JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono un neo iscritto sul forum e volevo chiedere un vostro consiglio. Spero di chiedervi qualcosa di sensato e non fare figuracce!
Dal 2012 sono un felice possessore della mirrorless Olympus E-PL3 che mi accompagna nei miei viaggi. Al tempo la scelta era ricaduta su di lei visti i miei requisiti: - Rapporto Qualità/Prezzo - Peso e Compattezza per essere trasportata in modo semplice - Ottima Qualità nel “punta e scatta”
Non sono ovviamente un fotografo professionista, ne uno che gira sempre con la macchina fotografica, ma durante i miei viaggi mi piace avere un buon strumento per fare gli scatti e averli già ben prodotti. Ho iniziato da poco a fare giusto qualche miglioramento sui file .jpg con Photoshop, in modo da migliorare i contrasti e i livelli di chiaro/scuro. Devo ammettere che imparare ad utilizzare Lightroom mi piacerebbe molto in modo da passare poi ai file RAW e dedicarci più tempo... ma questa è un'altra storia
Attualmente gli obiettivi in mio possesso sono: M.Zuiko 14-42mm II R e M.Zuiko 40-150mm R con i quali riesci a coprire quasi al 100% la tipologia di scatti che faccio solitamente.
A questo punto però mi sorge un piccolo dubbio, sempre se ha senso, e volevo chiedere un aiuto su quale potrebbe essere la prossima strada da seguire (molto diverse tra loro) …
1) Comodità: Vendere i due obiettivi e prendere un unico tutto fare per coprire direttamente il range 14-150mm con unico obiettivo 2) Aggiungere al corredo un obiettivo per i paesaggi, per stare sotto ai 10mm (se non ho studiato male) 3) Sostituire il Corpo Macchina passando a qualcosa di più “moderno” mantenendo magari gli obiettivi attuali
Secondo voi, vista la mia situazione “fotografica” quale potrebbe una soluzione da iniziare a valutare? La mia idea era di mettere da parte un budget intorno ai 500 euro.
Della EPL3 prenderesti pochissimo, valuta se tenerla come secondo corpo su cui montare eventualmente, in futuro, un fisso luminoso. Io prenderei una EM10 II usata (250/300 euro), o una equivalente panasonic, e il "solito" 14-45 panasonic, sempre usato. Terrei il 40-150. Altrimenti al posto del 14-45, nell'ordine 12-60 f:3.5/5.6 pana, 14-140 pana, oppure 12-40 olympus (qui sfori il budget ma sei a posto per un bel po').
Inizio un po' a guardare in giro per vedere qualche recensione e prezzi :)
Vedo che consigli di mantenere il Zuiko 40-150mm R, mente il 14-42 dici che è meglio abbandonarlo per passare ad altro? Per motivi di qualità in quanto era un obietto da "Kit"?
Oggi ho visto la EM10 II con Zuiko 12-50 a 499 euro. Altrimenti solo il corpo nuovo si trova intorno ai 350.
Potrei fare EM10 con i miei due obiettivi, e trovare un terzo da tenerla sulla epl3 e lasciarla a mia moglie. Devo dire che sennò quel 12-50 come misure non mi sembra male, è buono?
Ora devo studiarmela per bene e trovare le impostazioni giuste :)
Consigli sempre ben accetti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.