JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buondì a tutti, come da titolo vorrei un parere di acquisto. Posseggo una D5100 e mi si è rotto il 18-55 da kit (posseggo anche un 50 e 55-300). Ho da tempo la scimmia per il 16-80... allo stesso prezzo riuscirei ad acquistare un 16-85 più un tokina 11-16 DXII.
Meglio un obiettivo di nuova generazione o il fratello vecchio più un grandangolo?
Generalmente fotografo paesaggi, capita qualche ritratto e foto di musical in teatro.
Se 16mm ti bastano nella fotografia di paesaggio, il 16-80 è un'ottima scelta io lo trovo molto versatile luminoso e ben costruito. A mio parere come ottica tuttofare è il top per Nikon Apsc
ho venduto tokina 11-16, nikon 35-70, nikon 24-85 per far posto al 16-80...lo avessi fatto prima... ottica favolosa se resti su apsc è l'unico investimento sicuro....attenzione però la D5100 gestisce il diaframma elettronico? perchè questo 16-80 è a diaframma elettronico
Squily meno di 18mm non ho mai avuto ottiche, quindi per paesaggi mi sono sempre bastati. L'11-16 sarebbe stata un ottica in più a corredo da iniziare ad usare... però pensandoci ora i 16 a 2.8 del Tokina li ho anche con il 16-80. Per quanto riguarda i diaframma elettronico penso proprio di si, tutti gli obbiettivi che ho sono con chiusura diaframma da macchina!
Al tuo posto farei : Tokina 11/20 oppure Sigma 8/16 Sigma 17/70 (spendi 1/3 del nikon ed hai la stessa qualità) Con tre obiettivi saresti coperto da 8 (11) a 300.
Ho usato il 16/80 per un paio di anni su D7200, ti posso assicurare che è un altro pianeta rispetto al 16/85. Di meglio ci sono solo i fissi. Lo rimpiango ancora.
il 16-80 è un tuttofare migliore del 24-120 su ff...equivale in tutto e per tutto il sudetto 24-120 e lo migliora essendo 2.8 nella messa a fuoco e con un VR significativamente superiore di almeno 2 stop....io sono riuscito a fare scatti perfetti a 1/60 quando col 24-85 non vi ero mai riuscito...a 16 si nota un po' di distorsione a barilotto...recuperabile in post con 2 click...costa 500 euro usato...talvolta 600 nuovo in scatola bianca....ma li vale tutti visto che praticamente equivale ai fissi come qualità, ha un'escursione focale notevole che copre dal paesaggio alla street fino al medio tele... e cosa non da ultima non devi sempre stare a cambiare ottica... il motore ad ultrasuoni è anche capace di mettere a fuoco velocemente cosa che col 24-120 ed il 17-70 non è proprio possibile (usato per scatti di ritmica).... se ci puoi spendere è un top di gamma secondo me...contro gli altri citati regge bene...ma poi dipende da te cosa ti serve
a questo punto vado di 16-80! Grazie a tutti per i suggerimenti!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.