce fuori? parlamene. “ Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D „ Molto interessante, specie relativamente al prezzo. |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:22
@Frenkie...lascia stare l'Angenieux...è roba per malati di cinema e per fare video! dicci su quali focali vuoi stare e per cosa |
| inviato il 28 Gennaio 2019 ore 12:24
Non il 18-21. Dico il 28-35-50... il MATE. comunque il prezzo è sempre una fucilata lo stesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |