| inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:32
Salve a tutti vorrei un consiglio su che testa montare su treppiede Manfrotto - serie 190 per fotografia naturalistica/paesaggistica. Grazie a tutti per i consigli. |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:49
naturalistica/paesaggistica, il compromesso migliore sarebbe una testa a sfera, imho. quale, naturalmente, dipende dal carico che dovrà sopportare. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 11:05
Ciao e grazie della risposta. Per il peso che dovrebbe sopportare io ho D700 con naturalmente obiettivi grandangolari (16 mm. FishEye, 12-24 Sigma, ecc.) o zoom (Nikkor 70-300, Sigma 150-500). |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 11:12
concordo con il suggerimento di Desfroos,una buona testa a sfera dovrebbe essere piu che sufficiente per un peso da te indicato! ti sconsiglio magari i modelli economici in quanto possono risultare un pochino "ballerini" |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 12:30
Valuterei il modello della Manfrotto 498RC2 portata 8Kg peso 600 grammi costo circa Euro 100,00 un saluto Franco |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 12:42
Io ho la Manfrotto 460MG e ne sono molto contento, certo non è un fulmine, ma è stabile... |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 18:17
se rimani in manfrotto dalla 498 in su [opterei per l'attacco rc4 e non rc2] se pensi a un futuro upgrade per il lato tele, non lesinerei, puntando a qualcosa in più magari con attacco arca. la 460 può andar bene per la paesaggistica, ma di certo non brillerebbe in tutti quei campi dove un pò di velocità è necessaria. |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 10:19
“ se pensi a un futuro upgrade per il lato tele, non lesinerei, puntando a qualcosa in più magari con attacco arca. „ . Quindi un Benro B2, B3 portata di 20 e 30kg e in futuro una sideckik benro gh-0 . qui trovi le immagini relative.. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=128715 ciao, lauro |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 16:39
Salve ragazzi sono anche io nella fase di scelta come Saccafisola. Il mio peso max per un pò di tempo sarà la 7D e il 70-200f2.8 + DGX 1,4. Considerazioni su queste teste dai + esperti !?!?! TESTA A SFERA TRIOPO B-2 TESTA A SFERA TRIOPO B-3 TESTA A SFERA MANFROTTO 494RC4 TESTA A SFERA SIRUI G-20 Spero possa servire anche a Saccafisola...  Ciao Meteor |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 19:23
sullo 055 montavo la 498 ..utilizzata con la 5d III e 17-40 no problem ma quando utilizzavo il biancone pur essendo stabile aveva un leggero gioco dopo il serraggio... ho risolto con l'idrostatica della manfrotto 468mg con rc4 ... una vera roccia |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 19:58
x Meteor meglio abbondare con la portata: Testa a sfera Triopo idrostatica portata 20kg , sfera da 54mm, ottima per panorami a 360 gradi e compatibile con attacco sviss arca (89 euro c.a.) . ciao, lauro |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 22:20
Grazie Lauro per il consiglio, verificando ciò che dici ho scoperta anche la Sirui K-20 x: diametro sfera: 38 mm altezza: 98 mm Peso: 0,4 kg carico massimo: 25 kg Ha la stessa valutazione, sfera più piccola ma carico maggiore e peso la metà.....  Una cosa è sicura con tutte queste teste è la mia che mi fa male..... Ciao Meteor |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 22:28
Se la sfera è più grande il movimento è più fluido |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |