| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 22:35
Accantonata l'idea dell'Otus 85 mm. da affiancare al mio Canon 85 causa difficoltà nella messa a fuoco manuale, insisto nell'idea di comprare un'ulteriore ottica da ritratto con un mood completamente diverso da quello Canon. Nonostante che il 50 Art non mi abbia impressionato, sarei intenzionato di buttarmi su Sigma e da qui viene la domanda: dovendolo usare esclusivamente per ritratti, meglio l'85 mm o il 105 mm? Quale dei due offre un bokeh migliore? Rivolgo la domanda a chi ha avuto la possibilità di provarli entrambi. Grazie a chi vorrà rispondermi e un saluto a tutti. Fabrizio |
user92023 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 23:24
@Fabrizio. Guarda io li ho tutti e tre (anche il 135). Per me sono spettacolari! Ho i tests MTF di "Tutti Fotografi" che danno una lieve supremazia al 135, MA manca ancora quello del 105. Tutto ciò premesso, leggevo proprio ieri, il test (del 105) di Bryan Carnathan (TDP), alla fine del quale dà una serie di confronti. Egli sostiene (e, per quel poco che vale sono d'accordo anch'io) che, nella pratica essi si equivalgono (tutti e tre). Poi, è evidente che, sottoposti a prova "STRUMENTALE", piccole differenze restano rilevabili, ma nell'uso reale... Insomma, direi che puoi scegliere, a cuor leggero, la lunghezza focale che più di aggrada. Per mio conto direi il 105, che sta in mezzo, mediandone i vantaggi, tra l'85 ed il 135. Per il bokeh, questo o quello per me pari son (posto che ovviamente, il 135 ne "fabbrica" di più...quantitativamente parlando)! Ciao. G. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 23:37
Be' due 85 (sebbene mostruosamente differenti nella resa) sarebbero un po' noiosi non trovi? Meglio un 85L + 105A. Io affiancherò il 105A all'85L e al 135L proprio per la resa antitetica |
user92023 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 23:52
Ottima scelta Axl! Io, per non sbagliare, li ho tutti quanti (compreso il 100/2.0 ed il 100/2.8 L IS Canon)...prima o poi mi regalano uno di quei camicioni bianchi, con le maniche lunghe-lunghe che si annodano dietro, sulla schiena! Ciao. G. P.S.: meno male che hanno fatto la legge 182! |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 4:35
@Giannidl @_Axl_ Grazie mille per le risposte. Effettivamente anch' io, possedendo 85 e 135, ero più propenso ad affiancare un 105A, ma non avendoli mai provati volevo sentire un po' il forum cosa ne pensava. Grazie di nuovo e saluti. Fabrizio |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 7:05
Buongiorno Marco. Ti ringrazio per la risposta, ma forse non hai letto bene l'introdizione. Non ho preso lo Zeiss Otus 85 per i problemi creati dal manual focus, non credo che il Laowa li risolva o che comunque sia all'altezza. Stesso discorso vale per il Tamron n 85, sicuramente molto buono ma dopo trent'anni di Leica analogica e cinque di Canon serie L il palato è molto fine... Il peso del 105A non è un problema, sono abituato, mentre secondo me un problema è fare ritratti con il 100 macro, l'unica volta che ci ho provato la modella quasi me lo tira dietro... molto meglio fotografarci le farfalle!! Grazie per la visita e i suggerimenti comunque, sempre ben accetti. Saluti. Fabrizio |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 7:37
Visto che hai già l'85 L, e fermo restando il fatto che i tre Sigma sono tutti sullo stesso livello di eccellenza, al tuo posto andrei direttamente sul 135. Il perché è presto detto: 1) la differenza di prospettiva fra un 85 e un 100/105 è minima e visto che si tratta di spendere un capitale non ne vale la pena; 2) anche con un 100 mm, nel caso di un primissimo piano, potrebbero insorgere delle fastidiose deformazioni prospetitiche sul volto del soggetto; 3) con la focale 135 mm innanzitutto ti differenzi nettamente rispetto all'85 e inoltre è praticamente impossibile incorrere in deformazioni prospettiche. Questo a mio modesto avviso e da utilizzatore di tutte e tre le focali, sia Canon FD che EF ... non ho alcun Sigma, proprio nel ritratto. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 9:05
Ottima scelta Axl! Io, per non sbagliare, li ho tutti quanti (compreso il 100/2.0 ed il 100/2.8 L IS Canon)...prima o poi mi regalano uno di quei camicioni bianchi, con le maniche lunghe-lunghe che si annodano dietro, sulla schiena! Ciao. G. P.S.: meno male che hanno fatto la legge 182! Sei un grande amico mio! |
user92023 | inviato il 22 Ottobre 2018 ore 13:05
Grazie Axl! A presto! G. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 16:21
non so Fabrizio, per i miei gusti e da quello che leggo/vedo in rete il tamron 85 è probabilmente superiore, apertura a parte, sia ai sigma art che a canon L. Se ci fosse con attacco sony un pensierino ce la farei, malgrado il costo molto superiore al mio budget. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 16:54
Se hai già il 50mm art e un 85mm Canon la logica vorrebbe che ti orientassi verso il135mm o,al limite, sul 105mm |
user92023 | inviato il 22 Ottobre 2018 ore 17:04
@Marco. Parlo da possessore dei tre: Il Tammy è "eccellente"; Il Sigma ART è "eccellente +"; il Canon è...un discorso a parte, nel senso che è "un filo" (intendiamoci: "un filo"!) più morbido, e "scodella" un "sapore" un poco diverso! Se si ama il "razor sharp", prima il Sigma, poi (a ruota) il Tammy! Per ritrattistica a Signore (non più "sbarbine") il "big one"! IMHO! Ciao. G. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 22:58
Scusatemi, sono stato assente e non ho potuto ringraziare per le risposte. Premesso questo, forse non mi sono spiegato bene all'inizio. Provengo da Leica e dalle sue ottime e costose ottiche Attualmente ho: 35L 50L 85L 100L Macro 135L 200L Faccio quasi esclusivamente ritratti, no in studio. Cercando un'ulteriore lente che abbia un mood completamente diverso dall'85L, ero intenzionato a comprare uno Zeiss Otus 85 mm, ma sono stato sconsigliato causa difficolta' nella messa a fuoco manuale (ripeto, non facendo foto in studio). A questo punto mi sarei orientato su Sigma 85 o 105mm, anche se provengo da un'esperienza di 50 mm. Sigma Art che non mi ha particolarmente entusiasmato (ma all'epoca ero innamorato del mio Summicron 50 che mi ha fedelmente accompagnato per oltre trent'anni). Ora io vi ringrazio, ma i suggerimenti di Tamron o Laowa non mi sembrano particolarmente attinenti e la questione rimane: Ho gia' deciso la marca (Sigma Art), ma vorrei il migliore tra 85 e 105. Io ad occhio sarei intenzionato per il 105 ma cercavo il parere tra chi li avesse provati o possedesse entrambi. Tutto qui. Grazie di nuovo e saluti a tutti. Fabrizio |
user92023 | inviato il 24 Ottobre 2018 ore 0:07
@Fabrizio. Ho la coscienza a posto! Guarda la mia risposta del 21-10 alle 23:24 (in questa stessa pagina), e trovi la mia posizione (per quello che può valere). Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |