JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, vorrei capire meglio la questione del rischiò di contatto tra l'ottica in oggetto e lo specchio delle Nikon FF (nel mio caso una D600). Esistono diverse versioni dalla 44-2 alla 44-7, vorrei sapere se il problema si presenta su alcune versioni, su tutte oppure nessuna e se nel caso il problema si presenta in caso di modifica per permettere la messa a fuoco su infinito con l'aggiunta di spessori agli ultimi due elementi. Grazie a tutti
Ciao, sicuramente non ci sono rischi che l'obiettivo venga in contatto con lo specchio, l'unica cosa che devi controllare è di prendere un adattatore con una lente in grado di mantenere la possibilità di messa a fuoco all'infinito (visto che il tiraggio della Nikon è maggiore), la lente potrebbe ridurre la qualità d'immagine se non è buona quindi chiedi a chi già ce l'ha qual è un buon adattatore, comunque sarebbe un adattatore da M42 a Nikon per quasi tutte le versioni o un adattatore da M39 (russa, quella con lo stesso tiraggio dell'M42) a Nikon per le primissime versioni.
Grazie per la risposta. Sicuro che non ci siano problemi di contatto con lo specchio? La lente in oggetto ha una protuberanza molto importante sul lato dell'attacco tanto da non accettare diversi tipi di adattatore con lente integrata appunto perché non c'è sufficiente spazio. Sul web ci sono diverse discussioni dove vengono sottolineati problemi su FF ma non su DX ma non ho capito se sono problemi pre o post modifica di cui parlavo nel primo post.
Effettivamente guardando le foto degli obiettivi hanno una sporgenza all'indietro delle lenti, allora non saprei, comunque se c'è un adattatore con lente interna per Nikon che riesce ad accettarli poi non ci sono più problemi in quanto sarebbe la lente dell'adattatore la parte più interna ed essendo fatta apposta per le fotocamere Nikon di certo non darà problemi, magari il rischio c'è con gli adattatori senza lente correttiva.
Gli Helios 44 originali hanno l'attacco M42 (a vite). Per mantenere la messa a fuoco all'infinito su Nikon devono avere l'adattatore M42-Nik con la lente di correzione oppure l'adattatore senza lente. Nel primo caso la qualità è quasi sempre molto scadente e direi di lasciare perdere. Nel secondo caso la messa a fuoco sarà sufficiente solo per soggetti molto ravvicinati.
La soluzione è acquistare sulla baja obiettivi già adattati in modo professionale (o semi-professionale). Su Dx non toccano lo specchio, su Fx può capitare per via delle dimensioni maggiori dello specchio. In ogni caso il problema si presenta solo quando si focheggia all'infinito (massima escursione). Io ho tre Helios, uno dei quali tocca lo specchio su Fx. Se mi serve il fuoco all'infinito lo ottengo con la chiusura del diaframma usando l'iperfocale e il gioco è fatto.
Se invece si vuole adattare un obiettivo "fai da te" si deve comunque acquistare un adattatore senza lente e svitare il doppietto posteriore dell'Helios fin che si ottiene il fuoco all'infinito a tutta apertura. Poi riavvitare quel poco che basta per avere la messa a fuoco "quasi" all'infinito. Non toccherà più lo specchio e per avere l'infinito basterà chiudere un po' più il diaframma.
Grazie per la risposta. Quindi un normale Helios 44 senza modifica montato su Nikon FF non tocca lo specchio oppure c'è il rischio? Capisco che questo può avvenire se si focheggia su infinito ma lo trovo molto rischioso visto che potrebbe accidentalmente essere messo su infinito anche se no si ottiene una corretta maf. Per concludere vorrei capire se è rischioso oppure no montare una versione non modificata su FF. Grazie
Ho letto il commento ma non ho trovato la risposta alla mia domanda.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.