| inviato il 07 Settembre 2018 ore 6:20
Salve a tutti ragazzi sotto consiglio vostro ho acquistato il 55 zeiss e non mi sembra troppo nitido come è stato decantato in più quando utilizzo la messa a fuoco continua mette a fuoco ho sul naso oppure tra i capelli da premettere che ho preso da pochissimo una Sony a 7III da affiancare al mio corredo attuale per un futuro passaggio a mirrorless ed le mirrorless non dovrebbero avere problemi di front e back focus da quello che ho letto. potrebbe essere un unità fallata?c'e Un test che posso effettuare? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 6:42
Giornale attaccato al muro con lo scotch ed illuminato bene, fotocamera su treppiede, scatto remoto, tempi non troppo lunghi, 100 ISO. Oppure tetti lontani, con le tegole, sempre treppiede e scatto remoto con tempi non troppo lunghi ed a 100 ISO. Metti a fuoco perfettamente, fallo in manuale, ingrandendo molto, scatta a tutti i diaframmi, 3 - 4 scatti per diaframma e poi le guardi su PC. Che la Zeiss faccia delle troiate, è difficile crederlo, ma nulla è impossibile. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 7:22
Messa a fuoco continuo o tracciamento dell'occhio ? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 10:32
Ho provato con la messa a fuoco continua area di messa a fuoco centro, priorità viso attivo, vorrei fare delle prove con spot flessibile espanso con rilevamento volto attivo |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 10:47
Ciao Gph anche io mi sono fidato delle recensioni di juza e della sua sorprendente nitidezza a tutta apertura ma una volta provato sono rimasto un pò con l'amaro in bocca...a f1.8 è molto morbido (provato su a7r2). Se si vuole la nitidezza bisogna chiudere da f4 in poi. Nel complesso cmq non è male come obiettivo,ma problemi di focus non ne ho avuti. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:23
Ti dico la verità ero indeciso tra questo ed il 50mm sigma art abituato alle reflex con battery grip ed obiettivi vari per me il peso non era un problema però mi sono fatto convincere anche io dalle recensione del 55 zeiss certo non sono quel tipo che lo lascia a vita ad 1.8 sopratutto per scatti dinamici però mi lascia un pò con l'amaro in bocca sopratutto per il prezzo a cui è proposto |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:28
Lo Zeiss è nitido, stop. Se le copie in questione non lo sono, è un problema delle copie. La priorità dei visi funziona solo se il viso è nell'area selezionata. Ti consiglierei di provare l'eye af e vedere come va, prima di pensare male. Potrebbe essere un problema di settaggio AF. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:49
ne ho appena preso uno usato...è di una nitidezza da far paura a TA e stavo su A7ii...non so di cosa parli...a breve lo provo sulla A7iii... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 12:05
Ho solo detto mi lascia un pò con l'amaro in bocca mica è pensare male come ho detto nei messaggi sopra parlavo di settaggi di AF comunque essendo neofita è meno di una settimana che studio il settore mirrorless (ho sempre lavorato con le reflex)ed hanno un modo di scattare diverso dalle reflex, eye af lo puoi settare soltanto premendo un tasto giusto? non rimane sempre attivo almeno io lo impostato sul tasto af-on |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 12:12
Sì, eye af solo su un tasto. Face detection puoi tenerlo sempre attivo come no (io non lo tengo attivo, perché quando premi il tasto dell'eye af se non trova l'occhio mette a fuoco sul viso). L'eye af sovrascrive qualsiasi tipo di AF impostato, quindi non farà differenza il punto o l'area selezionata di MAF. Il Face detection funziona, invece, se attivato, solo se il viso si trova sul punto o nell'area AF selezionata. Prova a disattivarlo o a mettere il viso sul punto/area, e vedi se va meglio. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 12:28
Ok grazie a tutti darò un occhiata anche alla discussione del link sopra |
user65671 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 12:43
Il modo migliore è usare sempre afc. Poi se usi la tecnica del back button focus ti troverai benissimo. Assegni af al bottone af on, lo scolleghi dal pulsante di scatto e metti eye focus sul tastino ael. Ti ci vorrà un pò per abituarti, poi farai solo così, fidati. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:07
Si che sia nitido non lo metto in dubbio ma non puoi dirmi che a 1.8 è nitido come a f4 o f5.6...Non so se mi sono spiegato. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:19
“ Si che sia nitido non lo metto in dubbio ma non puoi dirmi che a 1.8 è nitido come a f4 o f5.6...Non so se mi sono spiegato. „ Qualsiasi lente a questo mondo a f4 o 5.6 è più nitida che a tutta apertura, mi pare ovvio. Comunque sinceramente a 1.8 a me pare estremamente nitida al centro, sebbene perda un po' ai bordi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |