| inviato il 23 Luglio 2018 ore 17:42
Ascolta un ×, prendi in considerazione anche la G80... |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 17:43
14 mm della Gx80 e 18 mm della a6000 sono l'inquadratura dello smartphone 32 mm e 50 mm rispettivamente sono quasi uno zoom ottico 3X |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 17:52
“ 14 mm della Gx80 e 18 mm della a6000 sono l'inquadratura dello smartphone 32 mm e 50 mm rispettivamente sono quasi uno zoom ottico 3X „ Per la cronaca la G80 la vendono con il 12-60 (24-120 in termini di 35mm). |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 17:56
Se non sapeva neanche che il 12-32 4/3 è equivalente al 16-50 apsc gli ho spiegato quello che sicuramente conosce, il confronto con quello che vede quando scatta con lo smartphone |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 17:56
Sì nel frattempo avevo realizzato cosa intendevi ed infatti ho cancellato il commento, ma hai fatto in tempo lo stesso a rispondere... |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 17:58
|
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:10
“ 14 mm della Gx80 e 18 mm della a6000 sono l'inquadratura dello smartphone 32 mm e 50 mm rispettivamente sono quasi uno zoom ottico 3X „ Perfetto grazie mille. Ma c'è una guida proprio con l'ABC qui sul forum? Grazie “ Ascolta un ×, prendi in considerazione anche la G80... ;-) „ Grazie del consiglio, ma son quasi 800€, e mi sembra tutt'altro che dalle dimensioni ridotte. Già ero partito con la rx100 e son finito alla a6000/gx85 adesso nn esageriamo..:) Comunque mi sembra di aver capito che le canon m10/100 nn vale la pena prenderle in considerazione |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:11
“ Per la cronaca la G80 la vendono con il 12-60 (24-120 in termini di 35mm). „ Mi pare che ci sia anche un'ottima offerta per questa accoppiata su Amazon, a 700 € e qualcosa. Però gli ingombri crescono. camerasize.com/compact/#535.360,673.397,689.569,ha,t |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:14
“ Grazie del consiglio, ma son quasi 800€, e mi sembra tutt'altro che dalle dimensioni ridotte. Già ero partito con la rx100 e son finito alla a6000/gx85 adesso nn esageriamo..:) „ Ok, ma vedrai che se ti prenderà la passione per la fotografia fra un anno o due penserai "mannaggia la pupazzella, avrei dovuto ascoltare Rcris"   Scherzi a parte, il post di Roberto P mi sembra veramente molto esaustivo, tanto di cappello. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:16
“ Comunque mi sembra di aver capito che le canon m10/100 nn vale la pena prenderle in considerazione „ Se posso autoquotarmi da questo mio post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 “ Tra i sistemi mirrorless APS-C c'è anche quello Canon EOS M, per cui sono disponibili sette obiettivi: www.canon.it/lenses/ef-m/ (Per quanto concerne le terze parti, per Canon M come per Fuji, ci sono le versioni specifiche dei Samyang, dei Meike, degli SLR Magic e del Mitakon Zhongyi 35mm f/0.95; ma non gli Zeiss Touit né i Sigma per ML; riguardo ad altre case non so) Personalmente consiglierei un ML Canon a chi ha già una reflex di quella marca, in modo da utilizzarla anche come secondo corpo con l'adattatore. Gli obiettivi reflex Canon andrebbero anche sulle altre ML con appositi adattatori, ma suppongo che l'AF funzioni meglio su una ML Canon con Mount Adapter EF-EOS M. „ |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:18
“ Scherzi a parte, il post di Roberto P mi sembra veramente molto esaustivo, tanto di cappello. „ Grazie. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:42
Grazie ancora Roberto P. Se non sbaglio sei lo stesso dell'utilissimo posto con l'analisi dettagliata degli obiettivi per Sony. Non ne saprò un ca22o, ma capisco quando ci sta un lavorone dietro. Complimenti! Quindi se ho capito bene le Canon M sono da consigliare a chi gia ha Canon, per usufruirne degli accessori. Però sinceramente a me il comparto obiettivi al momento nn interessa, quindi nn farei il mio acquisto orientato alle scelte possibili in futuro, ma proprio nell'immediato |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 19:09
Grazie anche a te. Si... limiterei la scelta tra Sony E e M4/3. Ci sarebbe anche Fuji, con ottimi corpi ed ecellenti obiettivi (che ovviamente non regalano). Ma fai finta che non ci sia, altrimenti lo "stallo" si prolunga ulteriormente... |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 10:07
“ Riassumendo i pro e i contro di Sony A6000 vs Panasonic Lumix DMC-GX80: „ Diro delle assurdità, e chiedo scusa, ma vorrei capire un paio di cose. Quando dici obiettivo meno peggio, si riferisce solo alla distorsione di cui parlavi o anche sotto altri aspetti? Però hai detto nelle focali minime, cioè? Inoltre nelle recensioni ho letto che la Panasonic non si comporta benissimo con alti iso, è un aspetto che un principiante come me può trascurare? Quanto è importante il sensore stabilizzato? Potrei davvero rimpiangerlo se prendessi a6000? Ricapitolando, la a6000 è preferibile per la dimensione del sensore e il mirino, ma spenderei 100€ in più perdendo video 4k (che mi interessa poco), schermo touch (che per un incapace può essere utile?) E sensore stabilizzato. Grazie |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 10:17
Io ti consiglio Sony, è l'unica che ha un sistema completo aps-c e full frame con lo stesso attacco. Inoltre la migliore qualità ad alti iso è utilissima, pensa a foto al chiuso, in chiese e musei, oppure per foto d'azione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 221000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |