RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quelli che... Sono passati da Reflex Canikon & Co ad ML Sony & Co


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quelli che... Sono passati da Reflex Canikon & Co ad ML Sony & Co





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:06

Ultimamente si assiste ad un passaggio abbastanza corposo di utenti che, in parte o completamente, passano al sistema ML ma Sony in particolare:
Come ci si trova passato il primo periodo di adattamento?
Io, per esempio questo passaggio l'ho fatto in parte, ma poi sono ritornato sulla reflex.
Do per scontato che tra diversi anni la maggior parte o tutte le fotocamere saranno ML... ma adesso vale la pena il passaggio?

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:10

se non hai esigenze video direi di no

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:14

Dipende dal peso che dai a certe features (copertura af di tutto il frame, fece/eye detect, anteprima dell'esposizione a mirino, etc), e quanto riesci a sopportare il passaggio da mirino ottico ad elettronico; altrimenti, ha molto meno appeal.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:15

Mah, io sono passato da un sistema Nikon FF a Sony FF (A7RIII) e lenti native.

Mi sto trovando bene, ma mi trovavo bene anche con Nikon e Canon qualche anno prima.

Come scrivo spesso potendolo fare senza rovinarsi la vita, ogni tanto un cambio fa bene all'umore, alla voglia di fare foto, alla curiosità.

Ad oggi probabilmente non c'è una foto che ho potuto fare con sony che con nikon non avrei fatto. Ci sono alcune comodità in più, dovute all'evf.

Qualcosa va meglio e qualcosa va peggio. Mi trovo bene e cambierò se e quando avrò curiosità di provare altro.

Le mie foto saranno sempre le stesse, con normali miglioramenti/peggioramenti dovuti a fattori indipendenti dall'attrezzatura che userò.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:15

Grazie per l'intervento Beppeiaf, non so se tu hai già fatto il passaggio, la mia è una domanda rivolta a chi l'ha già fatto, ed ho fatto l'errore di mettere solo Canikon tra le Reflex...correggo!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:28

OK ragazzi, il punto, secondo me è: si fa il passaggio per il sensore? ( Sony ); per le facility in AF?; per le dimensioni/peso corredo?; per le comodità del EVF?;...o perché si vuole comunque provare la novità?

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:29

Riporto la mia esperienza: Sono passato da nikon a Sony A7iii, premetto che lavoro nella fotografia sportiva e ho fatto il passaggio per vari motivi...velocità/tracking messa a fuoco, copertura AF, EVF, leggerezza/praticità ed in futuro mi servirà una macchina per fare video.
Ce l'ho da non molto e per ora non ci ho ancora lavorato (deve ancora iniziare la stagione) ma posso già fare alcune considerazioni...la macchina è veramente minuscola, io l'ho abbinata al 70/200 2.8 OSS sony ed è veramente una piaga da tenere in mano, ho risolto comprando il grip aggiuntivo della MEIKE e ora mi trovo da dio, è un pò una menata quando devi sostituire la batteria perchè devi rimuovere sempre il grip, ma si tratta di un minuto e comunque la batteria difficilmente non arriva a fine giornata.
Tecnicamente l'AF è un mostro, mi aspettavo veramente il salto di qualità ma è andata ben oltre le mie aspettative, va solo un pò in difficoltà con scarsa illuminazione, poco importa per me visto che scatto al 99% di giorno, anche come qualità d'immagine è perfettamente paragonabile alle ammiraglie di altre marche, macchina con una qualità prezzo secondo difficilmente battibile...

Riassumendo, tutto dipende da cosa ci si deve fare e dalle disposizioni economiche che si hanno, io ho fatto il calcolo che facendo il passaggio reflex/ML ci ho smenato quasi mille euro, ricomprandomi macchina e gli obbiettivi corrispettivi e ne sono pienamente soddisfatto.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:30

Grazie per l'intervento Beppeiaf, non so se tu hai già fatto il passaggio,


Ho affiancato a Nikon una ML sony solo per poter avere un corpo da portare in giro senza patemi e senza pesi/ingombri eccessivi.
Dopo circa 2 anni di affiancamento non farei mai il salto completo per diverse ragioni, prima di tutte forse quella economica seguita dalla questione ergonomia/facilità d uso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 16:40

Ovvio che poi dipende anche da quale Reflex si passa... se facciamo l'esempio della Canon 5dII ( con tutto il rispetto ) a Sony A7III... c'è un mondo e 10 anni di mezzoMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 17:05

Otto, il passaggio dalla Canon attuali alla Sony, io lo vedrei più che altro per le qualità del sensore; su AF e parco ottiche credo che il passaggio non valga la pena...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 17:06

Ankarai, se posso, tu che Nikon avevi?

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 17:26

Io sono passato da reflex Nikon a ML Sony.
Qui ci sono tutte e due:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=7&t=2463892#12734287

La Nikon andava benone ma aveva il difetto che ogni 36 scatti mi toccava cambiare il sensore.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 17:34

OK Roberto, quindi circa 35-40 anni di evoluzione...impressioni?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 17:50

Paolostock, sinceramente non capisco il tuo approccio, se ci hai provato e sei tornato indietro si vede che non faceva per te, se anche tutto il forum avesse cambiato temo che ti troveresti ad affrontare sempre un cambio che non ti convince fino in fondo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 17:50

Ankarai, se posso, tu che Nikon avevi?


Avevo D750, 24-120, 35 tamron, 105 micro, 70-200 f4 e 200-500.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me