JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon ha annunciato ufficialmente la Canon EOS R, mirrorless fullframe con sensore da 30.3 MP, raffica 5 FPS x 47 RAW, ISO 50 - 102400, video 4K @ 30 FPS, mirino elettronico da 3.69 milioni di punti e nuovo mount Canon RF! Sarà disponibile da fine ottobre a un prezzo attorno ai 2300 euro.
Tra le caratteristiche salienti, promette di avere l'AF più veloce al mondo, con un tempo di messa a fuoco di appena 0.05 secondi. E' possibile scattare sia con otturatore meccanico che con otturatore completamente elettronico; è dotata di connessione USB-C 3.1 (che permette anche di ricaricare la batteria) ed è tropicalizzata.
Infine, è presente anche una 'ghiera' touch, ampiamente personalizzabile.
Attendo tutte le info, anche se come prezzo di attacco, con le caratteristiche elencate e la concorrenza dietro, 2300€ mi sembrano un po' troppo. Ho visto che comunque alla fine avrà l' Eye Af e questo farà felice molti che avevano distorto il naso
L'EYE-AF se solo su AFS serve a poco, il classico contentino (specchietto per allodole). Che un corpo FF da 2300€ del 2018 abbia solo una ghiera poi...anche le panasonic da 350€ hanno due ghiere
Pensavo che avrebbero messo un prezzo più alto sinceramente. Ottimo l'af veloce. Alla fine a questo prezzo non pesta i piedi alla 5D4? Il joystick c'e?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!