| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:27
Il passaggio definitivo è al sistema mirrorless Sony FF, da sistema reflex FF. I due sistemi hanno convissuto per molto tempo, ma adesso sto pensando di semplificare. Prima di farlo però vi chiedo di indicarmi, se ci sono, eventuali controindicazioni che non ho valutato. Solo qualche premessa: 1) non ne faccio una questione di marchio, il mio corredo reflex è Canon e ne sono soddisfattissimo, quindi le stesse considerazioni varrebbero anche se avessi un analogo corredo reflex Nikon; per quanto riguarda la mirrorless FF, anche qui non faccio considerazioni di marchio, dal momento che l'unico sistema mirrorless FF del mercato è Sony. Detto ciò, la mia situazione è questa: Il corredo reflex comprende Canon 5D4 con Battery Pack, 16/35 f/4 L, 24/70 f/2,8 LII, 70/200 f/2,8 IS II. Corredo Sony: a7r2, 24 1,4 GM, Sony/Zeiss 35 2,8, 50 2,8 Macro, 85 1,4 GM - Adattatori: Metabones per Canon, Voigtlander Close Up Focus per leica M Ottiche con attacco Leica M: Voigtlander 25 2,5 Color Skopar, Summilux 50 II, Summilux 75. Come avrete già capito, mi piace fotografare sia con le ottiche di ultima generazione che con le vintage. Il progetto che ho in mente è molto semplice: Vendere l'attrezzatura Canon e acquistare un altro corpo Sony a7 da affiancare alla a7r2 (ero orientato per la a7 III, tanto per diversificare la densità del sensore, ma non ho fretta e potrei anche aspettare le prossime novità Sony). Per gli obiettivi, affiancherei agli attuali il 24/70 2,8 GM ed il 70/200 2,8 GM. Così facendo, semplificherei l'attrezzatura e avrei il vantaggio di una grande versatilità, potendo utilizzare i corpi Sony sia per uscire leggerissimo senza sacrificare troppo la qualità (la a7 con il 35 2,8 è compattissima e molto qualitativa), sia utilizzando in certe occasioni obiettivi pesanti (ma non più pesanti degli analoghi obiettivi del sistema reflex) ma molto qualitativi come i due zoom GM e l'85 1,4 GM. In mezzo ci sarebbe l'ottimo 24 1,4, che è sì più ingombrante, ma ancora piuttosto leggero ed è uno strumento fantastico per il reportage in luce scarsa. Ultima, ma non ultima, la possibilità di giocare con i miei gioielli, i summilux Leica. A me sembra che il discorso fili, voi trovate qualche crepa nei miei ragionamenti? Un sano confronto potrebbe far emergere qualche aspetto che non avevo considerato. A voi. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:34
Ah, scusate, aggiungo un'informazione importante: i generi che pratico sono, ritratto, reportage di viaggio, fashion, paesaggio, qualche volta street. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:49
il tuo ragionamento non fa una grinza |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:54
Per cosa usi la canon, perché? |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:04
Inizialmente il mio corredo era unicamente Canon e usavo la reflex per tutto, con grande soddisfazione. Avevo anche Leica M con i suoi obiettivi, ma con il tempo la mia vista mi ha reso difficile focheggiare con il telemetro ed ho optato per utilizzare i summilux su Sony a7 con adattatore. Con il tempo e con l'arricchirsi del parco ottiche Sony, mi sono reso conto che la a7 poteva tranquillamente fare quello che già facevo con Canon. Ed ora sto traendo le conseguenze. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:16
“ dal momento che l'unico sistema mirrorless FF del mercato è Sony „ Errato. Ora c'è anche il sistema Canon RF e Nikon Z. Poi in futuro si aggiungono altri brand. Nel 2019 saranno poi 7 i sistemi ML FF. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:18
“ Il corredo reflex comprende Canon 5D4 con Battery Pack, 16/35 f/4 L, 24/70 f/2,8 LII, 70/200 f/2,8 IS II. Corredo Sony: a7r2, 24 1,4 GM, Sony/Zeiss 35 2,8, 50 2,8 Macro, 85 1,4 GM - Adattatori: Metabones per Canon, Voigtlander Close Up Focus per leica M Ottiche con attacco Leica M: Voigtlander 25 2,5 Color Skopar, Summilux 50 II, Summilux 75. „ via: 5div 70 200 sony 35 2.8, 50 macro. mtabones. dentro a7-3 mc11 70 200 sigma 50 art. e hai i MOSTRI. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:18
Hai ragione Global, tuttavia avendo già Sony e utilizzandola con grande soddisfazione, per il sistema mirrorless FF la scelta è stata fatta. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:20
Penso che con una della terza generazione sarà tutto più facile, liscia o R che sia, per i summilux va benissimo la R2 così come per i paesaggi e foto di studio, per la street, reportage e qualche foto più dinamica le Mark 3 lavoreranno meglio. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:20
Allora ti conviene ascoltare Uly. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:22
Ulysselta, in realtà, fatta eccezione per il leica M, volevo liberarmi degli adattatori, di conseguenza via 16/35 2 24/70 Canon. Invece, perché dare via il 35 2,8 ed il 50 Macro? Li ho acquistati proprio per la compattezza e mi ci trovo bene. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:26
perche' per esperienza personale vedo l'utilizzo compatto, realmente compatto SOLO con ottiche Leica M e non con quelle cose plasticose e 2.8. Te hai lenti serie, non cagatine quindi non ci vedo un, e dico uno solo utilizzo per cui andare di 35 o 50 2.8 invce di una Leica o di un art con adattatore sigma . Si il discorso adattatori lo capisco MA.. 1-il 16 35 canon , resistenza flare a parte le da al sony e 2-il 24 70 canon le da al sony oltre ad avere meno variabilita' e costa anche un botto meno. Ti direi anche di aggiungere una a7r3 e non la a7 3 proprio perche col mirino ad alta definizione si lavora davvero facile con ottiche leica. ah. lo dico ora.. usa il 24 70 su 42mpx , stabilizzato e se hai una copia buona cambieranno e TANTO le tue priorita'. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:28
Anche io sto meditando la stessa cosa, ovvero passare dal mio corredo Nikon FF a una ML Fuji. Mi soffermo su questa marca perché ho già una X100F con 23 mm. fisso e la Sony A7III che ho avuto la fortuna di provare non mi sembra del tutto compatta, che è la ragione principale per il cambio di sistema. Un'altra cose che mi frena è l'autonomia, un aspetto del tutto irrilevante con la mia D750 ma considerevole con la X100F che devo abbinare sempre a una seconda batteria se voglio arrivare serenamente alla fine di ogni uscita. Gianfranco |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:42
Ok Ulysse, le tue considerazioni sono molto interessanti. Tu dici che il mio attuale Canon 24/70, che in effetti su 5d4 è strepitoso, uno degli obiettivi più performanti che abbia mai avuto, andrebbe bene anche se adattato? Pari o migliore rispetto al sony 24/70 2,8 gm? Le poche volte che l'ho provato su Sony con adattatore, ho notato però una maggiore distorsione, anche se in effetti in ACR poi si corregge benissimo. Non ho però appurato se perda nitidezza ai bordi. Il 16/35 non l'ho mai provato su Sony, certo che, se non perdesse molto, anche quello è un grande obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |