RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

c'è polarizzatore e polarizzatore...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » c'è polarizzatore e polarizzatore...





avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 10:13

ciao a tutti,
tra qualche settimana farò un giro nella Norvegia del nord e, clima permettendo, spero di avere la possibilità di vedere dei bei panorami.

Attualmente ho una Canon 60d con il 18-135 preso in kit, un Canon 55-250 ed infine, acquistato da poco, un Canon 10-22 USM.

Vorrei sfruttare le proprietà del polarizzatore che, da quel che ho letto, dovrebbe essere molto utile in quei panorami con molta luce, riflessi, acqua ecc.
Quindi, per cominciare, ho comprato un volgarissimo Amazon basic da 77mm per il 10-22. Lo so, non inorridite e portate pazienza. In effetti le prime prove che ho fatto in giardino non mi hanno impressionato come effetto, ma magari la luce non era quella più adatta. Ho letto però in molti commenti che c'è una bella differenza già ad. es. con gli Hoya medio di gamma. Quindi stavo pensando di prenderne uno di quella marca (prezzi tra i 60 e gli 80 euro).

Premesso che non posso prenderne uno per ottica, dato il mio parco ottiche e l'utilizzo di quest'estate, mi si presentano questi scenari:

- tengo l'amazon basic per il 10-22 e prendo l'hoya per il 18-135
- restituisco l'amazon basic e prendo l'hoya per il 18-135
- restituisco l'amazon basic e prendo l'hoya per il 10-22

A naso io andrei con la prima opzione, però il vostro parere sarebbe utilissimo, grazie!

ciao
Gianluca

user81826
avatar
inviato il 25 Giugno 2018 ore 10:20

I filtri si prendono grandi perché poi con degli adattatori economici li puoi montare su più ottiche, senza vignettare.
Detto questo non conosco come va l'amazon ma il polarizzatore funziona solamente su luce polarizzata e la luce si polarizza dopo riflessione, dunque l'effetto puoi vederlo in sostanza solo in presenza di luce riflessa (altri tipi di luce polarizzata li hai solo in casi molto rari).

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 10:32

Come già detto dal PaoloPgC, prendi un polarizzatore da 77 con adattatori per il diametro degli altri obiettivi (58 e 67 mi pare). Se vuoi risparmiare, prendine uno di marca da Amazon Waredeals. Kenko, NISI, Hoya....

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 12:16

grazie del suggerimento! non sapevo di questa possibilità!

Quindi compro un anello adattatore 77 -> 67 ed eventualmente anche per lo zoom da 58. Quindi l'effetto più marcato dovrei vederlo in prevalenza su laghi, neve, mare e cose simili, giusto?

Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 12:17

a me l'effetto del polarizzatore piace anche perché scurisce un po' il cielo, ma è fondamentale quello nei confronti dei riflessi.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 13:23

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13435

Ecco il link per una guida all'uso del polarizzatore molto ben fatta.

Aggiungo che con i grandangoli "spinti" bisogna fare molta attenzione ad utilizzare il polarizzatore, perchè c'è il rischio di avere porzioni del cielo di un blu più intenso ed altre meno, con uno sgradevole effetto di cielo disomogeneo.

Tornando alla questione iniziale, anche io consiglio un buon polarizzatore di diametro massimo per poi utilizzarlo con gli anelli adattatori sugli obiettivi di diam. inferiore.

Ciao,
SImone

user4758
avatar
inviato il 25 Giugno 2018 ore 13:36

I filtri si prendono grandi perché poi con degli adattatori economici li puoi montare su più ottiche


e aggiungerei... i filtri si prendono ottimi perché altrimenti sono soltanto deleteri! ;-)

petapixel.com/2018/06/20/why-you-dont-put-a-cheap-filter-on-an-expensi

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:12

Grazie a tutti, molto interessante il thread segnalato. Ora sono chiare molte cose salvo che, la scelta da fare :-D

Ho capito che non va utilizzato a focali molto grandangolari, ovvero non scendere sotto i 18mm (su APS-C). Questo mi farebbe propendere per sceglierlo direttamente da 67mm (18-135) però come detto, se lo prendo da 77 con un adattatore, posso sempre valutare se usarlo anche sul 10-22

Riguardo la scelta, andrea su Hoya che però propone tre modelli tra i 39 ed i 78e, tra i quali il più economico è citato nel test del 2015 (il 1606) mentre degli altri due (HD e Pro1 Digital) leggo comunque buone recensioni in giro. Qualcuno di voi li ha e mi sadire come vanno, o se possono esser sufficienti i 39e del 1606?

grazie, ciao
Gianluca

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 15:02

Compra un polarizzatore serio ... e per un 77mm preparati a sborsare anche 250 euro!

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2018 ore 15:15

Eeeek!!!

e volendo (potendo) spendere entro i 100e???

user81826
avatar
inviato il 25 Giugno 2018 ore 15:28

Va benissimo l'Hoya.
Io personalmente da un pezzetto ne uso uno con l'holder per le lastre di un altro brand ma con Hoya in passato mi sono trovato bene. Prima però proverei a vedere se quello che hai ti soddisfa.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 0:59

Secondo questo test, vecchio di 9 anni ma ogni tanto aggiornato coi nuovi modelli, i migliori polarizzatori per qualità prezzo sono i Marum DHG P.L.D. Circular, i Fujiyama Digital DHG Circular PLD e i Marumi DHG Super Circular PLD.

In assoluto, senza tener conto del prezzo, i migliori risultano il B+W SLM Kasemann CPOL MRC e il già citato Marumi DHG Super Circular PLD (che è evidentemente un "best buy").

Buono, più degli Hoya di cui tutti parlano, anche il Kenko Pro1D.

Io prenderei uno dei Marumi: la versione "Super" da 77mm costa 73€, la versione normale 45€: entrambi meno degli Hoya di pari fascia, ed entrambi vanno meglio.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 13:48

Grazie Abulafia! penso che proverò il Marumi in versione normale.

user23063
avatar
inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:00

L'Hoya Fusion risulta il migliore, da versioni aggiornate di quel test. E costa meno degli HD sempre Hoya.

www.lenstip.com/139.25-article-Polarizing_filters_test_2015_Results_an

In ogni caso, io il polarizzatore lo uso anche sotto i 18mm, basta che non ci sia il cielo o aree uniformi ampie nell'inquadratura, per esempio una cascata nel bosco si avvantaggia molto nell'uso del Pola, anche il bosco stesso a dire il vero

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 14:19

e aggiungerei... i filtri si prendono ottimi perché altrimenti sono soltanto deleteri! ;-)

petapixel.com/2018/06/20/why-you-dont-put-a-cheap-filter-on-an-expensi


non è vero per i polarizzatori, Roger Cicala docet. I più cari non vanno meglio dei più economici. Ed io di Cicala mi fido:

www.lensrentals.com/blog/2017/09/my-not-nearly-complete-but-rather-ent

www.dpreview.com/news/7996049918/lens-rentals-test-shows-all-circular-

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me