| inviato il 03 Luglio 2018 ore 22:25
Ciao a tutti, premetto che sono in procinto di acquistare la D500 questa sara' la prima reflex (e so per certo che sto per fare il passo piu' lungo della gamba), ho provato obiettivi 150/600, ma per me hanno un peso eccessivo, cosi' ho provato le ottiche fisse nikon 300 f4E PF ED VR AF-S con moltiplicatore Nikon TC 20 III, il peso è decisamente migliorato, ma in compenso la spesa è salita di parecchio, avete alternative valide da consigliarmi? Grazie Francesca |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 0:33
Ciao Francesca, il 300f/4, che è un bell'obiettivo, duplicato diventa un f/8, che non credo sia il massimo... io ti consiglierei, per restare in Nikon, il 200-500mm f/5.6: lo uso e, il peso è 2,3kg, ma un teleobiettivo non credo che lo troverai, con una apertura decente, ad un peso minore, e tutto sommato con un monopiede è tranquillamente gestibile, inoltre ha un rapporto qualità/prezzo ottimo. Se invece vuoi comunque restare sul 300f/4, ti consiglierei di abbinarci il moltiplicatore Nikon TC-14E III, per un ottimo compromesso. Paolo |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 6:47
Quoto Paolostok, uso la D500 con il 300PF e non andrei assolutamente oltre il TC14 III. Se vuoi stare leggero Valuta il Sigma 150-600 C buona resa e poco peso, oppure il Nikon 80-400, tanti ne parlano male ma ti assicuro che la resa è molto buona. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 6:50
Il 200-500 non é stato citato.. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 7:12
Il Tamron 150-600 prima serie non pesa tantissimo e la qualità rapportata alla spesa é eccellente. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 7:24
Non ho mai provato il sigma 150-600 però settimana scorsa sono stato ad uno spettacolo di falconieri e una persona lo stava utilizzando e non potevo far altro che notare che al massimo della lunghezza focale, la ghiera dello zoom era "rammollita", come quando indossi un paio di pantaloni di una taglia più grossa che ti fa quell'effetto a ondina. Non voglio fare il pessimista, magari lo utilizzerà da anni però vedendo questa scena, non comprerei mai il sigma 150-600. Saluti |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 7:33
Alegius, sapessi quante ghiere " rammollite " lamentano gli utilizzatori di ottiche Nikon ..... di conseguenza nessuno comprerebbe ottiche Nikon. Ho il Sigma 150 600 e non vi è nulla di " rammollito ". Una gomma col tempo, usura, sudorazione delle mani, può rovinarsi. La si cambia, ciò non toglie bontà all'ottica sulla quale è montata. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 7:37
100-400 Sigma/Tamron. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 7:43
Non sapevo si potesse cambiare Mi scuso per l'intervento |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 8:15
300 F4 + 1.4 200-500 ottimo per il prezzo che ha stabilizzatore ottimo e buona nitidezza 150-600 sigma sport ma pesa come un 300 2.8 |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 9:03
Ho anch'io la d500 e monto il nikon 200-500....per me è un compromesso perfetto...Mi spiego: per chi vuole un'ottica che arrivi oltre i 400mm ( che in avifauna è il minimo ), per chi non vuole svenarsi in fatto di costi, per chi ( come me ) se lo porta occasionalmente anche in trekking , per chi non pretende una nitidezza e uno sfocato da national geographic è perfetto. Pesa relativamente poco ( e comunque appena meno di altri similari di altri brand ) , ha una velocità di MF ottima, secondo me ha una più che buona nitidezza , ha i mm che servono. Chiaro che se paragonato a dei fissi pro tipo 600 f4 o 500 f4 perde il confronto...ovvio...ma ci sono 4000 euro e più di di un kg di differenza in peso....io lo uso in avifauna ( tra l'altro la d500 resiste abbastanza bene agli iso alti ) e sport. Io sono un appassionato e non un pro e per me è perfetto. Cose negative? Il paraluce....è veramente fatto male, superplasticoso e soprattutto ha un aggancio scadente. Detto questo lo ricomprerei subito. Riccardo |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 10:07
Grazie a tutti per i consigli, ma resto ancora un po' confusa, gli obiettivi da voi consigliati sono ottimi, vedi 150/600, 200/500 ecc, ma per me restano comunque troppo pesanti, rischierei di lasciare tutto a casa e girare con la Bridge! Scatto solo a mano libera, e non sempre dai capanni, quindi vorrebbe dire portarsi in giro più' di 3 kg di attrezzatura. L'alternativa trovata fin'ora è l'ottica fissa 300 f4E PF ED VR AF-S,( 755 di peso) ma come gia' citato il prezzo è un po' altuccio, mi è stato detto, "in fotografia si deve cedere ai compromessi", (questa cosa non mi è mai piaciuta) ma purtroppo mi rendo conto che è proprio cosi'! Eliminando tutti gli obiettivi che superino il kg di peso, cos'altro mi rimane? Penso niente che abbia un prezzo accettabile |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 10:23
Ti ringrazio oggi vado a provarlo abbinando sempre il duplicatore? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |