JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parte seconda della discussione incentrata sull'Autofocus della Sony A7III
la precedente è questa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2893945 come al solito la prima discussione è diventata la solita polemica...: meglio questo, meglio quello...che non c'entra quasi nulla col post... se non altro ho fatto pulizia e ripartiamo sperando che la polemica inizi a pagina 10 dei post....
nel frattempo riassumo i fattori salienti, i settaggi indicativi ed i video che ci hanno portato a questa discussione:
Gary Fong
Gary Fong
Gary Fong
qui diciamo che ci sono un pò le basi...poi nel dettaglio ho trovato molto utili questi video:
Mark Galer
Mark Galer
sempre in tema di autofocus il ns Mark ci propone inoltre anche questo video sull'Eye-AF:
....fin qui tutto bene le nozioni base sono abbastanza chiare tuttavia alcuni dubbi permangono:
-la mark3 utilizza sia rilevamento di fase che contrasto.... qualcuno di voi li utilizza separatamente o insieme e perchè?
-provenendo da un sistema reflex c'è modo di agganciare il soggetto e ricomporre oppure è solo uno spreco di tempo considerando che l'af insegue il soggetto?
-qualcuno di voi ha mai usato la mark3 per scattare durante le sessioni di ginnastica ritmica? con quali settaggi?
-interventi aggiunti e migliorativi sono graditissimi
aggiornamenti recenti dal post:
COME CONFIGURARE IL MENU' PERSONALIZZATO DELLA SONY A7 III e A7R III
di seguito alcuni settaggi proposti da alcuni "colleghi del forum"
Hai preso una macchina formidabile la Sony A7III. Come tutti agli inizi ci siamo picchiati nei vari menu e nelle varie opzioni sopratutto per la messa a fuoco. I Video di Mark per settare la macchina (landscape-portrait-Cont-shooting) oramai sono un Must ma ce ne sono un'altro paio buoni. Un po' di tempo fa non mi ricordo chi, in un 3D si era proposto di fare una mini guida veloce dei settaggi, cosa utile per chi comincia con queste ML Sony, anche se poi con il tempo ti accorgerai che girerai tra i menu raramente perche' oramai avrai settato la macchina per i tuoi gusti e costumi.
Personalmente se ti puo' essere di aiuto ho settato cosi i miei pulsanti:
C1 = Area di messa a fuoco C2 = Modo di messa a fuoco C3 = On/Off Diplay o Mirino (risparmi batteria anhe se non ce ne e' bisogno, alla faccia dei 300 scatti della Zorro 6 e 7 hahaha).
AF-ON = Focus Eye AEL = Ho assegnato il programma Richiamo Custom Botton 1, premendo senza rilasciarlo ho impostato le seguenti impostazioni (Priorita Tempi scatto 1000-Scatto continuo-Iso Auto - Meetering Mode - Wide Zone) ne puoi configurare 3 a tuo piacimento,ma al tasto in questo caso AEL assegni solo 1 Custom molto utile e veloce, provatela e' veramente una funzione speciale. FN = doppia funzione menu' funzioni o trasferimento foto allo smartphone
Rotellina: Girandola la rotella a destra o a sinistra = cambio gli ISO UP & Down Pressione a sinistra = seleziono la modalita' tipo di scatto Pressione a destra seleziono gli ISO Pressione in basso = Silent shooting ON-OFF Pressione verso alto = Defoult Tasto centrale = atiivo o disattivo gli effetti a video ON-OFF (utilissimo al buio o con scarsa luce) Tasto C4 = ON-OFF Touch Screen Tasto barilotto Lente = Eye Focus
Vanno tutte confermate con il tasto centrale della rotellina una volta scelte le opziooni
Le funzioni FN da sinistra a destra riga alta 6 funzioni:
Modo di misura esposizione Effetto immagine Pixel Shift On-Off Peak mode On-Off Peaking Hight/Mid/Low Peaking color Y/R/W
Le funzioni FN da sinistra a destra riga bassa 6 funzioni: Crop Lens in camera ON-Off (una goduria passo con un click da FF a APS-C) Face detect On-Off Regolazione del bianco AWB Impostazione modo zebrato On-Off Pictures Profile DRO On/Off/Auto
Tasto Joystick: Premuto una sola volta mette al centro il punto di messa a fuoco (quando sei nelle modalita Flexsible Spot). Premuto 2 volte nella modalita' ripresa Centrale blocca il soggetto (confermando con il pulsante centrale della rotellina), e lo tiene inchiodato fino allo scatto. Utilizzo questa opzione quando scatto in raffica e non voglio assolutamente perdere il soggetto, non so se ho reso l'idea qui entra in gioco AF-C e raffica senza perder il soggetto una volta agganciato lo segue su tutto il frame, anche senza Face-On o Focus Eye.
Modo di ripresa 1 memoria: Impostazioni base di Mark per portrait piu' qualche modifica Modo di ripresa 2 memoria: Impostazioni base di Mark per Landscape piu' qualche modifica Modo di ripresa 3 memoria: Impostazioni base di Mark per Multiscatto piu' qualche modifica
In conclusione come puoi vedere alla fine e' talmente alta e professionale la configurazione dei tasti che bisogna affinarla con il tempo, ma la cosa che mi fa godere di questa macchina e' che i tasti sono TUTTI messi al punto giusto facilmente memorizzabili e intuitivi. In ultimo ma non per importanza,e' a quanto si imposta la sensibilita' d'inseguimento AF. In AF-C e scatto continuo sempre meglio settarlo a 1, blocchi AF sul soggetto scelto e se entrano altri soggetti in scena l'AF non viene distratto dal prescelto (J magari era questo il tuo problema di AF-C ballerino occhi faccia). In AF-C scatto singolo la cosa cambia consiglio 5 se nella scena ci sono da mettere a fuoco su piu' piani soggetti diversi
Da provare il tasto AEL con il Custom Button 1 o 2 o 3 Setti tre tipi di modalita' scatto diversi e in qualsiasi banco di memoria sei come premi AEL e tieni premuto passi subito al custom setup
Per esempio sei in Landscape banco memoria 2 per ipotesi ti svolazza un'acquila in faccia pigi AEL e se hai settato AF-C scatto multiplo ti scatta subito la raffica
Per togliere lo scatto dal pulsante devi andare nei menù (mi pare il primo a memoria) e cercare l'opzione "AF w/shutter" e metterla su "OFF" (e secondo me come detto è una delle prime cose da fare, anche perché di consente di fatto di avere il tasto AEL "incorporato" nel tasto di scatto e dedicare quello ad altro, tipo l'Eye-AF, visto che è uno di quelli posizionati più comodamente).
Chiedo cortesemente di aprire discussioni specifiche per i vs temi divagatori del genere meglio questo, meglio quello.
Qui stiamo cercando di mettere insieme i settaggi e le tecniche per affinare e comprendere il sistema Autofocus Sony Alpha rispetto alle normali DSLR...che nessuno disconosce o denigra...
detto questo si parte:
3 2 1
user65671
inviato il 30 Agosto 2018 ore 19:32
Hai riaperto, ok. Non avevo visto. Grazie.
user7851
inviato il 30 Agosto 2018 ore 20:02
I settaggi sono personali e variano a secondo delle preferenze personali, di cosa vuoi riprendere, di come lo vuoi riprendere, della quantità e qualità della luce, perciò non consiglierei mai i miei settaggi e come ben puoi comprendere te li devi trovare tu.
azz ragazzi mi assento un'attimo e mi chiudete il 3D?!?!?
@Maestro sai che invece a me non è capitato?!?!? ho portato la R3 in assistenza solo per controllo e pulizia sensore, restituita perfetta con Firmware aggiornato e le mie belle impostazioni 1/2/3 ancora lì...
per il resto quoto l'amico sensei Max e dissento da quanti dicono che sia difficile ricordarsi le impostazioni. Io ho studiato i menu e impostato come suggerito da Galer con qualche modifica i primi giorni, e da allora salvo qualche rara modifica del momento ho tenuto quelle e ogni volta che riprendo la macchina in mano mi è facilissimo procedere in base a cosa sto facendo. 1 scatto generico, 2 azione/ritratti, 3 landscape/architettura. fine della fiera. facile. Ogni tanto li aggiorno un po' in base all'esperienza ma poca roba. ora ad es dopo aver preso qualche lente totalmente manual ho aggiunto al Fn il selettore della lunghezza focale dell'obiettivo per lo stendi shot, ma poco altro.
nel passaggio da 6D con la quale scattavo anche bendato avevo molte perplessità sui menu ecc... avendo anche già una A6000. Ok, i menu sono tanti ma perchè sono tante le features, migliorati rispetto al passato. Le mie paure sono svanite, ora ho la stessa facilità e confidenza col mezzo di quando avevo la 6D, anzi ora la trovo più comoda pure. memorizzati tutti i tasti personalizzabili e messo su Fn le altre cose. altre funzioni le ho messe all'interno dei preferiti nel menù, tipo "pulizia sensore" o "formatta" o "tipo RAW" cose così. per me il menù sono 4/5 sezioni e basta ora
Concordo con chi ha lamentato il difetto del cursore/quadratino poco visibile, è effettivamente una piccola seccatura che mi farebbe piacere sistemassero. Oh niente di drammatico eh?!? pigio il joystic e ritorna al centro e lo ritrovo...
user7851
inviato il 30 Agosto 2018 ore 20:21
Ecco una cosa la posso dire, in quanto può essere di pratica utilità: tasto C3 variazione da FF a APS-C
user65671
inviato il 31 Agosto 2018 ore 0:21
Mi rimane il dubbio sulla doppia pressione pad. Potreste spiegare meglio?
Vonclick...grazie...interessante suggerimento...il c3 sta lì da parte...buona idea!! quoto Camo..per i settaggi...ricordo che quelli sono sì personali ma guardando quelli degli altri si possono trovare utili suggerimenti....come del caso della doppia pressione del pad che non sperimentato
user122030
inviato il 31 Agosto 2018 ore 9:56
Chiedo nuovamente. Quando il quadratino del facetracking é grigio é a fuoco o bisogna aspettare che diventi verde?
I quadratini del Face Detect sono grigi o bianchi a seconda che la macchina stia "riconoscendo" un volto secondario o dominante, ma finché non premi il tasto di messa a fuoco, ovviamente non li sta tecnicamente focheggiando. Comunque come detto con queste macchine è molto meglio utilizzare l'AF-C (meglio se disaccoppiato dal tasto di scatto).
Per quanto riguarda la configurazione dei tasti, personalmente una volta settati tutti come li volevo, messe le altre funzioni "fondamentali" nel menu Fn e quelle "residuali" nel menù Preferiti, di fatto gli altri non li visito praticamente più.
Per me che uso spesso il Techart, C3 sta su AF/MF Toggle e C4 Focus Magnification per il fuoco manuale e mi trovo benissimo. Direi che se uno non è in grado di ricordarsi la configurazione di cinque tasti in croce, magari il problema è di memoria più che di corpo macchina..
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.