| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 1:03
Buona sera, è la prima volta che scrivo ma vi leggo da qualche anno dove ho imparato davvero tanto quindi se farò degli errori prego di segnalarnelo così da non ripeterli, grazie Premetto che ho deciso di passare a FF dopo un' esperienza di soli 4 anni con una Canon 1100D dove credo di essere arrivato al limite fisico della macchina. Non ho molti soldi da spendere in questa passione avendo 2 figli in età scolastica quindi la mia dotazione è davvero basica avendo una EL datata e lenti non L ho il 18-55 del kit, il 55-250 stm un 28-135 ef non is e un 50 1.8 stm. Uso LR e PS per il post dovendo combattere con il rumore anche a 100ISO ? Prediligo la fotografia notturna sopratutto Street a LE ma ho la necessità di portare a casa scatti di mia figlia che fa ginnastica ritmica quindi uno sport non velocissimo ma indoor quindi con luci orribili, così chiedo a voi un consiglio per la decisione se passare a 6d a 775 € import da EG central o A7ii a 882 € sempre import da EG ( sapendo in anticipo che non avrei lenti tranne il 50ino e il 28-135 con adattatore). vi ringrazio in anticipo per i consigli. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 4:31
La 6D per foto notturna e' fenomenale. Per quanto riguarda lo sport, se tieni il tuo soggetto costantemente nel punto di autofocus centrale sei a posto (scordati gli altri 8). Gli fps sono bassi e occorre molta pratica per fare foto catturando il momento giusto. Son passato da 6D a 5D4 e il balzo e' notevole, ma con una 6D ho lavorato 1 anno e mezzo alla lega nazionale di pallavolo, alle Universiadi 2017 e l'ho usata come secondo corpo ai Giochi Asiatici di quest'anno. Basta conoscere le sue limitazioni per portare a casa buone foto. Considerate le lenti che hai ora, ti suggerirei di aggiungere qualche lente piu' adatta per sport indoor. Senza spender cifre considerevoli, un Canon 85 f1.8 / 100 f2 ti aiuterebbe moltissimo a catturare foto sportive con poca luce. Salendo col budget c'e' il 135 f2, poi si puo' sempre considerare un 70-200 f2.8 usato. Tutto dipende dal budget e dalla distanza a cui scatti. La mia 6D e' sempre stata allergica a lenti non-Canon, quindi su lenti terze parti non ti posso aiutare. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 5:30
Ho avuto la A7II ed ora ho la 6d. La sony è una macchina spettacolare ma con gli adattatori non rende al meglio (gia la A7III sembra essere un passo avanti), inoltre se devi andare oltre i 3200 iso comincia a presentare un rumore "importante". La 6D, con lenti proprietarie, ti renderebbe meglio oltre i 3200 iso e sarebbe molto più affidabile e veloce come AF, utilizzando il punto centrale. Ti confermo, per un futuro, il consiglio che ti è stato dato per i due fissi (85/100) luminosi, lenti fantastiche reperibili ad ottimi prezzi sui mercatini usate. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:12
6d, un piccolo carro armato dell'ottimo sensore. Dovrai in ogni caso cambiare le tue ottiche. 50 1.8 a parte le altre le cambierei con: 70-200 f4 usato (non IS), lo trovi sui 350-400 euro 17-40 f4 usato lo trovi sui 350-400 euro 24-105 f4 usato lo trovi sui 300 euro Io non amo gli zoom, ma ho visto che li hai tutti a corredo ora, quindi vuol dire che a te servono, giusto? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:38
Grazie mille per l' aiuto @thomasintw sei stato molto esaustivo. Avendo passato mesi a spulciare il forum per carpire notizie sulle due conosco grazie a voi molti pregi e difetti almeno nella teoria, ma il punto è che comprando il corpo FF ho già finito il budget quindi rimarrei per parecchio tempo con il solo 50ino da abbinare per questo stavo cercando di capire se non fosse meglio migrare verso una macchina stabilizzata con possibilità di cercare lenti vintage fino a quando le finanze non mi permetteranno il salto di qualità in fatto di lenti. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:42
Grazie @Coppom ma credo di non aver mai fatto una foto a 3200iso ? comunque sia con la mia apsc sono abituato ad aver rumore anche con luce buona e/o scattando con istogramma a dx ? spererei che la Sony non sia peggio di come sono messo ora ? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:46
Vai di 6d e lascia perdere la sony |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:50
Mi basavo sulle tue indicazioni. Foto in notturna e palazzetti sportivi mettono alla frusta il sensore. Specie se utilizzati con lenti non molto luminose. Lo sport, oltretutto, richiede tempi brevi per congelare adeguatamente l'azione. Da queste considerazioni mi viene da consigliarti la 6D, che se ben utilizzata rende bene anche a 10000 ISO, accoppiandoci magari, in un secondo tempo, una lente che possa darti apertura "comoda" per temi brevi. Con una accoppiata simile, una volta presa la mano, avrai gran divertimento ed ottime soddisfazioni. Oltretutto, scegliendo canon, il mercato dell'usato offre veramente molto! |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:54
Grazie @_AxL_ per la tua risposta ma non ti fidare di quel che vedi principalmente uso il 50ino gli zoom li ho ma solo perché avendo problemi di budget ho preso due lenti che coprissero focali ampie a discapito della luminosità ma che alla fine non uso tranne che in casi particolari. Stavo valutando la Sony semplicemente per il fatto di poter montare lenti vintage luminose senza dissanguarmi contando che con il costo di anche una sola lente che mi proponi ne comprerei almeno 4 ? ovviamente fissi e non AF ma @Coppom mi ha distrutto i sogni dicendomi che non rende bene con adattatori. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:59
Grazie @Coppom detta così non posso che indirizzarmi sulla Canon e iniziare a conoscere la macchina con le uniche 2 ottiche ef che ho in attesa di tempi migliori ? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 10:40
Nel post in questo link e nel successivo, in cui rispondo a un utente indeciso tra un'A7II e un XT-3, faccio una sintesi di quelli che sono per me i pro e i contro dell'A7II: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2981044#16327927 In breve, per lo sport indoor non è certo l'ideale per via dei limiti dell'AF, del buffer e della resa agli alti Iso. Della 6D non ho conoscenza diretta. A quanto leggo avrebbe meno gamma dinamica dell'A7II ma una resa migliore agli alti Iso. L'AF non mi sembra il punto forte neppure della 6D: pochi punti e solo il centrale veramente veloce e affidabile. La 6DII pare abbia migliorato tale caratteristica ma ovviamente la devi pagare di più. Potresti considerare anche la Nikon D610: Stesso sensore di A7 e A7II ma con una resa migliore agli alti Iso per via dell'elettronica di controllo. L'AF pare essere abbastanza efficace, con parecchi più punti rispetto alla 6D, anche se ha il limite che sono raggruppati al centro (mi pare abbiano utilizzato il modulo della D7100 che è Aps-C). Naturalmente con questa non potresti utilizzare le 2 EF che hai già. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 10:44
Se ti vuoi divertire con gli obiettivi vintage, la A7ii potrebbe essere il giusto compromesso avendo la stabilizzazione sul corpo |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:05
Lascia stare gli adattatori.... |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:11
Grazie @Fabrizio69 per il tuo intervento che mi mette ancora più in crisi ? |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:16
Grazie @_AxL_ se hai tempo e voglia mi spieghi meglio il perché della tua affermazione siccome speravo fosse la soluzione più economica nel mio caso e vorrei ricordare a tutti che io arriverei al FF da una apsc entry level del 2011 con lenti non certo eccelse dove il mio problema è il rumore anche a bassi ISO voi avete gioielli tecnologici quindi le due scelte da me fatte potrebbero essere un downgrade a quello cui siete abituati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |