| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:39
Ciao! Potendo scegliere, soprattutto per paesaggistica (e poco per altri generi) meglio una A7mII o A7R? Chiedo consiglio perché indeciso sull'acquisto. Grazie! :D |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:14
Se non hai bisogno di tanti MP meglio la A7ii |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:44
Qui ci sono le mie impressioni d'uso dell'A7II, di cui sono soddisfatto, nonostante limiti e "castrazioni" (di cui ero consapevole quando l'ho presa): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=11&t=2532784#13463865 Sostanzialmente con l'A7r avresti un sensore più risoluto e senza il filtro passa-basso, ma non la stabilizzazione sul sensore. Entrambe le trovi sull'usato a prezzi convenienti. Se fai soprattutto paesaggio col cavalletto (e quindi non ti serve la stabilizzazione sul sensore) e il tuo PC non ha problemi a processare file da 36 Mpx, allora mi sentirei di consigliarti di fare diversamente da me e prendere un'A7r. Anche con l'A7II si fanno belle foto di paesaggio, ma la r la vedo più specializzata in tal genere. Per darti un idea qui c'è il resoconto di Paco68 del suo viaggio in Islanda con appunto l'A7r: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2771020 |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 21:34
Grazie per i consigli ed i commenti Fabrizio e Roberto! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 22:31
Ho avuto ora tra le mani una a7r a poco e ho dovuto fare il tuo ragionamento... 36 mpx e gamma dinamica mi intrigavano... Ma poi mi sono detto posso spendere soldi per una macchina suicida? Una macchina che ha come unica caratteristica il sensore spaziale, a cui hanno accoppiato un otturatore pessimo che genera micromosso fino a 1/125 a seconda della lente? (Bada che tutte le altre a7 hanno almeno otturatore elettronico sulla prima tendina tranne questa)... se questo non è suicidio progettuale... Poi bo c' è un fix che consiste nel piazzar sughero tra fotocamera e piastra a L... ma io per principio ho detto ciao alla 7r... risparmia e punta la a7r 2 ... vale 10 volte la differenza di prezzo e si trova import a 1600 euro nuova |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 23:13
Quella del micromosso a 1/125 non la sapevo... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 23:39
“ a cui hanno accoppiato un otturatore pessimo che genera micromosso fino a 1/125 a seconda della lente? „ Valadrego, perdonami, ma tu questa cosa l'hai sperimentata direttamente o parli per sentito dire? Perchè francamente, oramai di foto sul groppone con la A7r ne ho diverse migliaia ma non ho mai riscontrato questo fantomatico mosso..... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 0:15
Scusa paco io non voglio assolutamente sminuire la tua esperienza positiva... però è la tua... ci sono parecchi altri utenti del forum e online che riportano del micromosso... Quindi buonissimo per te... ma fantomatico no... è provato... Quindi non è con me che segnalo la cosa che devi prendertela... il signore che mi vendeva la a7r me l' ha specificato addirittura, mi ha detto ho riscontrato micromosso a certi tempi per via dell' otturatore... come mai poi l' hanno levata subito dal mercato rispetto alle altre? Qualcosa sotto c' è... inoltre ripeto la a7r2 sta 1600 import nuova con efc sulla prima tendina e otturatore rivisto, garantito per molti cicli, corpo rivisto.... 4k, stabilizzatore, autofocus degno, touch mi pare e sensore bsi ecc... di conseguenza una a7r virtualmente impeccabile usata ok.. ma stando così le cose la eviterei |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 0:21
Poi per carità sono anche io che avendo una prospettiva sul mondo dell' ingegneria ho il pensiero complottista: i progetti nuovi buttati in fretta in pasto al mercato sono fonte sicura di magagne ... ci vuole almeno la seconda o terza gen per avere un progetto robusto... ma caro roberto p non leggere senò poi mi compri la bmw invece della giulia ... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 1:32
Per la verità una trentina di anni fa mi ero riproposto di non comprare più nulla dal gruppo Fiat perché in casa ci sono capitate, una dietro l'altra, tre auto di quel gruppo che erano un disastro sotto tutti i punti di vista (taccio i modelli altrimenti diresti "te la sei cercata"); tutto faceva rumore a parte il clakson e passavano più tempo dal meccanico che nel mio garage. Ma ho deciso che dopo trent'anni c'è la prescrizione. Poi pare che in ambito automotive le procedure di assemblaggio e controllo qualità siano sempre più standardizzate tra le varie marche. Naturalmente se mi capita un altro bidone come quelli di trent'anni fa torno al Made in Germany. Per chi non capisse il senso di questi ultimi due post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2793404&show=1 |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 11:23
“ Scusa paco io non voglio assolutamente sminuire la tua esperienza positiva... però è la tua... ci sono parecchi altri utenti del forum e online che riportano del micromosso... Quindi buonissimo per te... ma fantomatico no... è provato... Quindi non è con me che segnalo la cosa che devi prendertela... „ Valadrego, ma io non me la prendo assolutamente con te E' risaputo che nei forum riecheggia questa problematica ed anch'io ho acquistato la fotocamera con la paura che effettivamente fosse afflitta dal problema ma devo dire che sulla base della mia esperienza, ad oggi, non ho mai riscontrato il difetto, c'è anche da dire che io uso la A7r al 95% su cavalletto, anche se da ciò che si legge, il difetto dovrebbe manifestarsi ugualmente. Però dobbiamo dare il giusto peso alle voci da forum, altrimenti uno non acquisterebbe più nulla. Anche la A7rII che considero migliore in tutto rispetto alla A7r (tranne che in dimensioni e peso), la chiamano star eater, dicono che nelle lunghe esposizioni applichi un denoise che mangia il dettaglio fine.... sarà vero? Bhò.... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 23:33
Essi che è vero lo star eater... Secondo me il forum grazie al cielo fa uscire per bene tutte le magagne... poi va relativizzato come dici.. però ecco sony se togli le specifiche nude super pompate non si è fatta mancare niente negli anni: -video super = surriscaldamento e rolling shutter -Super afs di fase= banding a strisce in controluce -36 mpx= gli mettono l ' otturatore di un mitra e niente efc -Attirano gli astrofotografi = star eater e non lo fixano -A7r 2 esce iper pompata= non aggiornano l' elettronica con tempi d' attesa biblici Insomma che nel passato abbiano avuto grossi problemi di implementazione mi pare reale Canon , fuji, oly, pana sti numeri non se li sono fatti! L' affidabilità percepita è su un altro livello... poi che la tua a7r sforni file meravigliosi e senza micromosso ci credo eh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |