| inviato il 27 Luglio 2018 ore 10:18
ciao a tutti! sto valutando l'acquisto di un treppiede leggero da portare agevolmente in viaggio e durante escursioni montanare; dopo ore e ore spese a confrontare i vari modelli mi sono orientato verso questi 3 treppiedi della manfrotto. 1) Beefree Advanced Twist in carbonio // 4 sezioni // Hmax: 127/150 // chiuso: 40 // peso: 1,25 kg // €290-€325 2) Element grande in carbonio // 5 sezioni // Hmax: 140/164 // chiuso 42 // peso: 1,40 kg // €160 - €180 3) Beefree Advanced Twist in alluminio // 4 sezioni // Hmax: 127/150 // chiuso: 40 // peso: 1,50 kg // €140 ([negozio 20]) Riguardo al secondo rimango stupito del prezzo, molto basso per essere un treppiede in carbonio (confrontato con il befree o con i sirui). Avrò bisogno dell'attacco arca-swiss ma non è un problema, al limite risolvo in qualche modo. L'altezza minima di tutti e tre è intorno ai 30cm, eventualmente qualcuno ha provato ad invertire la colonna centrale? ci dovrò montare una 6D + 16/35 o 70/200 F4 con il collare (entrambe le configurazioni sono sotto ai 2KG), in futuro forse una 5DMKIV Attualmente ho un Behnro in alluminio a 5 sezioni, dal peso consistente di 1,8KG + 0,4 di testa, mi trovo bene ma è troppo pesante. Per le uscite leggere ho anche un cullman nanomax 430T in alluminio dal peso piuma di 1kg, stabile cosi cosi a patto di non alzare la colonna, pratico e leggero ma spesso troppo basso, arriva senza colonna alzata a 90cm. del Beefree Advanced in alluminio ho letto molto, e mi sembra un ottimo prodotto! mentre degli altri due non ho trovato molti riscontri qui sul forum. Grazie a chiunque riporterà la sua esperienza! |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 12:14
Cominciamo col dire che degli altri due trovi poco, perché molto recenti e perché nel caso del beefree adv. carbo il prezzo è troppo elevato e ci sono tante alternative migliori e di gran lunga soprattutto se non cerchi la compattezza. A proposito i 40 cm circa sono un must? Oppure ti basta leggero ma va bene anche più lungo? Se devi arrivare a spendere quelle cifre, guardati un feisol traveler o un sirui se non addirittura quello che giudico un treppiede (quasi) tutto fare (che non esiste): feisol CT-3442! Arriva a 48 cm da chiuso (non serve la colonna centrale però) ma è leggerissimo e rigido da paura. Il mio preferito. Se invece cerchi i 40 cm max, dai un'occhiata (oltre ai feisol) anche a questo: Sirui t-1204x + testa a sfera k-10x La testina Sirui K-10X è uno spettacolo e già arca-swiss compatibile con un safety pin retrattile. Ho anche il piccolo beefree advanced in alluminio e riguardo alla modifica (vale per tutti e tre i manfrotto) con meno di 20 euro e un minuto la si fa senza problemi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2569453&show=3 |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:19
Ciao Centauro, Si volevo rimanere sui 40cm chiuso e poter raggiungere dai 130cm ai 150cm (almeno) aperto. Il sirui da te menzionato l'ho visto sembra un ottimo prodotto ma per il mio gusto resta un po' basso fermandosi a 116–139,5 cm di altezza. Con Manfrotto BeFree Advanced in carbonio si risparmia 150-200gr non un enormità rispetto alla versione in alluminio. L'ho trovato online a 290€ spedito e non mi sembra elevatissimo come prezzo. Resta il fatto che la versione element in carbonio costa molto di meno, vorrei capire il perché! Riguardo all'arca , si ho letto la discussione, eventualmente farò cosi Grazie! |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:49
Io ho il Feisol CT-3442, già menzionato da Centauro: 1050 grammi, grande da aperto, non ricordo esattamente quanto, 48 cm da chiuso, senza colonna centrale e scende fino a terra, l'ho usato con diverse teste compresa la monumentale Manfrotto 405 e funziona sempre benissimo. Al momento vanifico la sua leggerezza con una Cullmann Magnesit MB 8.5 da 900 grammi, però rocciosissima, e tale da permettere di ribaltare le gambe, per cui aumenta il peso, ma rimangono i 48 cm di lunghezza ... e per me è più importante la lunghezza del peso. Purtroppo non è un treppiede economico, io l'ho pagato 330 Euro usato (come nuovo). In ogni caso se vai di twist lock stai bene attento di non prendere twist come quelli di Benro, a cui serve un giro per aprirli / chiuderli, mentre quelli di Feisol / Gitzo (il mio secondo treppiede) con un quarto di giro si aprono e chiudono. Quando avevo il Benro A2690 (5 sezioni, alluminio, 1,8 kg) diventavo vecchio ogni volta a girare e girare per aprire e chiudere. Per le caratteristiche, qui: www.feisol.eu/product/feisol-tournament-tripod-ct-3442-rapid/?lang=en |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 14:01
“ Quando avevo il Benro A2690 (5 sezioni, alluminio, 1,8 kg) diventavo vecchio ogni volta a girare e girare per aprire e chiudere. „   esattamente il treppiedi che ho io, stesso problema! se non ricordo male eri tu che qui su juza mi avevi consigliato l'acquisto, infatti ne sono felice e contento ma cerco qualcosa di più rapido e leggero; 48 centimetri sono parecchi, per portarselo in montagna sullo zaino da trekking o anche solo nei viaggi per notturni in capitali europee diventa ingombrante. grazie Alvar! |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 15:45
Quando ne ho consigliato l'acquisto ero più ignorante di adesso ... non avevo mai provato i twist del Feisol e soprattutto del Gitzo ... ora ne so di più. Allora avevo un Manfrotto 055 (la macina da mulino) e apppunto il Benro (più leggero ma non 'sto granché). Adesso ho un Gitzo 3532 e il Feisol CT3442. (e 6 teste con cui usarli) Io avevo considerato anche il Gitzo GT2545T, ma anche usato si va sempre verso i 500 Euro, ed è 44 cm da chiuso. N.B.: un treppiede leggero, anche di 48 cm, con una testa leggera "ingombra meno": nel senso che attaccato allo zaino un treppiede da 1 kg non sbilancia più che tanto. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 15:59
si ma costano un patrimonio! io invece ero orientato verso il Beefree Advanced Twist in carbonio per via della compattezza, leggerezza flessibilità, secondo te avrò problemi a gestire la mia atrezzatura? l'altezza massima da 127 a 150 secondo me dovrebbe essere sufficiente in campo paesaggistico e forse anche in notturni cittadini. Mi rimane cmq disponibile il buon Benro A2690 nei casi estremi |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 16:13
hahahah Mauryg11 e quelli con la mountainbike che fanno? |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 16:14
l'alluminio non è da meno, richiama i fulmini anche lui |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 16:20
e comunque non si può paragonare una canna da pesca di 4-5mt puntata verso il cielo con un treppiede piegato di 40cm annesso allo zaino. Le fibre di carbonio sono filamenti appunto di carbonio purissimi (di solito oltre il 90%) essendo NON metalli non attirano i fulmini in particolar modo, inoltre le resine in cui vengono solitamente inserite sono dei polimeri, si può quindi considerare gli elementi in fibra di carbonio alla stregua della plastica perchè gran parte del materiale è appunto resina polimerica. Più raramente si usano resine metalliche. Le bici in carbonio al tatto sono indistinguibili da un'ipotetica bicicletta in plastica. è molto più probabile che siate voi a fare da parafulmine che il vostro cavalletto in carbonio, se invece si ha un cavalletto in alluminio o lega di magnesio allora il discorso cambia, sono entrambi materiali a base di alluminio e quindi attirano parecchio i fulmini! |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 16:20
No, basta con sta storia del carbonio che "attira" i fulmini, c'è troppa disinformazione e non solo tra i fotografi! treppiede..temporale..fulmini..? |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 16:34
“ No, basta con sta storia del carbonio che "attira" i fulmini, c'è troppa disinformazione e non solo tra i fotografi! treppiede..temporale..fulmini..? „ Avevo letto in passato questa discussione, e il parere di Valentina Abinanti vista la sua conoscenza ed esperienza in materia è di tutto rispetto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |