| inviato il 08 Maggio 2018 ore 19:20
Ciao a tutti, anche io faccio parte della schiera di quelli che hanno problemi con la app in oggetto: premetto che l'unica funziona che mi interessa è quella di geotag; appena mi è arrivata la D500 (fine febbraio) ho provato a connetterla al mio iphone e come per magia ci sono riuscito al primo colpo, poi ho provato a connterla ad un mio telefono secondo device android ed anche in questo caso la connessione avveniva, anche se con fatica, ma il gps mostrava sempre la poosizone di casa mia anche se mi trovavo ad oltre 300 km (premetto che su questo android non ho una connessione dati). Ora non riesco più a connetterlo a nessuno dei miei devices né ios né andorid!!!! il BT lavora per un po' e poi dice che la D500 è fuori range... qualche anima pia che mi aiuti a risolvere il problema? Grazie 1000 |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 19:32
un piano dati per lo smartphone e sei a cavallo.....della nikon! |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 19:34
cioè, cosa intendi? |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 20:02
piano dati per scorazzare sul web |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 20:06
ho esperienze riferite molto positive su d500 e connessione con cell. sia Android che ios |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 23:01
Boh, sarò io sbaglio qualche cosa ma non so cosa........ |
| inviato il 11 Maggio 2018 ore 23:49
Io non conosco SnapBridge e non ho la fotocamera D500, pero' dico che io ho un Android e questo mi segna esattamente la traccia GPS senza alcuna connessione dati ( per risparmiare batteria disattivo tutto, modalità aereo ). In questa modalità mi traccia il sentiero GPS, come programma uso Oruxmaps ed uso le mappe gratuite openandromaps che sono precaricate sullo smartphone ( basta caricarle una sola volta in modo WiFi con il modem di casa ) senza bisogno di ulteriore connessione internet ( funziona tutto off-line ). Sullo smartphone Android bisogna attivare la "posizione" per attivare il GPS. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 9:19
Poi come fai a geotaggare le foto? |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 17:52
Se ne era parlato qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=742532#12261281 si parlava di scrivere i dati GPS negli exif dei file Raw tramite un software molto leggero : "gpicsync" pero' io finora tenevo solo la traccia in formato gpx allegata alle foto, nella stessa cartella ( occupa poco spazio di memoria, molto meno di una singola foto ), e poi per visualizzare la traccia e per geotaggare le foto guardavo l' ora e la posizione degli scatti usando il programma gratuito Garmin BaseCamp. Ma io non ho mai scritto i dati GPS negli exif dei file Raw, mi accontento di sapere da dove ho scattato le foto usando il programma gratuito Garmin BaseCamp e guardando la traccia su BaseCamp ( su Windows 7 ) vedo il luogo esatto sulla mappa gratuita scaricata ( le mappe per BaseCamp sono di Windows 7, diverse da quelle per Android ). |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:06
Se hai le tracce GPx con lightroom le puoi collegare alla foto e vederli nel modulo mappa. Alcune macchine, tipo panasonic, hanno l'opzione del geotag, l'app Nikon che ho non mi è mai piaciuta. Uso quella per d7200. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:16
Oruxmaps e Garmin BaseCamp non sono semplici da usare, pero' a me piacciono per le mappe gratuite che hanno i sentieri sempre aggiornati ( ogni 15 giorni le mappe vengono aggiornate, ci sono indicate pure le seggiovie e le piste di sci, tutto gratuito ). Attenzione : le mappe gratuite di Garmin BaseCamp non sono di proprietà Garmin, si scaricano da questo sito : openmtbmap.org/download/odbl/#europe-map-downloads sono dei files .exe , vanno eseguiti dopo l' installazione di Garmin BaseCamp su windows. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 9:57
Grazie 1000 farò un po' di prove. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 20:23
Mi confermate che oruxmaps è a pagamento? non è per i 3 euro ma non vorrei scaricare la app sbagliata |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 23:40
Nooo! è gratuito: si scarica da qui : www.oruxmaps.com/cs/en/ Prima si scaricava dal market di Android o con l' applicazione Play Store di Google, servizio momentaneamente sospeso, quindi ora si scarica dal sito sopra indicato. Io ho scelto queste Impostazioni : sensori - GPS : Tempo minimo tra misuraz GPS : 0 sec , Distanza minima : 5 m. , Accuratezza GPS fix : 20 mt. ( opp. 50 m. se ci sono piante od ostacoli per il GPS ) , ho attivato la funzione : NMEA altitudine correzione , disattivato il Barometro , disattivato Altitud DEM e Interpolate DEM ( non precise ) . Impostaz. sensori - Vario : ( queste servono solo con Barometro attivato comunque ho settato cosi' ) : Abilita Vario disattivato , Frequenza campionamento : 2 Hz , Filtro Altitudine : 2 , Filtro velocità : 0 , velocità verticale media : 2 sec , velocità di caduta : 1 m/s , : velocità massima : 40 m/sec . Un'altra cosa che ho cambiato e' : con Oruxmaps non attivo : Impostazioni - Servizi per la posizione : ho disattivato tutto tranne i satelliti GPS . Verificare se le mappe ci stanno nella memoria dello smartphone! io le ho messe sulla SD card aggiuntiva. Nel mio caso, per caricare le mappe sulla SD aggiuntiva del Samsung Galaxy J5 ho inpostato la cartella mappe in : Root / storage / A39C-1A16 / android / data / com.orux.oruxmaps / files Quando le mappe sono state caricate, per cercare le mappe bisogna fare clic su Mappe - Nuova Mappa e scegliere OFFLINE . Il fatto che sia un po' complicato è compensato dal vantaggio di avere per sempre le mappe disponibili sul proprio smartphone, anche off-line, gratuite, aggiornate mediamente ogni 15-20 giorni. Sono i vari utenti che avvisano i gestori delle mappe che ad es. ci sono delle nuove seggiovie o nuovi sentieri tracciati. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 16:20
Ciao, ho installato la app sullo smartphone, ora per le mappe ne ho scaricate un paio da freizeitkarte, vanno bene? ti volevo chiedere una cosa, una volta avviato il traking tramite il pulsante posso mettere il telefono in stanby? spero di essermi spiegato. Grazie 1000 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |