| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 13:03
Curiosando in giro per internet ho visto queso obiettivo vintage della Canon: www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/canonf1/html/macro/ph ...che serve per fare foto al microscopio e con la canon F-1. Ma volendo, secondo voi, potrebbe: - essere montato con un adattatore sulle reflex digitali? - potrebbe essere usato per fare fotografie ad alti ingrandimenti senza l'ausilio di un microscopio a cui collegarlo? Domande da ignorante in materia. Mi sembra di capire che sia solo un adattatore reflex/microscopio e che non abbia lenti. Una foto: www.flickr.com/photos/geppetto/5151803773 |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 13:14
E' semplicemente un raccordo |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:01
Grazie per la risposta. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:19
Usando il canon mp-e65mm se volessi superare i 5X di ingrandimento si potrebbero montare i tubi di prolunga dietro l'obiettivo? Non so se sia una idea attuabile e se la qualità dell'immagine possa decadere notevolmente. Oggi ci stavo facendo un pensierino nel caso volessi maggiori ingrandimenti. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 0:11
Hai già usato questo obiettivo? Te lo dico perchè non è semplice ottenere buoni risultati a 5x. Personalmente non mi sono spinto oltre con aggiuntivi ma, sì, in teoria con dei tubi, o con un soffietto, l'ingrandimento dovrebbe aumentare. Per averne la certezza occorre fare delle prove pratiche |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 9:49
Sì sì, ce l'ho (comprato usato). Per ora di foto di cui sono soddisfatto ne ho fatte a 2X e 3X (ho fatto anche qualche esperimento a 4X e 5X, ma ci devo ancora prendere un po' la mano per tali ingrandimenti). Però stavo valutando anche l'idea di un eventuale ulteriore ingrandimento, quindi chiedevo per sapere sulla fattibilità prima di spendere eventuali soldi nel caso decidessi di comprare tubi di prolunga o soffietto: la macrofotografia spinta (se così la si può chiamare) mi sta intrigando sempre più. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 10:18
Nel catalogo FD esistono due obiettivi macro da utilizzare esclusivamente montati sul soffietto auto-bellows, si tratta di un 35/2.8 e di un 20/3.5 che rispettivamente consentono ingrandimenti di 5X e 9X, col solo soffietto, e all'incirca 10X e 20/22X se oltre al soffietto si adopera anche un congruo schieramento di tubi di prolunga. Se non ricordo male esistono adattatori che consentono al soffietto di raccordarsi alle EOS ma ovviamente l'esposizione avviene solo in stop-down e il catastrofico calo di luminosità, che può agevolmente superare i 20 stop, impone il ricorso a flash di elevata potenza. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 10:23
Grazie, PaoloMcmlx. Molto interessante, stasera e domani sera provo a cercare qualche informazione. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 16:45
Sono andato a ricontrollare: il macrophoto 20 mm in abbinamento con il soffietto auto-bellows consente ingrandimenti da 4X a 10X, mentre con il 35 mm sono possibili ingrandimenti da 2X a 6X. La discrepanza rispetto a quanto da me riportato prima deriva dal fatto che nella prima risposta avevo calcolato solo l'ingrandimento dato dall'estenzione del soffietto, 175 mm, non avevo considerato il fatto che il soffietto, anche solo da chiuso, provoca già un notevole aumento del tiraggio che stimerei in circa 20 mm, e questo chiaramente assicura un certo ingrandimento iniziale che prescinde dall'estensione del soffietto stesso. Ovviamente questi sono sempre i valori assicurati dal solo soffietto, con i tubi di prolunga si ottiene poi quel'ulteriore ingrandimento di cui ho già detto. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 20:40
Incredibile, funziona
 |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 21:25
C'è modo di calcolare il fattore di ingrandimento a seconda che si usi solo il soffietto, solo i tubi di prolunga o tutti e due assieme? |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 21:57
Quello non è un soffietto Canon ... men che meno l'auto-bellows. Credo sia un Novoflex ma potrebbe essere anche di qualsiasi altra marca perché tanto quello, così come uno qualsiasi dei suoi numerosi cloni, sono tutti figli della stessa mamma. Calcolare l'ingrandimento è facile: ogni allungamento (ottenuto sia con il soffietto che con i tubi di prolunga) pari alla lunghezza focale dell'ottica in uso aumenta il RR di un valore. In pratica, ammettendo l'uso del macrophoto Canon 35 mm, oppure di un qualsivoglia altro obiettivo 35 mm focheggiato all'infinito, con una estensione di 35 mm si raggiunge il RR 1:1, con una estensione di 70 mm si raggiunge il RR 2:1, con una estensione di 350 mm (impossibile da ottenere perché con quell'allungamento si finisce per urtare il soggetto) si ottiene il RR 10:1 e via discorrendo ... teoricamente. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 22:25
Grazie per la risposta a proposito del calcolo per l'ingrandimento. Quindi con un 65mm (l'mpe-65 per l'appunto), per avere un rapporto 2X ci vorrebbero 130mm? Se ho capito bene. Che poi a 5X passerebbe da 5X a 6X? Dei Novoflex ho visto che ci sono pure gli interessanti (anche se costosi) soffietti con basculaggio e decentramento. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 23:14
Ho trovato la formula che fa al caso mio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=764176 ...in pratica minore è la focale più grande è il rapporto di ingrandimento (a parità di soffietto e tubi di prolunga utilizzati). Come ha scritto Cammelo nel link: “ La formula dovrebbe essere: Rt = Rb + LT/LF Rt = rapporto di ingrandimento massimo con i tubi Rb = rapporto di ingrandimento massimo obiettivo LT = lunghezza tubi (in mm) LF = lunghezza focale (in mm) „ ...quindi in teoria usando tubi di prolunga Kenko (36+20+12=68) ed un soffietto con ad esempio 130mm di estensione (novoflex Balcan) si avrebbe... 5(5X del Mp-e65mm)+(68+130)/65= circa 8,04X come rapporto di ingrandimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |