RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony alpha 6000 o Fujifilm X-T 100?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony alpha 6000 o Fujifilm X-T 100?





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 12:14

Salve a tutti vorrei prendere la mia prima mirrorless ma sono indeciso tra le due, quale mi consigliate? Una volta ho provato la sony alpha 6300 quindi immagino sia piuttosto simile alla 6000 invece di fujifilm non ne ho mai provate. Datemi un vostro parere, grazie

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2018 ore 13:33

La Fuji XT-100 non la conosco, quindi su di essa non mi pronuncio.

L'A6000 è ormai vecchiotta, ma il suo sporco lavoro continua a farlo.
Questa prova di Mansurov sul suo sito Photograpylife è molto ben fatta e può darti un'idea di quel che può o non può fare.
photographylife.com/reviews/sony-a6000
Risale a più di due anni fa (e la macchina era già in giro da un paio d'anni). Ma in compenso l'A6000 è ulteriormente scesa di prezzo e continua a funzionare allo stesso modo.

Non c'è bisogno che dica che un sistema fotografico non è solo il corpo.
Sempre per avere un'idea di quel che si può o non si può fare con una ML Sony Aps-C:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
Accenno a un confronto con gli altri sistemi ML Aps-C, tra cui il Fujinon X-Mount, avvertendo però del fatto che non ne ho esperienza diretta.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:15

Io ho lasciato Sony a5100 simile come resa alla 6000 per mancanza di scelta nelle ottiche.
Al tempo sono passato a xt1 e xe2s che sono "solo" delle 16 mpx.
Pro della sony:
-più compatta (in particolare con il 16-50)
-buona come funzionamento generale
-licenza camera one a basso prezzo
Pro della Fuji
-resa dei colori più reale (in particolare ritratti e jpg credo per via di un bilanciamento del bianco che funziona sempre bene anche con luci artificiali)
-qualità del prodotto Sony in confronto sembra un giocattolo
-scelta ottiche
Penso che se avessero gli stessi obiettivi sarebbero pressochè uguali, presumo qualche punto a favore dell'af su Sony e qualche punto sulla resa dei colori su Fuji.
Non conosco però direttamente xt100.
Un solo appunto i power zoom non sono piacevoli da usare e danno quella sensazione di "compattina" quando si muovono. Delle due lenti base il 15-45 Fuji è migliore è anche il 16-50 Fuji e il 18-55 ancora meglio.
Se dovessi prendere ora una apsc sarei anche io indeciso tra
-a6000 con 16-70
-xt20 con 18-55
-xt100 con 18-55
Attendiamo chi ha la xt100 ...



avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:34

Un solo appunto i power zoom non sono piacevoli da usare e danno quella sensazione di "compattina" quando si muovono. Delle due lenti base il 15-45 Fuji è migliore è anche il 16-50 Fuji e il 18-55 ancora meglio.


Se proprio vogliamo trovare un punto a favore del Sony 16-50 è l'estrema compattezza.
I suoi difetti li ho impietosamente evidenziati nelle mie impresiioni d'uso nel link che ho sopra messo, e che qui riporto per comodità:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330
L'ho usato parecchio sulla Nex3n con cui l'ho preso in kit, meno sull'A6000. Da più di un anno lo tengo incollato sulla vecchia Nex (più piccola dell'A6000) che uso come una compattina e che mi porto dietro quando esco senza aver intenzione di far foto, ma non si sa mai che veda qualcosa che merita di essere fotograto.

Sono critico verso la politica di Sony per gli obiettivi in kit. Quel che mi piacerebbe che facessero in proposito l'ho scritto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2905644#15785327
non a caso ho fatto menzione del Fujinon 18-55/2.8-4.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:44

Si sono d'accordo.
Se avessi trovato un 18-55 per Sony con le caratteristiche del Fuji non mi sarei spostato do brand.
Diciamo che il 16-50 Sony è accettabile per fare foto superiori ad uno smartphone, ma con i Fuji si va ancora uno step sopra per nitidezza e colori (ma per questi ultimi forse è la taratura sw un po' più curata e in pp si fa quello che più aggrada).

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:46

a6000 con 16-70


Quello che so dello Zeiss 16-70 l'ho scritto qui nella nota 2:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626

Prenderei in considerazione anche il recente Sony 18-135. Vedi nota 4c.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:48

Quoto @Scatto01, io ho a6000, il bilanciamento del bianco è migliore su Fuji. Se pensi di scattare in jpg è importante, un po' meno in raw (Camera One express gratis)
Il 16-50 della Sony non è cosí male (la distorsione tra 16 e 20 mm viene corretta, perdendo però nitidezza verso i bordi dell'immagine), poca aberrazione cromatica, compattezza e leggerezza notevole.
Dipende dall'uso che vuoi farne. Per i viaggi c'è il nitido e compatto 18-135, un tuttofare.
La a6300 ha un nuovo sensore che guadagna circa uno stop di luminosità dalla a6000 (credo lo stesso che monta Xt20)

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:55

...ma con i Fuji si va ancora uno step sopra per nitidezza e colori (ma per questi ultimi forse è la taratura sw un po' più curata e in pp si fa quello che più aggrada).


Leggo spesso su questo forum "Sony è meglio per i RAW, Fuji per i JPEG". È diventato un po' come "Non ci sono più le mezze stagioni". Ma non escludo che abbia un qualche fondamento.

Per quanto mi riguarda, con le mie tre Sony (Nex3, A6000 e A7II) scatto sempre in Jpeg + Raw e i primi (che non mi piacciono quasi mai) li uso solo per un rapida visualizzazione e selezione. Dai secondi, con CameraRaw, tiro fuori i colori (o il bianco e nero), i contrasti e tutto il resto come li desidero.

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2018 ore 15:05

La a6300 ha un nuovo sensore che guadagna circa uno stop di luminosità dalla a6000 (credo lo stesso che monta Xt20)


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2688842#14315468

Poi c'è l'A6500 che ha sensore e modulo AF dell'A6300 e in più stabilizzazione sul sensore e schermo touch, ma costa un bel po' di più.
Alcuni rumors (che per me hanno la stessa autorevolezza delle profezie del Divino Mago Otelma) anticipavano per il Photokina un'A6700 o A7000 con un nuovo sensore Aps-c Bsi da 26 Mpx, che forse avrebbe ribassato il prezzo delle attuali A6X00. Ma poi non hanno presentato niente.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:31

@Roberto P.
Ho avuto contemporaneamente A5100 Nikon d3300 e Fuji xm1.
La prima cosa che ho notato è stato il bilanciamento del bianco pressoché perfetto sempre in jpeg anche con lampadine a led e illuminazione varia e la nitidezza del 16-50 prima versione.
Tanto che non ho trovato enormi differenze quando ho preso la xt1 con il 18-55 (però un po' più luminoso)
Io non credo noterai enormi differenze tra A6000 e xt100 dovresti andare un po' anche a sensazione è gusti (anche estetici perchè no). Per es. a me la A5100 piaceva anche esteticamente, ad altri no ... come ora mi piace la xe2s.

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:47

L'A5100 ha lo stesso sensore e modulo AF dell'A6000. Non ha il mirino EVF ma ha lo shermo touch che invevce non c'è nell'A6000.
Il nostro padrone di casa l'ha usata per un po' (forse la usa ancora, non sono aggiornato in proposito) e l'ha preferita all'A6000 perchè, anche con la reflex Canon che aveva prima, fotografava su cavalletto utilizzando lo schermo Lcd non il pentaprisma.
Io invece ho optato per l'A6000 per via dell'EVF. Come al solito tutto sta alle esigenze personali.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:12

Grazie a tutti. Comunque adesso vedrò che fare, seguendo la scheda tecnica pare che la sony abbia qualche punto a favore (e anche il prezzo è leggermente più contenuto) però devo dire che la resa dei colori della fuji mi attira molto

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 19:23

Io penso che la scheda tecnica non dica mai tutto.
Nessuno comprerebbe una Mercedes o Audi perchè magari la Ford e la Opel a metà prezzo danno apparentemente di più.
Devi valutare anche in mano, provarle, vedere i menu, verificare se gli obiettivi più grandi a macchina spenta ti danno fastidio, in questo caso il 16-50 Sony non ha equivalenti.
Ribadisco che non essendoci grosse differenze di risultato secondo me più che i dati tecnici conta la "sintonia" con la fotocamera.
Altrimenti in questo caso non riesci a decidere.
Di A6000 dovresti anche trovare qualche ottimo usato.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 20:21

+1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me