RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7ii vs Canon 6d vs Canon 80d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Sony a7ii vs Canon 6d vs Canon 80d





avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 15:27

salve a tutti,
da quasi 2 anni ho una canon 1300d e vorrei cambiarla con un macchina più professionale.
Come corredo ho un sigma 17-50 f2.8 e un canon 55-250 (che non uso mai ma forse qualche volta potrebbe servirmi).
Come generi di fotografia mi piacciono soprattutto i Paesaggi (sia urbani che naturali e a volte notturni), qualche volta la street e quello che ho davanti agli occhi durante i viaggi.
I tre modelli che ho preso in considerazione e che rientrano nel budget sono:
-Canon 80d nuova (aps-c)
-Canon 6d nuova / Canon 6dii usata (max 1100euro)(?)
-Sony a7ii (mi intriga molto il mirino elettronico) (Sony a7iii mi piacerebbe ma sfora di troppo il budget)
Se dovessi scegliere Sony comunque non avrei grossi problemi di cambio lenti visto che ho solo il sigma e il canon.
Vale la pena di passare a FF (6d/a7ii) o rimango in aps-c (80d) ? spesso mi sarebbe servita una tenuta maggiore degli iso, ma forse arrivando da una 1300d con qualunque fotocamera (fra quelle citate) avrei un miglioramento (?)
Nikon non la prendo in considerazione.

Altre idee/reflex/mirrorless da consigliarmi?
grazie in anticipo :-P

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 15:47

aggiungo che comprando la 80D risparmierei qualcosa che potrei spendere in ottiche per esempio..

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 16:15

A parte la 80D, per tutte le altre devi considerare da subito anche il costo di un obiettivo, mentre se scegli appunto la 80D avresti già due obiettivi utilizzabili.
Sicuramente passare da una 1100D a una 80D è un bel salto, e avresti in mano un corpo buono per molti utilizzi, anche se per i generi che hai citato una ff sarebbe l'ideale.
Se non ti preoccupano budget e cambio totale ci sono molte soluzioni, anche le Sony (che non conosco, ma di cui si sente un gran dire).

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 16:26

si, se prendessi una FF sicuramente partirei con un tuttofare (28-70/24-105.....) magari usato. Poi con il tempo prenderei qualcosa di meglio

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 16:28

6D e 24-105 usati? Con 1000€ o poco più avresti un'ottima accoppiata

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 16:34

si, potrebbe essere un'idea...secondo te meglio della altre alternative?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 19:25

Io con canon 450d, 3 obiettivi e flash canon sono passato a Sony a7iii. Ho venduto tutto a rce che mi ha scontato l'acquisto della a7iii in kit.

Fatti fare un preventivo e vedi se ci arrivi come soldi.
Se ce la fai hai una macchina che terrai per anni

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 19:38


“Io con canon 450d, 3 obiettivi e flash canon sono passato a Sony a7iii. Ho venduto tutto a rce che mi ha scontato l'acquisto della a7iii in kit.

Fatti fare un preventivo e vedi se ci arrivi come soldi.
Se ce la fai hai una macchina che terrai per anni”

Eh....magari...posso chiederti quanto hai pagato in tutto?
?

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2018 ore 19:47

Quel che posso dire dell'A7II l'ho detto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1852434#15125582

La 6D non la conosco e quindi evito di pronunciarmi in proposito. Riguardo ai sistemi di ottiche native non c'è bisogno che ricordi su innesto Canon EF FF c'è molta più robbba che per il Sony FE.
In compenso le Sony FF sono l'ideale per i vetri vintage tramite adattatore: ci va quasi tutto quel che è stato prodotto a partire dagli anni '20 del secolo scorso.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 19:59

Io ho sia la 6D che la 80D. La seconda è una macchina molto completa e flessibile, che si presta ad essere sfruttata in più ambiti. La 6D è un po' meno versatile, nei video ad esempio, ma anche lo schermo fisso non touch e l'autofocus veramente valido solo nel punto centrale e comunque limitato in punti e opzioni. Sconta queste piccole limitazioni con il sensore che è davvero ottimo, non solo come resa ISO (la 6D a 6400 ha la stessa qualità della 80D a1600) ma anche come qualità generale del file che a me sembra sempre un passo avanti. Bisogna secondo me mettere in conto anche le ottiche, Canon su aps ha ottime proposte, economiche e con un rapporto qualità prezzo eccellente, ma i serie L sono un'altra cosa e prenderli per la 80D sarebbe uno spreco. Se invece pensi di fermarti al solo 24-105 (soprattutto se il primo) allora vai tranquillamente su 80D e 15-85 o 18-135 o quello che hai già.

Di sony non posso dire niente, non la conosco ma ho sempre l'impressione che si finisca per spendere molto di più.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 20:01

Condivido quanto detto da Roberto, precisando che io a differenza sua non conosco Sony, se non di fama, ma conosco bene la 6D avendola avuta. Con Sony puoi sbizzarrirti con le lenti vintage, cosa che su Canon non consiglio se non per poche lenti valide. Al contrario però ci sono lenti ef di tutto rispetto, e nel tempo potresti pensare ad un corredo completo.
La 6D per i paesaggi notturni è ottima, magari con un bel grandangolo luminoso

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 20:13

“Quel che posso dire dell'A7II l'ho detto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1852434#15125582”
Grazie mille, mi sarà molto utile
La battuta sulla serietà della Sony mi ha fatto morireMrGreenMrGreen


“Riguardo ai sistemi di ottiche native non c'è bisogno che ricordi su innesto Canon EF FF c'è molta più robbba che per il Sony FE.”
Questo è vero, però indipendentemente dalla scelta (a parte la 80d) dovrei rifarmi il corredo da zero, avendo ottiche solo per Apsc

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 20:18

“Io ho sia la 6D che la 80D. La seconda è una macchina molto completa e flessibile, che si presta ad essere sfruttata in più ambiti. La 6D è un po' meno versatile, nei video ad esempio, ma anche lo schermo fisso non touch e l'autofocus veramente valido solo nel punto centrale e comunque limitato in punti e opzioni. Sconta queste piccole limitazioni con il sensore che è davvero ottimo, non solo come resa ISO (la 6D a 6400 ha la stessa qualità della 80D a1600) ma anche come qualità generale del file che a me sembra sempre un passo avanti. Bisogna secondo me mettere in conto anche le ottiche, Canon su aps ha ottime proposte, economiche e con un rapporto qualità prezzo eccellente, ma i serie L sono un'altra cosa e prenderli per la 80D sarebbe uno spreco. Se invece pensi di fermarti al solo 24-105 (soprattutto se il primo) allora vai tranquillamente su 80D e 15-85 o 18-135 o quello che hai già.

Di sony non posso dire niente, non la conosco ma ho sempre l'impressione che si finisca per spendere molto di più.”

Grazie, la tua opinione mi servirà.
Per quanto riguarda l'aspetto video non mi interessa, ma non vorrei neanche precludermi l'oppurtunita Di farlo

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 20:46

“Condivido quanto detto da Roberto, precisando che io a differenza sua non conosco Sony, se non di fama, ma conosco bene la 6D avendola avuta. Con Sony puoi sbizzarrirti con le lenti vintage, cosa che su Canon non consiglio se non per poche lenti valide. Al contrario però ci sono lenti ef di tutto rispetto, e nel tempo potresti pensare ad un corredo completo.
La 6D per i paesaggi notturni è ottima, magari con un bel grandangolo luminoso”

Sinceramente neanche le ottiche vintage mi interessano...Confuso

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2018 ore 21:18

Di sony non posso dire niente, non la conosco ma ho sempre l'impressione che si finisca per spendere molto di più.


Dipende da cosa usi con l'A7.
Dei vintage abbiamo già detto.
Gli zoom nuovi ti tocca pagarli in genere qualche centone in più dei Canikon equivalenti (specie se i Nikon li prendi import, con i Nital si va spesso in pari). Poi c'è qualche eccezione come il Sony 12-24/4 che appare conveniente rispetto al Canon 11-24/4; ma in genere gli zoom Sony li paghi di più e l'offerta di usati è ovviamente (essendo il sistema più giovane) meno ampia.
Ci gioca anche il fatto che Canon e Nikon, oltre che in concorrenza tra loro, debbono vedersela con quella che gli fanno Sigma, Tamron e Tokina, e questo probabilmente contribuisce a calmierare i loro prezzi. Poi c'è l'alternativa dell'offerta appunto delle terze parti, mentre per Sony, almeno per ora, di zoom c'è solo un Tamron 28-75/2,8. Vero è che si possono usare gli zoom Sigma con l'MC-11 o i Canon con il Metabones, ma sento opinioni contrastanti riguaedo al funzionamento dell'AF.
Con i fissi invece l'offerta è più favorevole. Sony ha cominciato a far uscire obiettivi di buona qualità a un prezzo onesto, quali il 28/2 e l'85/1,8 FE. Poi ci sono alcuni Samyang AF esclusivi per Sony FE, il Tokina 20 nelle varianti MF e AF.
Di recente sono stati presentati i Sigma Art nella versione per Sony. Si tratta degli stessi obiettivi per reflex a cui hanno ricavato l'attacco FE allungando il barilotto, quindi sono grossi e pesanti, ma il rapporto spesa-resa è molto buono.
Ci sono anche Zeiss e Voigtlander con innesto FE, ottimi ma carucci (specie gli Zeiss).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me