RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per macro ambientata


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per macro ambientata





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 2:57

Salve a tutti...stavo cercando un obiettivo grandangolare da usare sulla mia d7100 per fare foto di macro ambientanta, quindi con il soggetto in primo piano inserito in uno sfondo riconoscibile..il laowa 15 mm nn lo vorrei acquistare, essendo completamente manual focus.
Guardando un po in giro ho trovato il 24 1.8 sigma che ha una distanza minima di messa a fuoco veramente piccola però forse è troppo lungo su apsc; oppure il sigma 17-70 hsm sia vecchia versione che la conemporary.
Nella galleria ho visto però anche foto con i grandangolari spinti tokina (es. 11-16) in cui mi sembrava si riuscisse a ricreare l'effetto che cerco.
Cosa mi consigliate? Grazie a tutti :)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:51

il laowa è molto macchinoso...difficile da padroneggiare

buono il 24 sigma che hai citato, rettilineare, quindi puoi usarlo anche per paesaggistica

alternativa per esasperare l'effetto sono i fisheye: il tokina che hai menzionato è fantastico se no c'è il 15mm sigma


è un genere che amo molto ma è veeeramente difficile ottenere buone foto
va studiato a fondo il soggetto e l'illuminazione

in bocca al lupo!

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:15

Grazie per le info :) Mi preoccupa solo che il 24 sia un po lungo per apsc. Si è un genere che appassiona molto anche me Sorriso
Il tokina e il sigma 17-70 mi ispiravano per il fatto che potrei utilizzarli anche per altro.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:31

Io avevo il sigma 24 per fare quello che dici. Però su ff.

Non saprei bene dirti cosa potresti ottenere su aps-c, diventa pur sempre un 35mm equivalente quindi probabilmente ambienta molto meno.

Vedi tu, nel senso che se già da ora sai che avrai molte occasioni per fare quel tipo di foto è un conto, ma prenderlo per qualche foto imho è sprecato. Io ho anche fatto una gran fatica a venderlo, non lo voleva nessuno.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:44

Si infatti il fatto di essere su apsc un po mi fermava nella scelta...comunque vedo di riflettere bene nella scelta, tanto non ho fretta di acquistare.
I grandangoli spinti mi ispiravano perchè potrei sfruttarli per paesaggistica, ma avendo un rapporto di riproduzione molto basso mi preoccupa che soggetti come anfibi o insetti non siano ben visibili nel fotogramma.
Anche se ho visto foto del genere realizzate con un tokina 11-16, per questo mi era venuto il dubbio :)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1384064&srt=&show2=1&l=it
Grazie :)

user30556
avatar
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:01

Concordo con Ankarai. A me l'hanno regalatoSorriso. Un obbiettivo mediocre, pure fatto male(nel mio oscilla un po' il barilotto).
Di buono ha una distorsione minima(in rapporto allafocale)e appunto la maf ravvicinata per la macro ambientata. Volendo, per l'aps-c, puoi cercare il fratello gemello 20mm sempre 1.8.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:19

Sigma 24mm f1.8 su ff, Sigma 15mm fisheye su aps-c

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:27

Ho il 17-70 vecchia versione e non è chissà cosa, quando mi metto da pc carico una prova che ho fatto. Non ha un grande rapporto di riproduzione, e già coi tubi da 12mm il fuoco va dentro le lenti. Per foto ambientate andrei sui Laowa, di cui ho visto le foto di Panizza, danno dei buoni risultati.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:52

Grazie a tutti...sul laowa come detto sono restio perchè è solo manual focus, mentre il fish eye lo vedo troppo limitante e potrebbe seccarmi dopo un po Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:45

Questa è una prova, la carico a piena risoluzione ( postimg.cc/grXs5q2M ). È il Sigma 17-70 vecchia versione (2.8-4.5), comprato solo perché mi è stato fatto un buon prezzo insieme alla reflex. Il rapporto di riproduzione come detto non è granché, qui è alla minima distanza di messa a fuoco, sull'obiettivo a 17mm è riportato 1:4.7. La qualità d'immagine non è eccelsa, si vede un po' di aberrazione cromatica. Non escludo che ciò sia migliorato nel nuovo obiettivo, ma il rr è pressoché lo stesso, non nasce come obiettivo macro.




Canon 70d, 17mm, f/3.5, 1/800, ISO 320

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:50

Il manual focus può essere sì un problema, ma tendenzialmente le macro ambientate sono tutte foto "in posa", in cui la velocità di messa a fuoco è pressoché inutile; per i paesaggi vale circa lo stesso. Se poi hai bisogno dell'AF per foto dinamiche è comprensibile, ma non escluderei il Laowa solo per il MF.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:54

Ok grazie mille ad entrambi :) valuterò allora anche il Laowa Sorriso tanto come detto non ho fretta :) era per farmi un'idea più chiara delle possibili soluzioni MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:58

Certo, e se non è un problema anche io avrei un dubbio più o meno in questo ambito... se qualcuno vuole consigliarmi lo trova qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2915614

Se ti dà fastidio questa spam nel tuo thread, cancello

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:13

Se le fotografie che intendi realizzare sono sulla falsariga di quella del cervo volante sappi che le puoi tranquillamente riprendere con un comune 50 mm (o equivalente su aps-c), basta aumentare la distanza di ripresa.

Comunque a stretto rigore di termini quel tipo di fotografia, cioè con un così basso RR, non mi sentirei di definirla propriamente come "macro ambientata".

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:30

E in effetti mi sembrava strano anche a me...visto il rapporto di riproduzione di 0.08x del tokina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me