| inviato il 19 Novembre 2012 ore 19:55
Salve a tutti... Ho comprato da poco una GH2 per girare prevalentemente dei video, in quanto sono molto appassionato del settore, ma non manca mai l'occasione di scattare anche una bella foto. Poi la importo in Photoshop, spesso senza neanche avere delle modifiche precise in testa da effettuare, ma poi regolando i diversi parametri, ottengo un risultato che mi piace molto di più della foto originale. Tocco soprattutto l'esposizione, contrasto, mezzitoni luci e ombre e tonalità. Mi chiedevo, a voi quanto spesso capita di guardare al pc una foto scattata e di sentire che volete migliorarla? Quante volte vi soddisfa com'è uscita dalla macchina? Vorrei avere i vostri parere in merito, anche per capire se esiste un modo per perfezionarsi a tal punto da settare i parametri della macchina in modo tale da ottenere un risultato il più vicino possibile a quello desiderato o la post-produzione è uno step quasi obbligatorio.. :) Grazie |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 20:03
Ciao Emanuele, io scatto in RAW quindi il file necessità di un ritocco, il contrasto i mezzi toni e le luci sono parametri che modifico quasi sempre. Se vuoi dei file gia pronti dovresti scattare in jpeg, altrimenti si la post-produzione è uno step quasi obbligatorio. ciao |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 20:17
Il 99,9% delle foto che vedi per esempio nelle riviste o nei siti di fotografia vengono modificate in post produzione, anche perchè i fotografi professionisti solitamente scattano nel formato RAW, quindi sono costretti a modificarle. Personalmente io modifico tutte le mie foto, ovviamente quelle che mi piacciono, non tutte tutte. Difficilmente lascio una foto che mi piace originale, perchè anche se becco la luce perfetta e faccio una gran bella foto, quella bella foto modificata in post produzione diventerà fantastica, quindi vale sempre la pena modificarle |
user9538 | inviato il 19 Novembre 2012 ore 20:23
Penso che ormai la post produzione faccia parte della fotografia a tutti gli effetti, senza la foto è scattata solo a metà ;) |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 20:28
Un fotografo che scatta a pellicola passa per la camera scura ? La risposta chiaramente è si.....con il digitale la camera scura ha preso il nome di camera chiara, ma è la stessa storia |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 21:30
Ho capito, grazie a tutti ragazzi! Già che ne avete parlato, qualcuno mi dà qualche spiegazione tecnica del raw? Io so che è un formato in generale con più qualità che però produce un'immagine di cui si possono modificare a piacimento estremo le tonalità.. però non capisco come e perché. Cioè il file raw come risulta appena scattato? Grazie :) |
| inviato il 19 Novembre 2012 ore 22:55
Grazie mille!! Da domani per gli scatti "importanti" (quindi non quelli della serata tra amici), scatto in raw!! Ho già fatto qualche prova e ho visto come si comporta Photoshop! Grazie mille, mi avete chiarito molto le idee ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |