RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon e il diaframma elettromagnetico (e): compatibilità.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon e il diaframma elettromagnetico (e): compatibilità.





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 14:22

Ciao a tutti... scorrendo il sito di KR, sono capitato sulla pagina delle compatibilità, e ho trovato questo:

E: Electronic Diaphragm

These newest electronic diaphragm lenses only work on Nikons introduced since about 2007.

They work only on the D4, D4s, D3, D3s, D3x, Df, D810, D800/e, D750, D700, D610, D600, D300, D300s, D7000, D7100, D7200, D5500, D5300, D5200, D5100, D5000, D3300, D3200 and D3100.

Their electronic diaphragms won't work with any other Nikons.


Signfica che, ad esempio, sulla mia D90 non potrò usare le nuove ottiche con diaframma elettronico? Eeeek!!! Eeeek!!!
Confermate questa cosa? perchè mi sembra abbastanza grave, visto l'andazzo di nikon...

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:04

Cercando di capire cosa significa esattamente questo Diaframma elettromagnetico sono arrivato al tuo post.
Non so dirti se è compatibile o no, in realtà non so nemmeno come funziona ma volevo capire di più (come funziona e gli effetti)
Dal sito e in giro si legge solo riguardo alle esposizioni più omogenee e precise in particolare nelle raffiche.
Solo curiosità.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:26

Il diaframma a comando elettromagnetico viene attuato per via elettrica attraversi i contatti ottica obiettivo, mentre quello meccanico viene comandato tramite leveraggi appunto meccanici.
Canon usa quello elettromagnetico si da 1987, esordio della linea EF, Nikon per questioni di retro compatibilità, sino a poco tempo fa ha usato solo il sistema meccanico, adesso nelle ultime uscite di obiettivi ha adottato il sistema elettromagnetico.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:35

Ok grazie della spiegazione, quindi deduco che il vantaggio vero e proprio sta in un minor numero di "passaggi meccanici" tra il motore e il diaframma con tutto quello che ne consegue (il punto negativo è la compatibilità).

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 17:22

Esatto

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 23:28

Era ora che Nikon copiasse questa cosa da Canon; i componenti meccanici per il comando del diaframma sono una inutile complicazione al giorno d'oggi.
Se è vero che l'ottica è più semplice è altrettanto vero che sulla macchina hai molte più componenti sensibili alla rottura; i casi di persone che hanno danneggiato la levetta diaframma non sono poche, e la riparazione non è economica.

user46920
avatar
inviato il 01 Agosto 2015 ore 13:55

Signfica che, ad esempio, sulla mia D90 non potrò usare le nuove ottiche con diaframma elettronico?


è un incentivo alla rottamazione: tu butti il vecchio e nikon vende il nuovo !!! MrGreen (... anche una D90 Eeeek!!!)

Per quel che riguarda la regolazione manuale sugli obiettivi Nikon, non sono mai stati il meglio del mercato, anzi proprio le peggiori ghiere che si poteva escogitare. Forse è davvero un bene passare alla rotellina sul corpo. Per quello che riguarda i guasti, non c'è poi molta differenza per le rotture, forse giusto la leva sporgente (ma romperla voleva dire fare cadere l'ottica o usarla come zeppa del tavolo).

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 18:52

Significa che se non lo fa per mantenere la retrocompatibilità è in ritardo sulla concorrenza, se lo fa e perde la retrocompatibilità è una sola, insomma come fai fai male.... x me ha fatto il passaggio al momento giusto, oggi un 500 F/4E ad esempio montato su una D90 lo vedo molto poco, diciamo non lo vedo, al contrario il diaframma elettronico è preferibile non tanto per la semplicità del meccanismo, ma per la maggior precisione... ed era il momento giusto per il cambio.....

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:38

Domandona...

Ho una Fuji S5 Pro... è compatibile con gli obiettivi a diaframma elettromagnetico....??
Attualmente la uso con altri obiettivi della nuova serie G senza problemi... dovrei dedurre che
potrebbe "pilotare" anche ottiche a diaframma elettromagnetico, tipo il 16-80 2,8-4.0 Confuso
O sono necessari contatti aggiuntivi..?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:10

Direi proprio di si perché no....

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 11:57

Piano, la s5 dovrebbe essere una D200 rimarchiata Fuji. Non credo sia compatibile con gli obbiettivi E.

Comunque era ora che si decidessero a svecchiare alcuni aspetti del sistema! E inoltre hanno garantito una enorme compatibilità la d90 è del 2008, aggiornarla con una d7000 costa qualche 100 euro, non poco, ok, ma se ci si può permettere una lente E (sono tutte lento costose)...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 1:22

Sul sito Nikon dicono che la D200 NON è compatibile con gli obiettivi a diaframma elettromagnetico; non capisco cosa sia cambiato rispetti agli altri della serie G, visto che anche questi non hanno la ghiera dei diaframmi...
Qualche "tecnico", o cmq sufficientemente esperto, saprebbe rispondermi..?

user46920
avatar
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 9:00

non capisco cosa sia cambiato rispetti agli altri della serie G, visto che anche questi non hanno la ghiera dei diaframmi...

le ottiche G hanno cmq una leva meccanica che agisce sul diaframma, mentre per quello elettromagnetico è necessario uno speciale contatto elettrico per il comando dal corpo.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 10:34

O.K. Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 21:24

Verificato oggi pomeriggio (con un 16-80 2,8-4.0), ma, da quanto letto, già lo sospettavo Triste:
Gli obiettivi a diaframma elettromagnetico NON sono compatibili con la Fuji S5 Pro....
Se a qualcuno venisse mai la tentazione di provare il nuovo Nikon 105mm f 1,4...., come dicono a Firenze..
sulla S5 " un si pole... "

Rettifico: si può montare... ma funzionerebbe solo a T.A. Sorry (f 1,4)... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me