| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 11:15
Qual è la mirrorless più economica in assoluto ma che ha anche il mirino (e anche i file in RAW)? |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 11:23
A meno di non andare su modelli vecchi se la giocano la Sony A6000 e la Panasonic gx80, entrambe sui 450 euro con lente kit. Entrambe hanno la caratteristica di avere una messa a fuoco affidabile e veloce, cosa non scontata nemmeno su blasonatissime mirrorless costose. La 6000 ha migliore IQ, la gx80 più features. È un fatto puramente di gusti. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 13:36
Grazie mille |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:12
La gx80 ha sicuramente più features essendo più nuova. Che per la IQ sia in vantaggio la a6000 non penso che sia così semplice da dimostrare. Ci sono tanti fattori che entrano in gioco, la lente che ci sta davanti, gli ISO, se Raw o Jpeg, ..... Anche ammettendo un lieve vantaggio della a6000 in Raw sospetto (avendo avuto Sony e avendo ora Panasonic) che in Jpeg la situazione si inverta. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 16:04
Se guardi l'usato, em10 mk1. La trovi sui 200 euro usata. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 23:31
Sono entrambe eccellenti, sia la e-m10 mk2 che la x-e1. La Fuji è molto bella, punta di più sul controllo diretto dei tempi del diaframma, ...., mentre la Oly tende a proporti una impostazione più automatizzata. La Fuji ha ancora un gran sensore, essendo passati un po' di anni manca delle funzionalità più moderne, come il WiFi, ...., ma soprattutto ha un AF preciso, ma non veloce che non è adatto a scene dinamiche. La Oly ha un AF migliore, ha lo stabilizzatore a 5 assi, il Live Bulb, ....., una miriadi di funzioni. Il sensore è ancora buono, le nuove m4/3 vanno solo leggermente meglio. Quale scegliere? Con la Fuji scegli un buon sistema, di grande qualità, ma un po' costoso. Con la Oly hai un sistema più ampio, perciò con maggiore scelta delle lenti, con molte lenti di qualità ed in generale più piccole e leggere. Comunque sia sono ancora ottime fotocamere. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 3:43
“ A meno di non andare su modelli vecchi se la giocano la Sony A6000 e la Panasonic gx80, entrambe sui 450 euro con lente kit. Entrambe hanno la caratteristica di avere una messa a fuoco affidabile e veloce, cosa non scontata nemmeno su blasonatissime mirrorless costose. La 6000 ha migliore IQ, la gx80 più features. È un fatto puramente di gusti. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2854616#15483704 |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 4:01
@Hobbit, grazie mille della tua risposta, molto esaustiva. un ultimo quesito, secondo te vale la pena investire 60 euro in più per prendere la E-M10 Mk2 anziché la E-M10 Mk1?? grazie ancora |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 9:51
“ un ultimo quesito, secondo te vale la pena investire 60 euro in più per prendere la E-M10 Mk2 anziché la E-M10 Mk1?? grazie ancora „ ho la em10mk1, non ho mai avuto la 2, ma per come sono fatto io, 60 euro li investirei senza problemi per il modello successivo. non conosco il mondo fuji, sul m4/3, ti posso dire che ci sono un sacco di lenti, sopratutto fissi, a prezzi abbordabili. il 14-42 è uno zoom tutto fare senza ×a e senza lode, è un po buio ma per quello che costa va benissimo. Poi se vuoi prendere qualcosa di meglio, c'è il 12-40 f2.8 che è ottimo. Altra cosa, se prendi tutto usata, e compri bene, metti che tra 6 mesi ti stanchi o vuoi provare un altro sistema, vendi tutto senza perderci troppo. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 11:22
Buongiorno, mi intrometto per dirti una cosa: le ottiche fuji sono di qualità altissima, ma è chiaro che hanno un prezzo maggiore. Dunque, se un domani volessi prendere un obiettivo luminoso (come un f1.8 , per fotografare, ad esempio in ambienti poco illuminati), dovresti spendere molto, mentre con il sistema m4/3 e la macchina stabilizzata puoi risparmiare qualcosa considerando varie cose in cui ora non mi dilungo. In sostanza, credo che, visto il tuo budget, mi orienterei sul m4/3! |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 14:35
grazie dei consigli a tutti. mi avete chiarito le idee |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 14:57
La e-m10mk1 l'ho avuta per tre anni, buona macchina, la mk2 è migliore. Probabilmente io prenderei quest'ultima. Attualmente ho sostituito la e-m10 con la gx7. Il cambio mi è costato un po' di adattamento, ma devo dire che mi trovo bene e sono contento del cambio. Potresti valutare anche Panasonic. Come lente, a basso budget la migliore tra gli zoom è il Lumix 14-45. Tra i fissi hai solo l'imbarazzo della scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |