| inviato il 30 Giugno 2013 ore 15:06
salve a tutti mi sta venendo la voglia di vintage,in particolare del pentacon 135mm a 15 lamelle e il meyer trioplan 100mm ma leggendo vedo che gli adattatori m42 per nikon per mantenere la maf su infinito hanno inclusa una lente....è qui mi sorgono 1000 dubbi.... avete da consigliarmi qualcosa che non faccia diventare ciofeghe certe lenti? in particolare vedo che si trovano questi
 oppure questo senza lente più spesso che sembra mantenere la maf su infinito
 qualcuno che usa lenti m42? | 
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 16:08
su nikon hai bisogno dell' adattatore col lentino, e oltre a perdere quaita' si aggiunge anche un ulteriore fattore di crop di circa lo 0,2x, quello piu' spesso che hai postato probabilmente e' per le nikon 1 | 
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 16:13
quindi è meglio se certe ottiche le lascio perdere ? immagino che la lente sarà ciofega | 
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 17:04
Ad alcune lenti puoi sostituire l'attacco, come il jupiter 37A o il tair 11 A (nota la "A" finale), facendole diventare con baionetta nikon nativa e tiraggio giusto, sono le lenti più facili. Altre, come l'helios 44, le puoi modificare svitando leggermente (1 giro circa) il doppietto posteriore. Non perdi in qualità ma probabilmente la focale sarà un filo diversa (io non mi sono accorto di differenze, probabile siano 1-2 mm) L'industar 50-2 lo puoi usare all'infinito solo se prima lo smonti, togli i blocchi di messa a fuoco e limi uno dei due "cilindri" che compondono l'obiettivo. Con il chinon 135 f/2.8 è sufficiente sbloccare la ghiera che incorpora i blocchi di messa a fuoco e ribloccarla nella posizione che consente la messa a fuoco all'infinito. Io queste lenti le uso tutte su nikon (principalmente a pellicola) con adattatori senza lente in mezzo e arrivo ad infinito. Come vedi le lenti si possono utilizzare, ma dove la baionetta non è sostituibile, devi smontare la lente e lavorare di fantasia e inventiva. Ovviamente non c'è una metodologia standard: cambia da lente a lente. Gli adattatori con lenti di mezzo te li sconsiglio: quasi sicuramente uccideresti qualità e particolarità delle lenti. | 
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 22:22
non sono mica in grado di fare una sostituzione di una parte....sapete dirmi fino a quanti metri riuscirei a mettere a fuoco senza l'adattatore con lente? mi interesserebbero per macro e anche ritratti,mezzi busti | 
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 23:08
Dopo molte frustrazioni con le mie Nikon per via del tiraggio troppo lungo per le ottiche vintage, per poter usare ottiche m42 ed Exakta mi sono preso una Canon 5DMkI. E' la cosa più semplice da fare e oggi si trovano a meno di 500€. Certo, oggi le 5D sono superate, ma sono FF e per usare le lenti vintage vanno ancora bene. E comunque si potranno sempre rivendere anche se a prezzi più bassi. | 
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 23:39
io ho preso per pochi soldi un adattatore ultrasottile senza lenti di correzione, su lenti "lunghe" quasi non si perde l'infinito | 
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 7:14
Lunghe quanto?a me interessano i 135mm e i 100mm | 
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 8:19
MIchela entrambe le lenti hanno bisogno di un adattatore per esser montato sulla tua reflex. Se riesci a trovare la lente con anello M42 a prezzi umani con 10 € di anello te la cavi. Il primo da te postato dovrebbe andare bene. Con il trioplan riesci a mettere a fuoco soggetti a circa un metro di distanza,poi logicamente dipende da quanto è lungo l'anello adattatore che acquisterai, più lungo è meno è la distanza minima di messa a fuoco Logicamente saprai già che con queste lenti devi andare completamente in manuale | 
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 12:42
Si si lo so... É che da quello che leggo sembra che gli adattatori con lente è meglio non prenderli e andare a quelli senza lente interne quindi perdendo la messa a fuoco all infinito. Il mio dubbio è se li potrei usare per ritratti e mezzi busti..quindi se tipo da 2 a 5 metri ho la maf | 
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 16:32
5 mt....il trioplan no, non li hai. Se metti un anello corto forse arrivi a 1,5 mt | 
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 16:41
L'investimento migliore che puoi fare è un corpo macchina dedicato per queste lenti. Una qualsiasi vecchia Canon o una mirrorless più recente ti permettono di attaccare praticamente tutto quello che vuoi senza alcun tipo di lenti correttive in mezzo. Le mirrorless con il loro mini tiraggio sono le più indicate perché puoi veramente montarci tutto. Sulle Canon qualcosina rimane fuori, come ad esempio le vecchie lenti FD di Canon stessa. Se vuoi usare in particolare le lenti che hai elencato, puoi cavartela prendendo una vecchia Canon 350D, 400D, 450D o una 20D 30D e un anello adattatore da 10€. Funzioneranno perfettamente senza alcun problema. P.S: Io il Pentacone da 15 lamelle ce l'ho :) | 
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 17:05
quindi le potrei fare da 1.5metri in giù.... niente ritratti con il pentacon ora vedrò un pò.....il mio ragazzo ha tre corpi canon...quindi volendo potrei usare uno dei suoi....però preferivo usare la mia nikon,ho più confidenza con il corpo macchina | 
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 17:48
Se trovi l'anello adattatore lo puoi montare sulla macchina che vuoi, fai conto che il trioplan lo uso sulla D4 | 
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 18:02
però lo usi da 1.5 mt in giù per macro e li ok che è il suo uso...ma per il 135 addio ritratti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |