| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 11:19
Ciao ragazzi, prossimamente penso cambierò il mio zaino per prenderne uno un po' più capiente. La mia idea è di prenderne uno che abbia l'apertura nella zona spallacci, così che quando si posa per terra per aprirlo in zone non proprio pulitissime si sporchi la parte esterna e non quella che sta a contatto con la schiena (come il mio attuale, dove sono costretto a tirare fuori la rain cover e appoggiarcelo sopra ma è uno sbattimento tutte le volte). Ho cominciato a guardare un po' i siti dei costruttori di zaini ma per ora ho trovato solo il Lowepro ProTactic 450 con questa caratteristica. Qualcuno mi sa indicare altri modelli abbastanza capienti con tale caratteristica? Grazie |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 11:52
Ciao io ho questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=lowepro_flipside_400aw non devi nemmeno posarlo a terra per accedere al suo interno. Più lo uso e più mi sento di consigliarlo. Esiste anche più grande AW500. Nel 400 io metto: Canon 5D Canon 16-35 f4 Canon 70-200 f4 canon 28mm f1.8 canon 50mm f1.4 canon 85mm f1.8 Rimane ancora un poco di spazio libero. Poi c'è la tascona esterna, non ha molta capienza in verità perchè è parecchio "piatta". |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 11:56
Grazie per il consiglio :) |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:51
Se ti interessa e fa al caso tuo sto vendendo un Evecase Extra Grande |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:59
No grazie Massy, per gli zaini già che è una spesa che faccio tipo una volta ogni 10 anni preferisco prenderlo di marca sicura come Lowepro o Manfrotto |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 15:15
Anche io voto per i Lowepro flipside, modelli 250, 300, 350, 400, 450, 500 a seconda delle necessità. Io ho il 400, per me ci sta tanta attrezzatura (la mia schiena dice perfino troppa). Il bello della serie flipside è che se non è molto pieno e quindi molto pesante, non devi proprio levarlo ed appoggiarlo: sfili un braccio, lo fai ruotare davanti a te (agganciato per la cintura lombare), lo apri, fai il necessario, chiudi e lo riporti dietro. Se è pieno e pesante serve appoggiarlo ad un muro, un albero, almeno un palo altrimenti si sforzano i punti di attacco. Sembra un casino, in realtà è molto naturale da fare. Ovvio, se devi farlo spesso è comunque una rottura. Se ricordo bene sul sito c'erano anche i video di questa operazione. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 15:15
Stefano prova a dare un'occhiata anche al Lowepro flipside trek bp 450 aw. Ciao Matteo |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 15:39
Non posso che concordare con chi mi ha preceduto: ho sempre usato le borse tradizionali, abbastanza comode nell'estrazione e cambio obiettivi del materiale fotografico ma assolutamente non indicate per lunghe percorrenze e ho voluto provare lo zaino, quello con l'apertura "lato schiena": una scelta indovinata! Il trasporto è agevolissimo e anche l'utilizzo dell'attrezzatura è abbastanza comodo: fattolo ruotare sul davanti (magari appunto appoggiandosi ad una qualsiasi superficie) hai un comodo accesso al materiale e un supporto per il cambio ottiche; l'ultimo che ho preso è appunto il Lowepro Flipside 450 AW: un ottimo articolo che ha un piccolo scomparto nella parte superiore per materiale non fotografico: niente di che, ci sta a malapena una giacca a vento non troppo ingombrante strettamente arrotolata, ma meglio di niente; anche il comparto fotografico non è particolarmente capiente, dato che lo zaino è abbastanza stretto: se si hanno obiettivi lunghi e ingombranti, tipo molti 70-200 2. 8 direi non più di due, un flash e qualche piccolo accessorio; va meglio nel caso di obiettivi relativamente corti, con cui puoi sfruttare lo zaino in profondità : allora la capienza aumenta di molto. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 15:50
Stefano scusami, ma se guardi i F-stop Gear? dagli un occhiata. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 15:51
il mio obiettivo più lungo è il 135 F2 L, quindi direi che il flipside 450 potrebbe essere un'ottima soluzione! grazie mille a tutti per i consigli! |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 15:57
f-stop, tutti i modelli, dato che l'unico modello che aveva accessi laterali (comunque si riusciva ad accedere senza poggiare a terra sganciando uno spallaccio e ruotando), il kenti, purtroppo non lo fanno più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |