| inviato il 09 Giugno 2018 ore 19:30
Col solito intento di appiopparmelo, Nicola di digitalfoto.it mi ha prestato per qualche giorno il suo nuovissimo Sigma 85 art in attacco Sony Fe. Sto effettuando delle semplici prove-finestra sulla mia "vecchia" Sony a7r2. Ho scelto di confrontarlo con un altro mostro sacro, Canon 85/1.2 L, versione FD. I risultati sono in linea con le aspettative di questo obiettivo. Nitidezza esemplare su tutto il fotogramma a tutti i diaframmi, punto. Questa versione per Sony FE funziona splendidamente. Su a7r2 l'af è rapidissimo, aggancia benissimo senza nessun tentennamento. Funziona esattamente come un obiettivo Sony. Dopo metterò qualche foto. Qualcun altro ha avuto modo di provarlo? |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 21:32
Sarebbe carino provare la differenza tra una "nativa" e la stessa via mc-11... |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 21:45
Se puoi, provalo in af-c e vedi se riesce a tenere a fuoco una persona che ti viene incontro durante una raffica. Anche a 5fps, quelli che fa la a7r2. |
user92023 | inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:16
Leone, sarebbe bello se tu mostrassi qualche immagine, in parallelo, dell'FD, e dell'ART! Ciao. G. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:40
Io prenderò il 105 per Canon |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 0:45
Allora esistono questi sigma Art per Sony... |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 15:34
buttaci fuori qualche foto! |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 15:34
Almeno su Sony non dovrebbe avere problemi di AF, che erano la vera magagna di queste lenti; questa versione è tropicalizzata? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 0:59
“ Se puoi, provalo in af-c e vedi se riesce a tenere a fuoco una persona che ti viene incontro durante una raffica. Anche a 5fps, quelli che fa la a7r2 „ Niente da fare, Otto. Dalle mie prove la a7r2 in raffica aggancia, ma con fatica. Diciamo che su raffiche da 2-3 secondi, dunque 10-15 foto, vengono bene 2-3 foto. La mia sensazione però è che dipenda più dalla macchina che dall'obiettivo. Penso che con a7r3 o ancora meglio a9, la situazione migliorerebbe notevolmente. L'obiettivo sembra lavorare molto bene, proprio come un'ottica nativa. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 2:51
Ottima alternativa al Sony GM. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 7:56
E quelli sarebbero soggetti poco collaborativi? Prova a fotografare mio figlio.... A parte gli scherzi mi pare che in raffica afc agganci meno delle canon adattate o sbaglio? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 10:02
Della seconda dovresti correggere le aberrazioni. Meno visibili sulla prima a f/2. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 10:31
FD 85/1.2L, a f1.4
 85/1.4 art a ta
 Poichè si tratta di prove, postproduzione minima, più che altro per minimizzare ciò che dipende dalla macchina |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 10:52
Come ac (o comunque aloni viola) tra i due obiettivi vedi differenze? Il tallone d achille dell 85l2 che avevo per me era questo, oltre alla resa un po rossiccia degli incarnati (so che soprattutto sulla seconda in post produzione uno bravo fa quel che vuole, ma io non sono bravo). Non ho mai provato l 85fd ma dovrebbe cambiare poco rispetto all 85L2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |