| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:17
Questa sera è finalmente arrivato il pacchetto tanto desiderato: una nuova e bellissima Fuji X-T3 con obiettivo 18/55. "Evviva!!! Che fantastico regalo" (prima reazione) "...e adesso?!" (seconda reazione di una principiante - livello zero - che vorrebbe tanto imparare a fotografare dimenticandosi le impostazioni automatiche e che, tra l'altro, s'è ritrovata tra le mani una manuale da... 300 pagine!) C'è per caso tra di voi qualche anima buona che può darmi consigli su due cose: - dove trovare online guida sulla fotografia (almeno per ora) non troppo "tecnica" o difficile dove poter imparare davvero le basi per raggiungere il mio scopo; - dove poter leggere consigli sulle impostazione della macchina fotografica in sé...? Grazie!!! :-) P.S. se ho sbagliato sezione, perdonatemi: sono nuova, prometto che imparerò anche questo! |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:36
Ciao... Sicuramente ti serve un corso di fotografia.... si può imparare le basi tanto con libro, che con un corso online qualunque su YouTube o con un corso reale sul territorio che in genere si paga... oppure se hai un amico che può insegnarti... di dove sei ? La scelta sta a te... nel corso base qualuque sia imparerai le prime cose che andrai a cercare di settare sulla xt 3 .. ma il Manuale specifico della fotocamera lo consulterai spesso come quando si impara una nuova lingua e serve il vocabolario... ci sono anche tutorial online per la fuji... Alla fine di tutto cresceranno le tue abilità e in teoria nel tempo dovresti aver letto tutto il Manuale della fuji ...cioè quando ne capirai di fotografia una lettura completa dovrai comunque farla ! Le guide online o i libri di base sono tutte buone, alla fine non è meccanica quantistica... io cercherei qualcosa di recente però... magari già impostato su una mirrorless... Il corso fisico sul territorio è carino per conoscere gente, ma con i mille tutorial su YouTube è assolutamente risparmiabile Ah si giusto... guarda le foto di professionisti/ buoni fotografi per capire a che risultati puntare |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:55
Scatta tanto, guarda tante foto e comunque sia non scattare da sola all'inizio; per quanto imparerai tanto su libri e tutorial l'esperienza diretta di qualcuno è il meglio... Comunque complimenti, inizi con il botto! |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 23:25
...grazie per le risposte, molto gentili! :-) |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 0:36
Il mio consiglio è di fare un corso di fotografia nel fotoclub di zona. Avrai la possibilità di imparare prima di tutto la tecnica di base e successivamente di scoprire ed appassionarti al tuo stile fotografico e confrontarti con altre persone. Un'altra cosa che secondo me non deve mancare sono i libri di fotografia (non intendo solo quelli di tecnica, anzi), magari te li puoi fare regalare per il compleanno o per Natale. Buona luce |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 0:37
Prima cosa. Padronanza assoluta con il tuo giocattolo. Se non sai cosa hai tra le mani, tutte le funzioni che ha, a cosa serve ogni singolo pulsante….inutile andare a guardare complicati tutorial. Quindi...leggiti il manuale come se fosse la Bibbia e imparalo a memoria. Marco |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:34
Concordo con Ob. lo feci dopo l'acquisto della XT 1 e poi T2 , ma personalmente ho poi apprezzato molto un libro on.line di tal Dan Bailey dedicato all'uso delle Fuji X intitolato: X series UNLIMITED . Il sottotitolo dice : A COMPREHENSIVE GUIDE FOR MASTERING TECHNIQUES AND MAXIMIZING CREATIVITY WITH YOUR FUJI x CAMERA. Lo si acquista on line per 26 $ nel sito dell'autore : danbaileyphoto.com/blog/product-category/ebooks/ Spiega molto bene cosa sono/servono le varie funzioni della X T e come settarle /usarle e, in funzione del soggetto e condizioni di scatto, cosa usare. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:55
Beh direi che sei partito già dalla cima, bypassando tutto il resto. La X-T3 è una macchina di alto livello, quindi il mio consiglio è: 1. Ricordati che non sarà mai l'attrezzatura (tranne rari casi) a fare la fotografia. Quindi quando vedrai che le tue fotografie saranno deludenti e quelle degli altri (non tutti, ma molti) saranno brillanti e fantastiche, ricordati che il limite è solamente tuo. Non della X-T3, nè del 18-55 (questo per eliminare in anticipo scimmie e dubbi sulla qualità di quanto possiedi. Che per un principiante è anche troppo. Ma magari ti risparmia altri upgrade in futuro). 2. Il mio secondo consiglio è di apprendere in primis la tecnica di base, vale a dire avere una comprensione del triangolo dell'esposizione e di ciò che ognuno di questi tre parametri (tempo, iso, diaframmi) comporta per la tua immagine e il risultato che puoi ottenere variando questi parametri. 3. Osserva molto le foto degli altri e la composizione: ti renderai conto che questa è ben più importante della tecnica sopra citata. Una buona foto non è fatta di iso alti o bassi, ma della capacità di comunicare qualcosa, di trasmettere, di emozionare e raccontare. In un mondo in cui tutti sono fotografi con un telefonino spara-selfie, per emergere bisogna potenziare più che mai la capacità di lettura della scena. Capirai probabilmente in un secondo momento l'importanza di questo consiglio. 