JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo....vorrei discutere delle varie possibilità che l'autofocus ci offre ...
premessa, possiedo da 2 giorni la suddetta macchina fotografica...ma ancora non ho avuto modo di provarla per ora mi sto leggendo il manuale che è al solito criptico ed ho quindi iniziato a seguire questi video:
Gary Fong
Gary Fong
Gary Fong
qui diciamo che ci sono un pò le basi...poi nel dettaglio ho trovato molto utili questi video:
Mark Galer
Mark Galer
sempre in tema di autofocus il ns Mark ci propone inoltre anche questo video sull'Eye-AF:
....fin qui tutto bene le nozioni base sono abbastanza chiare tuttavia alcuni dubbi permangono:
-la mark3 utilizza sia rilevamento di fase che contrasto.... qualcuno di voi li utilizza separatamente o insieme e perchè?
-provenendo da un sistema reflex c'è modo di agganciare il soggetto e ricomporre oppure è solo uno spreco di tempo considerando che l'af insegue il soggetto?
-qualcuno di voi ha mai usato la mark3 per scattare durante le sessioni di ginnastica ritmica? con quali settaggi?
-interventi aggiunti e migliorativi sono graditissimi
aggiornamenti recenti dal post:
COME CONFIGURARE IL MENU' PERSONALIZZATO DELLA SONY A7 III e A7R III
di seguito alcuni settaggi proposti da alcuni "colleghi del forum"
Hai preso una macchina formidabile la Sony A7III. Come tutti agli inizi ci siamo picchiati nei vari menu e nelle varie opzioni sopratutto per la messa a fuoco. I Video di Mark per settare la macchina (landscape-portrait-Cont-shooting) oramai sono un Must ma ce ne sono un'altro paio buoni. Un po' di tempo fa non mi ricordo chi, in un 3D si era proposto di fare una mini guida veloce dei settaggi, cosa utile per chi comincia con queste ML Sony, anche se poi con il tempo ti accorgerai che girerai tra i menu raramente perche' oramai avrai settato la macchina per i tuoi gusti e costumi.
Personalmente se ti puo' essere di aiuto ho settato cosi i miei pulsanti:
C1 = Area di messa a fuoco C2 = Modo di messa a fuoco C3 = On/Off Diplay o Mirino (risparmi batteria anhe se non ce ne e' bisogno, alla faccia dei 300 scatti della Zorro 6 e 7 hahaha).
AF-ON = Focus Eye AEL = Ho assegnato il programma Richiamo Custom Botton 1, premendo senza rilasciarlo ho impostato le seguenti impostazioni (Priorita Tempi scatto 1000-Scatto continuo-Iso Auto - Meetering Mode - Wide Zone) ne puoi configurare 3 a tuo piacimento,ma al tasto in questo caso AEL assegni solo 1 Custom molto utile e veloce, provatela e' veramente una funzione speciale. FN = doppia funzione menu' funzioni o trasferimento foto allo smartphone
Rotellina: Girandola la rotella a destra o a sinistra = cambio gli ISO UP & Down Pressione a sinistra = seleziono la modalita' tipo di scatto Pressione a destra seleziono gli ISO Pressione in basso = Silent shooting ON-OFF Pressione verso alto = Defoult Tasto centrale = atiivo o disattivo gli effetti a video ON-OFF (utilissimo al buio o con scarsa luce) Tasto C4 = ON-OFF Touch Screen Tasto barilotto Lente = Eye Focus
Vanno tutte confermate con il tasto centrale della rotellina una volta scelte le opziooni
Le funzioni FN da sinistra a destra riga alta 6 funzioni:
Modo di misura esposizione Effetto immagine Pixel Shift On-Off Peak mode On-Off Peaking Hight/Mid/Low Peaking color Y/R/W
Le funzioni FN da sinistra a destra riga bassa 6 funzioni: Crop Lens in camera ON-Off (una goduria passo con un click da FF a APS-C) Face detect On-Off Regolazione del bianco AWB Impostazione modo zebrato On-Off Pictures Profile DRO On/Off/Auto
Tasto Joystick: Premuto una sola volta mette al centro il punto di messa a fuoco (quando sei nelle modalita Flexsible Spot). Premuto 2 volte nella modalita' ripresa Centrale blocca il soggetto (confermando con il pulsante centrale della rotellina), e lo tiene inchiodato fino allo scatto. Utilizzo questa opzione quando scatto in raffica e non voglio assolutamente perdere il soggetto, non so se ho reso l'idea qui entra in gioco AF-C e raffica senza perder il soggetto una volta agganciato lo segue su tutto il frame, anche senza Face-On o Focus Eye.
Modo di ripresa 1 memoria: Impostazioni base di Mark per portrait piu' qualche modifica Modo di ripresa 2 memoria: Impostazioni base di Mark per Landscape piu' qualche modifica Modo di ripresa 3 memoria: Impostazioni base di Mark per Multiscatto piu' qualche modifica
In conclusione come puoi vedere alla fine e' talmente alta e professionale la configurazione dei tasti che bisogna affinarla con il tempo, ma la cosa che mi fa godere di questa macchina e' che i tasti sono TUTTI messi al punto giusto facilmente memorizzabili e intuitivi. In ultimo ma non per importanza,e' a quanto si imposta la sensibilita' d'inseguimento AF. In AF-C e scatto continuo sempre meglio settarlo a 1, blocchi AF sul soggetto scelto e se entrano altri soggetti in scena l'AF non viene distratto dal prescelto (J magari era questo il tuo problema di AF-C ballerino occhi faccia). In AF-C scatto singolo la cosa cambia consiglio 5 se nella scena ci sono da mettere a fuoco su piu' piani soggetti diversi
Da provare il tasto AEL con il Custom Button 1 o 2 o 3 Setti tre tipi di modalita' scatto diversi e in qualsiasi banco di memoria sei come premi AEL e tieni premuto passi subito al custom setup
Per esempio sei in Landscape banco memoria 2 per ipotesi ti svolazza un'acquila in faccia pigi AEL e se hai settato AF-C scatto multiplo ti scatta subito la raffica
Per togliere lo scatto dal pulsante devi andare nei menù (mi pare il primo a memoria) e cercare l'opzione "AF w/shutter" e metterla su "OFF" (e secondo me come detto è una delle prime cose da fare, anche perché di consente di fatto di avere il tasto AEL "incorporato" nel tasto di scatto e dedicare quello ad altro, tipo l'Eye-AF, visto che è uno di quelli posizionati più comodamente).
user122030
inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:27
Grazie uomo per i video
user122030
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:27
Sono rimasto basato da questo video. Non mantiene il focus durante una raffica?????
Scusatemi ma in una raffica i falsi positivi escono sempre. Non ci vedo nulla di sconvolgente in quel video.... Anche con oly e fuji hai lo stesso problema (Forse è l'eye focus che è ancora un po' acerbo, vai a sapere...) Bisogna vedere poi la percentuale di foto finali giuste
Il video mostra il mirino durante la raffica sarebbe curioso vedere le foto come sono uscite. il refresh del mirino secondo me ci può stare che non regga il passo... Per Iacopini.... ho avuto un primo corredo omaggio... ho trovato una macchina usata nikon che adoro ed ho venduto il corredo omaggio che non mi soddisfava affatto...poi ho preso un A7II e nel arco di due anni ho realizzato un corredo vintage di tutto rispetto...purtroppo però ho raggiunto il mio limite di tolleranza in mf.... per sopraggiunti problemi di vista ed insieme mi sono specializzato sulla ritmica arrivando anche ai mondiali.... questo mi ha purtroppo obbligato all'autofocus verso la A7iii ... avrei potuto organizzarmi con la nikon ma avere due corpi per alcuni eventi è fondamentale così ho deciso per la la a7iii.... in effetti all'inizio mi sono fidato molto del forum e delle vs peripezie...quindi ho seguito un po' la moda del cambio continuo...poi però ho perfezionato le ricerche ed inseguito i miei scopi ed ora va meglio...anche se nel forum intervengo meno perché sto preferendo molto più lo scatto che la discussione che spesso vedo essere fuorviante...se vedi sopra scoprirai che fino ad ora solo l'unico che ha messo insieme qualcosa in relazione all'oggetto e che per ora (come sostengo da tempo) di pareri non ne ho ricevuti...però vedo che iniziano le critiche
Poi vorrei aggiungere che secondo me la pratica della raffica è solo fuorviante... se uno prende mano con il corpo macchina secondo me è meglio evitarla fatta eccezione per alcune situazioni... ad Esempio portando la mia piccola esperienza mi trovo come dicevo a scattare per la ritmica o anche per l'artistica e utilizzare la raffica mi deconcentra preferisco anticipare il soggetto e tentare il colpo in anticipo perché così fruisco anche della visuale della scena che altrimenti perderei...
Tranquillo Fabio...lo so già ma non sono un ragazzino sono vicino ai 50 e di queste discussioni ne ho già lette parecchie...però ti devo dire una cosa nel tempo ho scoperto che qui dentro ci sono pure persone veramente brave... due sono anche diventati miei amici nel tempo...e che se per caso queste persone arrivano a leggere per bene il post poi ti sanno dare indicazioni ottime...bisogna solo saper aspettare e nel frattempo schivare i cecchini...tanto che vuoi che sappiano che tipo di persona io sia...ricorda questa frase perché una persona me la regalò come consiglio: le parole ti fanno male solo se tu glielo permetti
Secondo me l'unico modo è provarlo in prima persona. Io sono rimasto stupito (in positivo) dalle performance dell'af della A7M3. Con l'eye-af non si sbaglia un ritratto che sia uno. Oggi ad esempio ho fatto una raffica a mia figlia che scendeva su un gommone da uno scivolo di 30 metri venendo incontro all'obiettivo. Tutte le foto della raffica sono a fuoco sul volto e oltre a muoversi lei, mi stavo muovendo pure io. Se devo fare un ritratto abbassando la macchina al livello del terreno per ottenere un particolare effetto,premendo il tasto dell'eye-af vado sul sicuro. Di più davvero non saprei cosa chiedere.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!