| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 20:58
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla scelta di una mirrorless, ho letto un sacco di post ma non riesco a decidere. Utilizzo principale street e viaggio. Budget max 450/500, solo nuovo su Amazon perché ho un buono regalo da spendere. I modelli sono i seguenti: Sony A6000 kit €499 olympus omd em10 mark ii 14 42 €459 Panasonic Lumix DMC-GX80KEGS 12 32 €475 Il mio dubbio principale è sulla a6000 perché a differenza delle altre 2 nn ha lo stabilizzatore. Sono orientato verso l'olympus perché rispetto alla gx80 (ultima in classifica) trovo che esteticamente sia stupenda ma ho anche letto nel forum che ha colori “pastellosi”. Della olympus mi piace molto anche il mirino centrato. Voi quale scegliereste e per quale motivo? Grazie mille |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 22:23
beh la Olympus EM10 è sicuramente più bella della Sony e anche della Panasonic, l'ho appena vista (io sono un fan del marchio Panasonic ma devo dire che la GX80 non mi piace per niente come forme, ha praticamente solo un piccolo abbozzo di grip a destra). Se la scelta è obbligata io sceglierei la Olympus perchè mi piace di più come estetica e disposizione di ghiere e tasti e ha una torretta. Non entro neanche nel merito delle caratteristiche tecniche perchè tenere in mano qualcosa che non mi piace anche solo come aspetto è penalizzante. E' vero che anche la Olympus ha un abbozzo di grip, ma almeno ha la torretta che è interessante e quelle 2 rotelle a destra belle alte (non come sulla Sony che sono a livello, orribili). |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 22:34
Secondo me più che gli aspetti delle suddette fotocamere (tutte buone per quanto ne so io) ti devi informare un po sui due sistemi diversi di cui fanno parte (aps-c e micro 4/3) e capire quale fa più al caso tuo. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 23:06
Hai valutato anche la fuji x-t100? Dalla recensione pare abbia un ottimo mirino elettronico e tra le ottiche kit è tra le migliori. Inoltre se un domani vuoi prendere un fisso in fuji hai molte buone ottiche aps-c. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 23:09
Si la x-t100 mi piace molto ma supera il budget. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 10:09
Samuarek, guarda anche il parco obiettivi. Forse è difficile adesso sapere cosa ti potrebbe servire (fissi, zoom, tele, grandangoli, macro, ottiche leggere, compatte, costose o economiche...), però ti puoi fare un'idea di come potresti in futuro ampliare il corredo. Se opti per m4/3, poiché la Olympus ti piace di più esteticamente la scelta è già fatta. Ciao. Luca |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 10:22
Io prenderei la Sony a6000 per il sensore più grande e perché utilizza lo stesso mount per il full frame, permettendo di avere più possibilità di utilizzo in futuro |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 10:31
In termini tecnici siamo lì, lato parco ottiche Olympus e Panasonic offrono molti e per tutte le tasche, fuji e Sony sono tendenzialmente più limitate e care |
user170878 | inviato il 28 Dicembre 2018 ore 10:40
Vuoi un consiglio? la a6000, anche se non ha stabilizzatore, ti ripaga in pieno come qualità del file e lavorabilità dello stesso. Tieni conto che se monti un ottica nativa stabilizzata emount il vantaggio delle altre si annulla in questo senso. Io scattavo con a6000 e 90 2.8 g ad 1/13 senza micromosso. Ora io non conosco come lavori lo stabilizzatore delle altre ma difficilmente si riesce a fare meglio. Non puoi stabilizzare ottiche vintage adattate, questo è vero, me se non devi farlo che te ne importa? :fgrqeen: Qualità file a6000 è pazzesco per quel che costa...insomma io non avrei dubbi |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 11:35
Su Olympus con stabilizzatore a 3 assi si arriva tranquillamente a 0,5 sec. Sul 5 assi c'è chi tocca il secondo. Io in genere cerco di appoggiare la macchina in qualche modo e fino a 3 secondi sono arrivato senza particolari problemi |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 11:37
“ Si la x-t100 mi piace molto ma supera il budget. „ Import si trova sui 470 euro con 15-45mm in kit. Con garanzia ufficiale, sempre in kit, la trovi a 650 euro a cui levi i 100 di cashback. La pagheresti, in ogni caso, quanto una a6000, che è però più vecchia. Tienila in considerazione perché ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 11:38
La a6000 è una bella macchina ma a me non ha fatto scattare il feeling, la costruzione delle altre è superiore, la differenza tra apsc e m43 è minima, il parco ottiche m43 smisurato. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 11:59
@Gianluca8675: """ Secondo me più che gli aspetti delle suddette fotocamere (tutte buone per quanto ne so io) ti devi informare un po sui due sistemi diversi di cui fanno parte (aps-c e micro 4/3) e capire quale fa più al caso tuo."""" ---------- Qioto quanto sopra. Prima dovresti decidere il sistema (m43 o sony) poi la macchina. Sono anch'io fan di panasonic ma anche a me la gx80 non fa impazzire esteticamente (decisamente più bella la em10) ma fa bene il suo lavoro, soprattutto con un af reattivo. Personalmente ho preferito m43 per il parco ottiche ampio e di qualità (e anche la stabilizzazione del sensore è un buon valore aggiunto) di cui buona parte a prezzi più che accettabili. Anche nell'usato si trovano ormai quasi tutti i migliori obiettivi. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 13:03
Grazie a tutti per le risposte, ho visto che anche su Amazon si può utilizzare la promo cashback di Fuji quindi entra in gioco anche xt100 in quanto rientra più o meno nel budget. In kit ha il 15 45, va bene per street? Qualcuno sa come funziona il cashback? Nel senso come ti rendono i soldi? Dovrei recuperare 100€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |