| inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:04
Vorrei acquistare fotocamera mirrorless per affiancare la mia canon 77d evitando cosi in determinate situazioni di portarmi in giro un peso a volte fastidioso Sono indirizzato su sony o fujifilm premetto che prediligo fotografia paesaggistica Un consiglio e' molto gradito |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:17
Io personalmente ho la 6300 della Sony, prima avevo un sistema reflex con tutte le lenti, Adesso invece dello zaino fotografico mi porto dietro una piccola fondina. Ci ho attaccato il vituperato 18-105 Sì effettivamente distorce molto ma ha una nitidezza abbastanza buona, Insomma un ottimo tuttofare. Se c'è una cosa che rimpiango è la durata delle batterie. Io sono uno che mette a dura prova la macchina fotografica per i miei interessi un po' estremi, sicuramente molte mirrorless soffrono di più il freddo, però devo dire che i risultati sono eccellenti. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:23
Ehm... tra la 77D e la Sony 6300 ci passano 140 grammi di differenza solo corpo... forse con le lenti qualcosina in più recuperi, ma non ci vedo questo guadagno netto... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:01
Tra ingombri minuti e la reflex di prima che solo il corpo era 700gr ho avuto un vantaggio. La 77d non saprei |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:22
Ma lui non parlava di dimensioni, ma di peso... La 77D sono 540 grammi con scheda e batteria, la 6300 sono 404 grammi. Appunto sono 136 grammi di differenza corpo. Poi, ovviamente, tutto dipende da che lenti ci monti. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:27
Certo, vero lo leggo solo ora attentamente. Vabbè lo aggiungo io con le mirrorless sicuramente guadagni di spazio, Poi dipende tutto dall' ottica che ci metti |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:39
Come la penso io. Partendo dal presupposto che la foto paesaggistica è meditativa e viaggi con zainetto ottica di qualità (quindi pesante) e cavalletto non ha senso guadagnare un etto e mezzo, non sei mica dal pizzicagnolo. Fosse la Street. Investerei in buone ottiche visto che la 77 ha già un buon sensore. Ma non ho scritto io la Bibbia |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:06
Paesaggio significa anche arrivare in cima ad una vetta |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:13
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_x-e3 Questa pesa meno di 350 gr. Per non rischiare di spendere soldi senza guadagnarci nulla nel cambio, come ingombri e pesi, girati accuratamente l'area delle recensioni di Juza, ti aiuta molto. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:19
Se vuoi risparmiare pesi ed ingombri ti consiglio di valutare i sistemi 4/3 (Olympus, Panasonic o altro). Con le ML ff (tutte) il risparmio è risibile sui corpi e totalmente nullo sulle lenti (senza contare che l'ergonomia delle ml più gettonate a cui fai riferimento è peggiore di quella di una reflex). Quindi, se la motivazione è quella che hai espresso, la trovo piuttosto debole... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:26
Vero, una buona m4/3 sarebbe una soluzione molto più interessante dal punto di vista dell'abbattimento dei pesi. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:36
Io non sono esperto di Fuji, ma concordo sulla scelta mirrorless, non per la differenza di peso ma per questi altri motivi : Da tempo ho scelto mirrorless ( Sony A7Rii, ma ora c' è ampia scelta ) per paesaggi di montagna e dico il perchè : 1) obiettivi vintage economici manual focus di qualsiasi marca ( io avevo i Nikon AI ) . 2) manual focus per paesaggi molto piu' preciso di qualsiasi autofocus. Con il Focus Peaking attivo si ingrandisce fino a 12x la montagna da mettere a fuoco, cosi' si ottiene il migliore risultato, oppure se si ha fretta si utilizza solo il Focus Peaking senza ingrandire, poi si scattano centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco. Il mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 12x serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e, per la messa a fuoco, mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 12x. Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ). 3) Il mirino elettronico è migliore dei display delle reflex, quando uno è abbagliato dal sole sulla neve il display LCD è scuro, invisibile anche per i riflessi della neve. 4) La mancanza dello specchio che si ribalta permette di evitare le vibrazioni su cavalletto ( micromosso ). 5) La messa a fuoco delle mirrorless è subito precisa, per qualsiasi attacco e qualsiasi obiettivo, non necessita di correzioni come nelle reflex del Front/Back focus dovuta allo specchio che si ribalta. 6) Possibilità su alcune mirrorless di usare lo scatto silenzioso ( elettronico, la tendina meccanica non si muove e non si usura ). P.S. ho visto solo ora gli altri commenti, concordo anche sul m4/3, io ce l' avevo prima della Sony ed era piu' leggera, ma per paesaggi preferisco il Full Frame per i 42 mpixel. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:53
“ Paesaggio significa anche arrivare in cima ad una vetta „ Vero, ma esistono degli aiutini moderni : seggiovie , funivie ed ultimamente ho anche utilizzato una nuova bici MTB elettrica (ATALA B-CROSS 500 AM80), faccio fino a 1400 m di dislivello con un batteria carica, poi lascio la bici dove il sentiero diventa piu' ripido, tolgo dal portapacchi (che ha una doppia borsa, a cavallo della ruota posteriore) tutta la roba pesante e la metto nello zaino ( che porto quasi vuoto sulle spalle nel tratto per bici ), lego la bici con 2 catenacci e proseguo a piedi per altri 800m di dislivello … sono piu' che soddisfatto. La bici va lasciata in un posto irraggiungibile dalle auto 4x4, su sentieri stretti, in luogo ben visibile dalla punta della montagna, per evitare il furto della bici, che potrebbe essere caricata completa di catenacci su una auto 4x4. Il treppiedi lo metto nel portapacchi della bici e nel tratto a piedi allungo una sola gamba ed uso il treppiedi come fosse un bastone ( ho una testa a 3 vie con manopola usabile come presa/bastone ). |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:03
Grazie per le consigli, ma a prescindere dal peso e ingombro Chiedo a fotografi piu esperti del sottoscritto, per avere un alternativa alla mia canon 77d Come mirrorless a un livello se possibile superiore quale sciegliere tra sony a6300 Fuji x t20 o olimpus Daccordo che l'obbiettivo he si usa fa differenza Ma vedendo le recensioni sul web mettono al primo posto nel settore foto la fujifilm Che ne dite grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |