| inviato il 08 Agosto 2018 ore 16:04
salve, qualcuno lo possiede e saprebbe dirmi se lavora bene con le Nikon D3/D800/D810? in genere non sono molto propenso ad associare obiettivi di terze parti ai corpi macchina, però questo contrariamente agli altri ho visto che è pesantissimo (il doppio rispetto all'equipollente Nikon f/1.4G....1130g vs 595g) per essere un 85mm, come mai? anche il diametro filtri è quasi 1 cm più grande. sull'ultimo numero di N Photography lo valutano il migliore del test per i ritratti (50-85mm), però il Nikon costa quasi il doppio (vuol dire che la costruzione è migliore)? grazie. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 9:25
www.juzaphoto.com/me.php?pg=194711&l=it Ce l'ho, e lo uso prevalentemente su D4s. Otticamente (per quanto riguarda le prestazioni misurabili) è strepitoso, e anche costruttivamente appare molto meglio del Nikkor. Aggiungici che costa la metà... Però, come tutti i Sigma, può avere problemi di MAF incostante. Se puoi, fai delle prove approfondite coll'esemplare che compreresti, ovviamente prima di comprarlo. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 9:35
Ce l'ha un conoscente su D 810, e glielo ho tarato io sulla D 810, poi ci ho fatto oltre 100 scatti di prova in tutte le condizioni. Ottimo obiettivo, estremamente nitido anche a tutta apertura: aveva un Front Focus marcato, tarato con il dock USB Sigma, una volta tarato (lavoro facile, ma ci vuole un'oretta) ha AF molto preciso ed affidabile. Anche la tenuta al flare e riflessi è molto buona, trattamento antiriflessi di tipo evaporato, classico, fatto molto bene. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 9:53
grazie per le info, ma non saprei come tararlo o da chi farmelo tarare....l'obiettivo mi ispira, ma come avete sottolineato voi mi blocca questa procdeura di micro taratura, cosa è questo dock usb? perchè i Sigma vanno tarati e i Nikkor no? poi comprandolo online non posso andare in un negozio a farmelo tarare, dal momento che non l'ho comprato da loro....come potrei fare? |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:07
Perché sigma fa un lavoro di retro ingegneria e nikon si fa gli obbiettivi in casa |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:12
Perché sigma fa un lavoro di retro ingegneria e nikon si fa gli obbiettivi in casa tu quindi tra gli 85mm quale prenderesti? |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:13
Tutti gli obiettivi vanno tarati per usarli al meglio su reflex, tanto più quanto più è elevata la risoluzione del sensore su cui si usano. È una lente superba, ben costruita e dal costo molto abbordabile. Unico problema dimensioni e pesi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2814488 |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:34
La dock per la taratura costa una trentina di euri, e la taratura stessa puoi fartela tranquillamente tu, con un minimo di applicazione. Tieni conto però che i Sigma non è che siano piu starati di altri (questa è la buona notizia), e quindi la dock è qualcosa in più, che Sigma ti mette a disposizione (e Nikon no). Però talvolta, e senza nessuna ragione apparente, mettono a fuoco (e questa è la cattiva notizia) dove vogliono loro e non dove vuoi tu. E allora anche la dock serve a poco. Questa è quantomeno la mia esperienza (e se vai a guardare la mia attrezzatura noterai che ci sono diversi Sigma Art). |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:35
Leone Giuliano: "Unico problema dimensioni e pesi" meglio! Se non fosse stato così grosso non l'avrei mai notato proprio quello sarebbe l'ultimo dei miei pensieri.... ho letto il thread che mi hai linkato, grazie, la cosa più preoccupante è che un utente ha parlato addirittura di bug inseriti di proposito da Canon e Nikon nei loro corpi per far funzionare male queste lenti di terze parti....o comunque nella migliore delle ipotesi scarsa sinergia....sono vere queste cose? perchè dico la verità io ho sempre pensato corpo nikon con lente nikon, corpo canon con lente canon....ma questo bestione ha attirato la mia curiosità, è un qualcosa di singolare per essere un fisso, un mostro di oltre un kg. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:40
S_m_art ma ci sono le istruzioni per farsi la taratura in proprio? perchè io ho poca esperienza l'unica lente che ho avuto è stato lo EF-S 17-55 IS USM Canon usato su EOS-400D poi stop, ma non avevo fatto nessuna taratura.... semplicemente innestato e stop. Ho dato uno sguardo alla tua attrezzatura e ho notato che tra le diverse lenti hai anche un Nikon AF-S 85mm f/1.8 G....come si comporta (su Nikon D700) rispetto al Sigma Art di cui sopra? |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:50
Gianluca non so dirti se ci siano bug intenzionali da parte dei costruttori, ormai a questo livello di sofisticazione non mi meraviglia nulla. Però potrebbe anche essere la solita fake news. Se non le tari, anche le ottiche originali hanno problemi, figuriamoci se non necessitano di intervento quelle terze. Il mio 50 art con attacco eos funziona molto bene e finalmente ho trovato un 50/1.4 con cui puoi fotografare ai bordi e a 1.4, che era quello che cercavo. La taratura l'ho fatta in macchina facilmente, senza bisogno di dock. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:59
Gli ultimiArt funzionano bene su tutte le case. Il problema è quando si aggiorna il firmware in macchina.. Le cose cambiano, fino a quando, poi, Sigma, riaggiorna il firmware delle lenti (tramite dock). E' una rincorsa. Poi, più bassa è la risoluzione su cui lo vai a usare, e meno problemi avrai, in generale. Io ho il 50 F1.4 Art e su Nikon, aggiustato su D810 (senza dock, ma solo con taratura interna della camera), non ne canna una. Per assurdo con altri originali ho avuto più problemi. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:01
Non ricordo se ci siano le istruzioni nella dock. Suppongo di sì. Ma è tutto abbastanza intuitivo. L'85/1,8 G è un onesto pezzo di plastica cinese. Lo uso in tandem col 24/1,8 della stessa famiglia quando debba portarmi dietro due D700 (e abbia bisogno di relativa leggerezza). Non va male. L'85 Art è però su un altro pianeta. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:03
@Banjio911 ma l'aggiornamento firmware costringe a rifare i settaggi di taratura ? Non mi risulta. Comunque sia è una lente eccezionale come qualità/prezzo, la taratura fine AF si deve fare per tutte le lenti, io per esempio ho dovuto tarare eccome anche l'85mm 1,8 G Nikon ... quindi chi ti dice che le ottiche "di casa madre" non serve tararle dice un'emerita fesseria. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:05
“ ma l'aggiornamento firmware cambia i settaggi ? Non mi risulta. „ Se lo fai da camera, la stessa ricorda i settaggi quando monti la stessa lente. Da dock, non lo so, non la ho mai usata. Ma in teoria, tari a diverse distanze di ripresa e la MAF dovrebbe rissultare più chirurgica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |