JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come già accennato in un altro post il mio nuovo progetto è fotografare gli occhi e l'iride delle persone. Ho capito che le opzioni sono due, o tubi di prolunga (io ho una 750d e un 17-55 2.8) oppure un obiettivo macro di rapporto 1:1. A prescindere dalla tecnica per fare questo tipo di foto, cosa mi consigliate sia per quanto riguardo tubi che per gli obiettivi? (Prezzi moderati sempre!)
Causa, ma invece di iniziare due 3D con lo stesso argomento, perché non te li leggi bene e poi comperi e cominci a fotografare ? Le soluzioni avanzate nei post abbondano, anche a prezzi buoni.
Mi avevano parlato del 90mm Tamron e del sigma 90 mm che però non trovo perché pare sia fuori produzione. Poi delle due versioni del sigma 105 mm. Ma in caso se io volessi comprare uno di questi, riuscirei a fare foto anche più generiche, esempio ritratti,? Ricordo che su APSC diventerebbero 144 mm e 168 mm rispettivamente. Un bel po stretti in caso. O no? Che dite?
Ho letto le caratteristiche dei due 105 e la seconda versione ha stabilizzatore d'immagine (che se volessi fare foto generiche sarebbe utilissimo), ha af interno e l'altro no, inoltre ha full time af mentre l'altro no, però pesa tanto, 750 g contro 450g... Già il mio 17-45 è pesante sulla 750D con i suoi 645....
Però io preferirei un 105 di modo da utilizzarlo anche per altro, ad esempio ritratti.
user90373
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:01
Possiedo un Kenko macro teleplus, in pratica è un duplicatore che allungandosi arriva al rapporto 1:1 con un 50/mm montato, mantiene gli automatismi per l'sposizione, non credo quelli relativi all'autofocus. Usato penso non costi moltissimo e come propedeudico puà andar bene, ma se si è alla ricerca della perfezione allora no.
Ciao Ettore, mi interessa anche la tua opinione, c'è qui su Juza per vederne le caratteristiche?
user90373
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:25
Non credo ci siano recensioni su Juza, ma una ricerca in rete partendo dal link nella mia risposta potrebbe esser utile. E' un aggeggio sul quale puoi montare qualsiasi lunghezza focale che andrà cosi a ridurre la distanza minima di messa a fuoco. Un 200/mm mi diventa un 400/mm con possibilità di focheggiare gia da 1 metro e forse anche meno.
Prova Kenko macro teleplus con 200/mm su apcs, pari ad un 600/mm.
Pentax IstD+Pentax-M 200 mm f/4
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.