| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:00
Abbiamo piu info noi utenti di Juza che i tecnici stessi Canon che han progettato la R |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:01
Si continua quì? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:04
Una cosa da evidenziare: Gli standard CIPA per la batteria non valgono una cipa. La A7III è data per Circa 610 scatti (mirino) / circa 710 scatti (monitor LCD) (standard CIPA) La A7rIII è data per Circa 530 scatti (mirino) / circa 650 scatti (monitor LCD) (standard CIPA) Ma gli utenti parlano di 1500 scatti in normale utilizzo. Stessa cosa per le Z. A sto punto i 370 della R (che sono comunque meno delle Sony) possono essere davvero un migliaio nel mondo reale. Forse gli standard CIPA sono da aggiornare. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:10
Juza, ora anche Canon ha i suoi 200 topic per la nuova ML, ma sei anche tu che li apri. Par condicio con Sony e Nikon? |
user38936 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:20
Per i fanatici del peso, facciamo 2 conti della serva. Allora la EOS-R è stata rinominata l'equivalente della 6D2 Pesi (fonte dati Juza): 6D2 = 765g EOS-R = 660g 50 f1.2 EF = 580g 50 f1.2 RF = 950g 24-70 f2.8 EF = 805g 28-70 f2 RF = 1430g Accoppiamo il tutto EOS-R + 50 1.2 = 1610g 6D2 + 50 f1.2 = 1345g EOS-R + 28-70 f2 = 2090g 6D2 + 24/70 f2.8 = 1570g Adesso, per le cannette di vetro che prendono le ML pensando di non spaccarsi la schiena, non scassateci più con la storia dei pesi |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:26
“ Pesi (fonte dati Juza): 6D2 = 765g EOS-R = 660g 50 f1.2 EF = 580g 50 f1.2 RF = 950g 24-70 f2.8 EF = 805g 28-70 f2 RF = 1430g „ grande Giove ... siamo sul pesante
 |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:30
“ Adesso, per le cannette di vetro che prendono le ML pensando di non spaccarsi la schiena, non scassateci più con la storia dei pesi „ Certo che quel 28-70 f2 è un macigno..se dovessi prendere un domani la R adatto il mio 24-70 f2.8 II. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:35
“ Adesso, per le cannette di vetro che prendono le ML pensando di non spaccarsi la schiena, non scassateci più con la storia dei pesi „ Concordo. Sarebbe interessante anche fare il confronto con obiettivi standard da viaggio, come il 24-105L. Giorgio B. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:40
Ormai dalla R alla Z si è detto tutto si attendono soltanto i prezzi ufficiali e spiegazioni su qualche dubbio rimasto. Personalmente ribadisco che mi aspettavo che le due montagne partorissero un topolino un tantino più grosso! L'impressione è che i due Canikon abbiano malvolentieri tirato fuori dal cassetto dei progetti vecchi soltanto per tamponare una falla che forse, quando usciranno gli annunci di Panasonic e Olympus, scopriremo essere molto più grossa di quello che sembra! Mi rimane invece più di qualche dubbio riguardo ai criteri da adottare per definire una fotocamera "EntryLevel" perchè tra la FuFu A di Sony, la R di Canon e la Z di Nikon ci sono grosse differenze! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:44
Estica.......xxi Non ci credo, ne ho lette di tutti i colori, c'è da ridire anche su dove si trova il tastino d' accenzione Estica.......xxi, venerdì ad una sfilata insieme ad un amico abbiamo provato la A7II con l' 85 f1.8, un pianto, sia lato ergonomia che MAF, la piccola M6 e la Oly M10 MkIV da quel punto di vista le danno un giro di pista.....il mio amico l' ha mollata dopo 10 min, io dopo 3 scatti, è rimasta in borsa e poi scaffale...... Non la userei neanche per lo street dove le summenzionate sono più "efficienti" sia come MAF che come utilizzo con una sola mano.... avevo intenzione di comprarla per usarla con i Voigtlander, ma penso comprerò questa R visto che si integra meglio con il resto che ho di Canon Non so come sarà questa R, le Canon che usano il DPAF in LV funzionano alla grande anche come MAF, 5DMKIV, 6DMKII, M6, M50 etc., se il sensore poi è lo stesso della 5D MKIV non credo proprio ci sia proprio da lamentarsi. Questa macchina è uscita per "completare" l' offerta del brand Canon che ora non ha più "buchi". Spero in una nascita delle "catacombe FF" nelle quali possano scorrere in "formato pieno", fumi, alcool, e modelle bradipe |
user122030 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:49
“ A7II con l' 85 f1.8 „ perché provare un modello vecchio con AF scadente? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:53
Chissà se tra Nikon e Canon qualcuna riuscirà a tirare fuori un Evf veramente ben fatto. Se non sbaglio la risoluzione del Nikon è molto più alta del sony (A7iii). Di quello Canon non ho trovato info. Dalle specifiche che vedo sembra (spero) che abbiano messo un sensore pro (5Dmk4) in una "entry level" tipo 6Dii |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:54
“ Una cosa da evidenziare: Gli standard CIPA per la batteria non valgono una cipa. La A7III è data per Circa 610 scatti (mirino) / circa 710 scatti (monitor LCD) (standard CIPA) La A7rIII è data per Circa 530 scatti (mirino) / circa 650 scatti (monitor LCD) (standard CIPA) Ma gli utenti parlano di 1500 scatti in normale utilizzo. Stessa cosa per le Z. A sto punto i 370 della R (che sono comunque meno delle Sony) possono essere davvero un migliaio nel mondo reale. Forse gli standard CIPA sono da aggiornare. „ Non sono da aggiornare, sono da leggere per lo scopo al quale servono, un riferimento generico e per confronto tra sistemi. Qualche giorno fa ho postato un test con la mia a6300, data per 400 scatti CIPA. Test che può fare chiunque, in 10 minuti circa ho ottenuto 967 scatti con una batteria residua del 95%. Eppure quando sono in giro, nella vita reale, le cose sono molto più vicine ai 400 che ai 20.000 del test (teorici, per semplice proporzione). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |