JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questi giorni sto provando a fotografare l'iride. Vorrei dei consigli su come riuscirci senza lasciare il riflesso del flash o, meglio ancora fotografarlo senza l'uso del flash. Mantenendo comunque un RR di almeno 1:1. Consigli e foto d'esempio molto graditi. Qui il mio secondo tentativo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2643676&l=it
Io non sono un esperto ma ho fatto un paio di foto con mpe 65 al mio stesso occhio, mettere a fuoco è stata un'impresa non da poco che ha richiesto svariati tentativi. Ti metto il link di uno dei due tentativi (la seconda in realtà è riuscita meglio ma non l'ho caricata su Juza) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=573111 In questa ci sono degli orrori nella postproduzione ma non farci caso :D Se vuoi provare senza flash cerca una giornata molto luminosa dove la luce entra da una finestra ma molto diffusa, e prova con varie angolazioni. Se usi il flash ti consiglio un flash che si possa usare separato dalla reflex in modo da poter illuminare l'occhio lateralmente da varie angolazioni. Un diffusore direi che è quasi fondamentale per non avere un riflesso orribile, puoi improvvisarlo con della carta bianca e magari usi unaltro cartoncino bianco sul lato opposto cosi da non avere ombre troppo forti. Fai tante prove e troverai il metodo che più ti piace. Evita assolutamente il flash in camera. Ciao
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&cat=&tempo=&show=&bk=&srt=&nudo=&p Ha usato un macro di lunghezza focale importante Dalla foto si può intuire la direzione della luce e la posizione del soggetto rispetto alla camera. E diaframmi piuttosto chiusi e ISO il più basso possibile. La luce proveniente da una finestra in una bella giornata potrebbe essere sufficiente per fare a meno del flash, come tempi siamo indicativamente come in quella foto, a patto di usare un treppiede o un obiettivo stabilizzato (con tempi veloci lo stabilizzatore attivo potrebbe essere addirittura controproducente) Sarebbe indicato fare più prove e magari usare la messa a fuoco manuale, la membrana trasparente essendo lucida inganna l'autofocus facilmente
Credo che difficilmente otterrai delle ombre così marcate con luce naturale se non quella diretta del sole che renderebbe difficile tenere gli occhi aperti. Il flash quasi a 90 gradi rispetto alla pupilla crea questi contrasti e limita il riflesso su un lato
Ho da qualche settimana il Tamron 180macro e i tubi di prolunga. Vorrei provare ad andare oltre l'1:1. Ho anche flash, diffusore e cavo per staccare il flash dalla macchina. Spero di fare qualche prova molto presto.
Eliminarlo no.. Puoi cercare di attenuarlo usando una luce molto diffusa, o con un pannello riflettente su cui far rimbalzare il lampo o addirittura fotografare in piena luce.. Solo che dovresti cercare un volontario che accetti di farsi accecare... L'occhio è come una palla di vetro, si vede il punto luce e anche tutto il resto in ombra.. A questo punto si inonda di luce stando alla piena luce del sole o quasi(ma senza guardarlo direttamente eh..) per tenere gli ISO bassi. Certo è che la luce del flash laterale aiuta molto
Per ridurre al minimo il riflesso devi optare per una fonte di luce molto grande diffusa e passare a tempi di esposizione più lunghi. Anche queste bellissime foto che hai appena condiviso hanno il riflesso del flash. Prova con il flash e diffusore praticamente appoggiato sulla tempia del soggetto e vedrai che il riflesso sarà ampio e gradevole.
Il flash penso sia meglio non tenerlo troppo vicino, anche se diffuso. Ma per l'angolazione sono d'accordo. In che posizione hai messo il soggetto, seduto o sdraiato?
Le mie sono autoritratti con mpe 65 quindi è stava una vera e propria impresa perchè non c'è messa a fuoco e ho dovuto tenere il flash con l'altra mano. Ti ho consigliato di tenere il diffusore il più vicino possibile perchè in questo modo il punto di luce risulterà più ampio e quindi luce più diffusa e omogenea. Fai stare il soggetto seduto con i gomiti appoggiati su un tavolo e le mani a sorreggere il capo cosi da averlo più fermo possibile, anche tu puoi appoggiarti per avere più stabilità. Detto questo credo che ti resti solo da sperimentare :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.