4. Hai youtube e il web, che già da soli bastano a trovare migliaia di ore di studio. Puoi iniziare così, con una parte teorica, ma se puoi seguire qualche corso dopo qualche settimana di studio autodidatta, fallo. Capirai al meglio come persone più esperte usano quel poco che hai appreso e perchè fanno determinate scelte. Una volta migliorata la padronanza della tecnica affinerai anche quella della lettura. All'inizio è del tutto normale focalizzare l'attenzione su come non avere foto mosse, su come evitare foto fuori fuoco ecc. Ma ripeto, questi aspetti con un po' di esercizio e studio si chiariscono e non ci si ritorna più. 5. Compra dei buoni libri, ma lascia perdere quei manuali che ti promettono di diventare il Salgado degli anni 2000 in una settimana. Decidi che tipo di fotografia vuoi fare, che cosa vuoi raccontare. Quindi trova il libro adatto a te. Io sto leggendo ad esempio un libro di Roberto Valenzuela perchè voglio migliorare nel wedding storytelling. E' un libro affascinante e ricco di consigli molto utili. 6. Ricordati che i consigli sono comunque sempre un po' soggettivi e le regole sono fatte per essere infrante. Quindi se leggerai da qualche parte che per fare un ritratti bisogna scattare a F11, metti da parte questa regola e scatta a F2.8. Scoprirai che ci sono diversi modi di raccontare, che si utilizzano in base a cosa vuoi ottenere (es. F11 ritratto in studio per elevata definizione, F2.8, diaframma utile per eliminare elementi di disturbo sullo sfondo, isolando il soggetto). Queste cose le puoi apprendere appunto, leggendo e osservando molto il perchè di determinate scelte in una foto. Ma se vuoi apprendere qualcosa di utile, guarda i professionisti e lascia perdere le gallerie instagram. 7. Guarda al passato, alle foto storiche. Oggi ti sembreranno fuori moda? Male! Se ancora oggi vengono studiate, lette, osservate, è perchè ci sono elementi che le fanno funzionare. E quelli saranno sempre uguali ed eterni. Quando Michelangelo dipingeva la Cappella Sistina, sicuramente aveva padronanza della sezione aurea. Beh, in arte è una regola eterna che non scadrà mai. Per motivi complessi che non possono essere qui riassunti. 8. Compra un software di post-produzione (ti consiglio Lightroom per iniziare) e insieme alla tecnica fotografica, potenzia anche la conoscenza di questo strumento. Evita saturazione a palla, chiarezza a +100 e strumenti che alterano troppo la foto impastando dettagli e colori. Sono gli errori che si commettono sempre all'inizio pensando che una donna piena di trucco possa diventare una bella donna. Forse lo sembrerà, ma con il tempo ti accorgerai che non è così. Su youtube trovi i workflow di professionisti. Se hai buona padronanza dell'inglese hai accesso ad una serie infinita di spunti interessanti da dove iniziare. 9. Divertiti e sii critico con te stesso. Non troppo sia chiaro. Ma il giusto per non sentirti mai "arrivato" perchè questo è un campo (come tutti), in cui non si smette mai di imparare, nemmeno quando si pensa di essere giunti ad un livello "superiore". 10. Studia gli effetti della luce sulle tue foto. Insieme al consiglio sulla composizione, questo è il più importante di tutti. Una brutta luce ti darà una brutta fotografia. Una luce soffusa, con il soggetto posizionato adeguatamente, cambierà completamente le cose. La luce è amica delle tue foto. La migliore amica. Comprenderne la qualità della stessa e come questa cambi in base a determinate variabili è l'inizio migliore che tu possa avere. Spero di esserti stato utile, ho scritto le prime cose che mi sono venute in mente. Chiedo venia per alcuni errori di forma e battitura. Controllo in un secondo momento |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:22
“ "...e adesso?!" „ Adesso cerca su eBay un fotografo bravo e compratelo! Dopo sarai a posto ed avrai ottime foto! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:24
“ Adesso cerca su eBay un fotografo bravo e compratelo! Dopo sarai a posto ed avrai ottime foto!MrGreen „ alvar in realtà da quella che è una battuta si è passato poi ai fatti: witharsenal.com/ A.I che setta la fotocamera per te... |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:29
No grazie, preferisco sbagliare da solo! E poi, a forza di sbagliare, imparo perfino qualcosa. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:31
“ No grazie, preferisco sbagliare da solo! E poi, a forza di sbagliare, imparo perfino qualcosa. „ essi quello è l'unico modo di imparare veramente.... per questo ho sempre paura degli ospedali |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:43
Grazie a tutti per i consigli! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 15:02
Sottoscrivo quanto scritto da Andre90.... |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 15:36
Potresti cominciare dai preziosissimi consigli del padrone di casa (Juza) Cinque passi per migliorare le vostre foto Fotografare i paesaggi Esposizione e Istogramma ecc ecc... puoi trovarne molti altri nella sezione articoli di questo sito. Qualche anno fa Juza dispensava la sua saggezza a piene mani, quindi basta andare nelle ultime pagine (le più vecchie) della sezione "articoli" per trovare molte info davvero preziose. Ne approfitto per ringraziare Juza di tanta generosità e competenza, avrei dovuto farlo già da diversi anni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |