| inviato il 09 Maggio 2018 ore 11:12
Era un'idea che avevo da tempo ma essendo un'ottica specialistica, con impieghi molto particolari, avevo sempre rimandato. Poi, stuzzicato dalle belle foto di Timk2 con il suo fisheye circolare sigma, ho cominciato e cercare qualcosa per il m43. Mi sono reso subito conto che anche per sistemi APS-C c'era il problema di non poter ottenere un cerchio completo dato che i fisheye in circolazione sono costruiti per dare il meglio su sensore pieno, senza alcun crop. Forse ricorrendo a realizzazioni full frame e uno speedbooster avrei potuto risolvere il problema ma non mi andava proprio per un uso sporadico e particolare di dovermi dotare di una lente grossa e pesante che sarebbe finita sempre per lo stare a casa. Inoltre anche la spesa lievitava. Ho quindi deciso di accettare il crop e limitare la ricerca ad una lente minimale e con attacco m43 diretto. Dopo aver valutato un pò di alternative con diversi pro e contro (tutte comunque col crop in m43) tipo Lensbaby 5.8mm f3.5 e Yasuhara Madoka 180 7.3mm f4, ho deciso di prendere un Meike MK 6.5mm f2. L'ottica costa relativamente poco (140 euro), è meccanicamente molto ben fatta col suo bel tappo in metallo e innesto preciso ma fluido sulla baionetta, comandi MAF e diaframmi duri come piacciono a me per questo genere di ottiche che finiscono con l'essere usate spesso con diaframma e fuoco fisso. Il diaframma è purtroppo clickless, lo avrei gradito diverso dato che non vedo alcuna utilità a farlo in questo modo (è duro e non utile in applicazioni video per variare il diaframma girando, parlo di questo genere di ottica). Arriva ottimamente imballato in una bella confezione, col suo sacchetto, pannetto di pulizia e garanzia. Pesa 300 grammi ed è piccola come ottica. Non è possibile montare filtri (né protezioni). Carino l'anellino di finitura rosso. La vera nota dolente è la messa fuoco minima, dichiarata in soli 5cm, altrove, anche sul sul sito del produttore di 10cm ma che risulta essere di poco più di 20cm (il venditore di terze parti, non meike, dichiara 20cm inclusa distanza dal sensore e ha promesso di correggere). Si tratta di un errore, non è comunque un problema del mio esemplare, perchè trovo commenti negativi anche altrove. Su amazon.it è stata corretta a 22cm, probabilmente a seguito del mio reclamo. Leggo ora infatti ( https://www.amazon.it/obiettivo-fisheye-circolare-Panasonic-telecamere ): “ Distanza minima di messa a fuoco: 22 CM „ https://www.amazon.it/obiettivo-fisheye-circolare-Panasonic-telecamere Peccato, perché sarebbe stata più interessante per scatti con un soggetto in primo piano molto ravvicinato. Si ottiene qualcosa, soggetto più vicino di 20cm, chiudendo il diaframma oltre f8. Sulle prime avevo deciso di renderlo infastidito dalla specifica errata, ma lla fine ho deciso di tenerlo perchè l'ottica fornisce scatti nitidi e soprattutto è molto luminosa. E' un f2 e mi permette di usarlo anche con poca luce (ISO bassi e/o senza treppiede grazie allo stabilizzatore). Ci ho solo giocato un pò, scatti non degni di nota, ma portandola con me insieme agli altri fissi piccoli, troverò il modo di usarla a dovere. Ah, dimenticavo. Ho dei supergrandangoli e altri fisheye tra cui lo splendido e piccolo samyang f3.5 che però è un lineare. Per questo circolare non intendo ricorrere al defishing ma usarlo così com'è, alla Timk2 insomma. Quindi non è il maggiore FOV di 190 gradi anzichè 180 che mi ha attirato, ma il fisheye circolare in sé.
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2717226 Data sheet e review: meikephoto.wordpress.com/2017/01/17/meike-6-5mm-f2-0-fisheye-lens-revi www.ephotozine.com/article/meike-6-5mm-f-2-0-fisheye-lens-review-30462 www.dpreview.com/forums/thread/4104642 |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:58
Aspettiamo le tue foto Marco, impazientemente Gran bella idea! |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:52
Noooo, era tranquilla!!! Marco, cosa hai fatto!!!!! |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 15:53
FOTO! FOTO! FOTO! FOTO! FOTO! FOTO! FOTO! FOTO! FOTO! FOTO! FOTO! FOTO!
 |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 11:36
Belle! |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:01
Belle “ Io tolgo l'effetto oblò dato dai riflessi sulle parti interne del barilotto con la procedura che ho descritto qui: „ Non si potrebbe utilizzare il timbro clone girando intorno? |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:13
Si ma aprendo una selezione circolare o ellittica nel mio caso dato che ho il crop sopra e sotto, si fa meglio e prima. Però devo dire che per ora l'effetto oblò, con la sua sporcizia anche cromatica (lensbaby addirittura la esalta), e se voglio eliminare il crop mi perdo pure la "chiusura" effetto palla di vetro ai bordi. E torno ad un simil fisheye rettilineare (ho già l'ottimo samyang per quello). Per me non è un supergrandangolo da correggere ma un fisheye circolare e come tale intendo usarlo. Brutto e cattivo!!! |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:17
“ Non si potrebbe utilizzare il timbro clone girando intorno? „ Non saprei, non ho mai provato. Con il mio sistema faccio in quattro e quatr'otto e ho dei bordi tagliati netti. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:28
“ Si ma aprendo una selezione circolare o ellittica nel mio caso dato che ho il crop sopra e sotto, si fa meglio e prima. „ Appunto. “ E torno ad un simil fisheye rettilineare (ho già l'ottimo samyang per quello). Per me non è un supergrandangolo da correggere ma un fisheye circolare e come tale intendo usarlo. Brutto e cattivo!!! „ Anche io ho il Samyang 8mm, e il più delle volte faccio il "de-fisging" sulle sue foto ottenendo una prospettiva cilindrica: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2654782#14058584 Quando penso di usare il fish metto in borsa sia il Samyang 8 che il Meike 6,5, visto che sono molto compatti e tra tutti e due fanno un mezzo chilo circa. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 13:14
Che brutta notizia Arrivederci Timk2 Lo ricorderò sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |