| inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:28
Ciao, come da soggetto sto cercando di capire se avrei dei reali vantaggi a fare questo salto, più di un robusto FPS sento il bisogno di poco rumore ad alti ISO. Sono conscio del fatto che non sia al livello delle concorrenti in quanto tenuta di Iso però non così disastrosi come con un apsc. Oltretutto con tutti i vantaggi dello stabilizzatore, di un recupero Ombre a quanto pare mostruoso ecc. Dall'altra parte però vedo che comunque é già un po' vecchiotta.. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:53
Questo forum d estate si spopola |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 16:01
Non è buono il recupero ombre sulla a6300? Sulla a6000 non era malvagio... |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 16:12
Buonissimo, ma passare a FF sembra sia il mantra degli ultimi tempi... piuttosto ero interessato a capire come si comporta quando arriva a 6400, la a6300 male |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 16:17
Se vuoi qualcosa di meglio dei 6400 ISO, mi sa che la a7ii non è sufficiente. Ci vuole il BSI (o stacked) della III. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 16:32
Cavolo la a7iii a 6400iso ha bassissimo rumore cromatico non fosse che costa 1000 l'euro di più. Quindi non conviene eh? |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 16:36
Beh la a7iii ha tante cose più della II. Purtroppo anche il prezzo di un'uscita recente... |
user63757 | inviato il 03 Luglio 2018 ore 17:52
il problema può essere le ottiche costi in più se le ottiche FF gia ti tuo possesso allora si |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:12
Beh con 2000€ potrei partire con 70 200 f4 e a7ii, comunque sensibilmente migliore la a7ii rispetto alla 6300, per il resto ho notato che il nuovo sensore (?) Delle a7iii e a9 Produce un raw di tutto rispetto...47mb contro i 24mb |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:20
io onestamente non capisco tutta questa corsa agli alti iso recupero ombre, recupero luci, sensibilità fenomenali...ma per fare cosa alla fine pubblicare scatti su facebook? se non devi viverci una reflex va benissimo, una mirrorless va benissimo...pure una m4/3...ma che vi dovete recuperare...se fotografate di notte portatevi il cavalletto......booo onestamente sarà che inizio ad invecchiare....ma mi piacciono sempre più le macchine vecchie che le nuove... ne sfornano una ogni 15 giorni, il parco ottiche è un miracolo se riesci a recuperarlo.... ogni nuova introduzione porta pure altre problemi...tra risolvenza, profilazione fatta male per via che sfornano macchine ogni 5 minuti, software sempre più esosi che devi avere un pc della nasa...ma guardatevi pure i post...qui in giro ci sono fotografi che cercano reflex da 14mp tipo la D600 per avere foto pù snelle e profili colore migliori...secondo me state perdendo il punto di vista fotografare, fotografare... |
user63757 | inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:44
Mariotto condivido io o 57 anni 40 anni fotografia visto di tutto per follia o venduto tutto il parco Nikon D810 D3 ottiche zeiss nikon pro per passare a Fuji prima x-t1 adesso x-t2 gia a 24 mp la prossima x-t3 avrà forse 26-28 mp su aps mi fanno incazzare resterò su x-t2 anche perché soldi sono sempre di meno ma le esigenze fotografia sono diverse ecco perché vari formati abs ff medio formato appeno messo un articolo corsa ai megapixel penso passare a sony ff corpo macchina si trovano anche tanti usati da vedere un attimo ottiche quanti si deve sborsare per il cambio resta il fatto sempre più MP computer programmi ottiche e i soldi ? |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:55
Ce l'ho da poco meno di un anno e la mia esperoenza l'ho sintetizzata qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1852434#15125582 Ne sono soddisfatto anche perché rarissimamente vado ad altissimi Iso. Ho appena visionato le mie statistiche e su 2572 foto che ho in galleria 20 sono a 6400 e 1 a 12800 ISO. Quindi, se per te la resa appunto agli alti ISO è prioritaria per il cambio, NON mi sento di consigliartela. Come ti è già stato detto, dovresti andare sulla MkIII. Oppure se vuoi risparmiare cercare un A7s usata (ma forse si trovano ancora nuove a prezzo di saldo). |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 19:40
Personalmente sia in viaggio che a qualche evento mi sono trovato spesso in situazioni al limite, soprattutto perché nel futuro avrei bisogno di viaggiare con un ottica più compatta, vedi il 70 200 f4 che ovviamente fa salire gli ISO. Mi sono trovato per esempio a sera in una pagoda vietnamita e c'erano monaci che giocavano a pallone, la sensibilità nonostante il 2.8 schizzava a 10000 ed oltre oppure andando a memoria, spazzini notturni alle luci Delle macchine con la polvere attorno, un concerto quasi al buio.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |