| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 16:14
Buongiorno Faccio la maggioranza delle mie foto in montagna, tutto l'anno,e si avvicina la stagione dello sci. Attualmente posseggo il 12 42 ed ho in arrivo il 12\40 f2.8, ma nello sci fuoripista il soggetto tende ad essere in media più lontano, quindi credo serva qualcosa di più lungo. Premetto che preferisco gli zoom perchè non mi piace mettermi a cambiare obbiettivo al freddo ed in condizioni difficili. Altro fattore importante è l'ingombro\peso:facendo molto scialpinismo non voglio potarmi dietro chili e chili di materiale, questa è stata una delle ragioni fondamentali che mi hanno spinto verso il micro 4\3. Considerando che ci vorrà un buon autofocus e che chiaramente il budget ha una sua importanza, che lenti mi consigliate? Il corpo è un Olympus OMD 5 II,non ho preclusioni a lenti di altre marche\adattati. Grazie. |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 16:22
Panasonic 35-100 f2.8 più piccolo del 40-150 pro, ma ottima qualità. Hai usato il 14-42 a scattare foto nello sci? Come ti trovi? Se ti trovi bene, potresti prova il 40-150R, costa poco, e ha le stesse aperture del 14-42- con 150 euro circa, certo la qualità non è quella di una ottica pro, ma se c'è il sole, con la neve che riflette, non dovresti aver bisogno di un f2.8 |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:34
Grazie per la risposta. Ho usato il 14\42 per foto di sci, va bene come focale per foto panoramiche con sciatore, ma quelle,con qualità inferiore si fanno anche con il telefono... Naturalmente sto esagerando, ma per fare foto allo sciatore, dove si veda il particolare, il gesto tecnico, ci vuole una focale più lunga. Pensi che 100 siano abbastanza sul lato lungo? Il 35\100 mi tenta molto. il 40\150 l'ho provato, non va male,ma volevo sapere cosa pensate di questi Panasonic 45\200 Panasonic 45\175 Olympus 75\300 Escluderei il 40\150 pro per questioni di costo ed ingombro, Quale lenti usate per questo genere? |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:31
Più 75-300 |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:27
“ Grazie per la risposta. Ho usato il 14\42 per foto di sci, va bene come focale per foto panoramiche con sciatore, ma quelle,con qualità inferiore si fanno anche con il telefono... Naturalmente sto esagerando, ma per fare foto allo sciatore, dove si veda il particolare, il gesto tecnico, ci vuole una focale più lunga. Pensi che 100 siano abbastanza sul lato lungo? Il 35\100 mi tenta molto. il 40\150 l'ho provato, non va male,ma volevo sapere cosa pensate di questi Panasonic 45\200 Panasonic 45\175 Olympus 75\300 Escluderei il 40\150 pro per questioni di costo ed ingombro, Quale lenti usate per questo genere? „ dipende tutto a che distanza scatti dallo sciatore. il 35/100 è molto valido e luminoso. se hai provato il 40-150, come ti sei trovato come lunghezza focale? Ti serve qualcosa in più? Escludendo il 40-150 pro per dimensioni, con gli altri avrai una lunghezza focale più lunga, ma circa la stessa qualità d'immagine. 45-175 è molto compatto, ha lo zoom interno, non si allunga, dunque rimane molto compatto anche alla massima focale. l'oly 75-300 è un po buio, se ricordo bene a 300 è f6.3. Io l'ho avuto e non è male, se c'è luce si usa senza problemi. Ora ho preso il pana 100-300 che è un f4-5.6. E' un pochino più luminoso. Cmq se ti basta uno zoom sui 150, prenderei il 45-175 perchè molto compatto rispetto agli altri. se ti serve di più, prenderei il 75-300 o pana 100-300 (in base al budget) il pana 100-300 è uscito dopo, se prendi la versione II ha un migliore autofocus e in accoppiata a corpi panasonic la doppia stabilizzazione. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 15:30
Grazie per i suggerimenti. del 45\200 Panasonic nessuno sembra sapere nulla... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:01
Io uso un 70-400 su FF e mi trovo molto bene, quindi un 45-200 su M4/3 ha un buon range. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:53
“ del 45\200 Panasonic nessuno sembra sapere nulla... „ Io ce l' ho, non lo uso piu' da 3 anni perchè ho acquistato la Sony A7RII e relativi obiettivi. Prima avevo la Panasonic G2 , che ora uso poco, la tengo come fotocamera di riserva. Ti invio un MP. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 14:32
Anch'io faccio scialpinismo e mi trovo molto bene con il 14-150 della Olympus. Obbiettivo molto versatile che mette insieme un obbiettivo grandangolare ad uno zoom (28-300 su FF). Certo, non è f2.8, ma di solito, le discese in scialpinismo avvengono nel primo pomeriggio, quindi di luce c'è ne sempre parecchia. Inoltre, con un solo obbiettivo copriresti le tue esigenze di fotografare i paesaggi e di fotografare il 'gesto tecnico'. Il 75-300 che ti hanno consigliato nei post precedenti (ce l'ho ma lo utilizzo solo per caccia fotografica), secondo me è fin troppo lungo. Sci sciatori non sono difficili da avvicinare, no? Buone gite di scialpinismo e buone foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |