| inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:15
Mi è sorta una curiosità nello sfogliare il forum relativo alle macro, in particolare quelle che hanno come soggetto insetti. Premesso che non ne so nulla, che non sono attrezzata per questo genere e benchè ammiri i capolavori che si vedono nel forum non credo mi ci metterò mai, la curiosità è questa: i soggetti sono tutti vivi? Me lo chiedo perchè i soggetti in questione non mi sembrano molto propensi a mettersi in posa! Però si vedono delle foto con un dettaglio tale e presi talmente da vicino che l'impressione è che siano stati immobili al momento dello scatto. Quindi come si riesce a riprenderli? Mica verranno uccisi o immobilizzati in qualche altro modo poco carino? un saluto Chiara |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:28
Ciao Chiara, nessuna magia..sono vivi. Solitamente (e per fortuna spesso è così) chi fotografa non usa niente per immobilizzare artificialmente il soggetto (spray o qualsiasi cosa sia) nel rispetto della natura e di ciò che ci offre come soggetto per le nostre fotografie. |
user1338 | inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:30
Personalmente scatto le mie macro la mattina appena sorge il sole, i soggetti sono immobili perchè essendo a sangue freddo hanno bisogno di calore per riattivarsi, solitamente riesco a fare un oretta di scatti, poi scaldatisi volano via. Non c'è bisogno di immobilizzarli perchè sono naturalmente immobili, se c'è umidità puoi vederli ricoperti di rugiada, alcuni soggetti li riprendo anche la sera ma stando attento a non avvicinarmi troppo altrimenti scappano. Fare macro è una cosa bellissima ma va fatta sempre nel rispetto degli insetti e senza molestarli, sono convinto che ogni buon macrofotografo la pensi come me. Ciao. |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:31
Non mi cimento neppure io nel genere, ma so che per fare questo genere di foto, gli appassionati si alzano in orari disumani, per trovare gli animaletti ancora freddi ed intirizziti dalla nottata trascorsa. In pratica all'alba è il momento più favorevole per fotografarli, se ne stanno fermi al sole in attesa di asciugarsi le ali bagnate dalla rugiada. Motivo per cui spesso sembrano spruzzati d'acqua. Che poi ci sia gente che li spruzzi deliberatamente per fermarli, quello è un altro discorso. In ogni caso, dovrebbero sempre essere vivi e nessuno torce loro un peluzzo! Dipi mi ha preceduto ed ha detto più o meno le stesse cose! |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:31
Se dovessi mai venire a conoscenza di qualcuno che osa uccidere per fare macro, gli brucio tutta l'attrezzatura ! La natura va rispettata e salvaguardata :) Comunque chi fa macro di solito ha a cuore ciò che fotografa...quindi credo nessuno oserebbe mai... |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:48
i soggetti al 99% delle volte sono vivi... in alcuni casi tipo di riprese vicinissimi ad elevatissimi RR i soggetti potrebbero anche essere morti..... non mi ricordo chi faceva questo genere e lo diceva senza problemi.... io,personalmente,andando a far macro all'alba non ho questi problemi in quanto gli insetti sono immobili... |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 23:33
@dipi09 “ i soggetti sono immobili perchè essendo a sangue freddo hanno bisogno di calore per riattivarsi, „ tecnicamente il sangue non ce l'hanno proprio ;) i rettili sono a sangue freddo, gli insetti hanno la linfa. E' una cosa diversa, anche se accomuna il fatto di avere bisogno di una fonte di calore esterna. @Astro_kiara: so che mi attirerò le ire dei più, ma - amando le macro - trovo la maggior parte delle foto del forum noiosissime, anche se tecnicamente ineccepibili. Uno che non se ne intende rimane meravigliato, ma se ne sai un po' di accorgi che sono tutti insetti che dormono.. e quando lo sai, è come se ti mostrassero le foto di un safai a zebre, leoni e elefanti che dormono. La prima è bella, la seconda anche, la terza ha rotto :) |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 8:38
Ho capito, grazie per le risposte! Personalmente non sarei in grado di distinguere un insetto morto da uno vivo (a meno che quello morto non fosse spiaccicato, ma allora non credo verrebbe fotografato!) quindi non saprei proprio capire se l'insetto è addormentato o sveglio: sono tutti talmente belli che li apprezzo comunque! Sono contenta di sapere che sono vivi e che dietro a queste foto c'è molto impegno da parte di chi le fa e non solo attrezzattura stratosferica. ciao Chiara |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 8:42
in realtà Juza viaggia con una bomboletta di idrogeno liquido a -70 appena becca il coleottero di turno poggiato su un ramo lo idrogenizza imbalsamandolo all'istante, di buono c'è che non soffre perchè è come un ibernazione istantanea, a volte capita pure che con il sole si riscaldano e riprendono a vivere, altre volte riprendono conoscenza ma hanno danni celebrali e muoiono di stenti perchè non riescono più a procurarsi cibo....danni collaterali |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 8:47
“ in realtà Juza viaggia con una bomboletta di idrogeno liquido a -70 appena becca il coleottero di turno poggiato su un ramo lo idrogenizza imbalsamandolo all'istante, di buono c'è che non soffre perchè è come un ibernazione istantanea, a volte capita pure che con il sole si riscaldano e riprendono a vivere, altre volte riprendono conoscenza ma hanno danni celebrali e muoiono di stenti perchè non riescono più a procurarsi cibo....danni collaterali „ sei sicuro di questa affermazione? per quanto mi riguarda facendo solo Macro nulla è come sempre,chi ha risposto prima di me ha già dato una spiegazione plausibile,niente trucco e niente inganno e non si fa del male a nessuno,inviterei a chi ha dei dubbi sull'argomento ad alzarsi all'alba e a fare qualche giro nei prati,scoprirebbe un mondo immerso ancora nel sonno,è quello il momento adatto per fare foto. “ e quando lo sai, è come se ti mostrassero le foto di un safai a zebre, leoni e elefanti che dormono. La prima è bella, la seconda anche, la terza ha rotto :) „ spero che ci mostrerai qualche scatto emozionante allora, i paesaggi spesso portano a delle foto statiche |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 8:49
Spero che si capisca che Eru stava scherzando ;-) Gli insetti sono vivi, semplicemente li fotografo quando sono intorpiditi dal freddo della notte. Dettagli: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15 |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 9:03
“ Spero che si capisca che Eru stava scherzando ;-) „ Già solo dalla bomboletta di idrogeno liquido a -70 °C si capiva! ciao Chiara |
user460 | inviato il 23 Novembre 2012 ore 12:02
C'é da dire che le foto in focus stacking agli insetti che io sappia son fatti con soggetti morti. Se sia un insetticidio o meno nn é dato saperlo... |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 12:36
Perbo “ non ho capito il riferimento ai paesaggi.. „ ho trovato solo quella nella tua Gallery, pensavo facessi paesaggi non desterebbero stupore perchè "sarebbero" poco nitide per i più, a me piacerebbero,non sono il tipo che si formalizza,di solito guardo altro in una foto,non mi soffermo mai sul pelucchio con un ingrandimento al 1000,guardo colori,difficolta e sensazione. posso confermarti che dopo molto tempo stufino foto perfette sui plamp e a me è successo questo,quindi dalle prossime foto cercherò sicuramente altre soluzioni. Per i puristi, quelli estremisti direi di stare attenti quando si cammina in un prato,di insetti ne uccidiamo a migliaia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |