RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gps geotagging per Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gps geotagging per Canon





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 16:16

Io usavo il Bilora Geotagger sulla 7D, ma poi tenendolo fermo per un bel po, provo a riattaccarlo alla 1DX faccio un po di foto.. arrivo a collegarlo sul MAC e il Software non mi estrapola i dati.. peccato perchè non l'ho pagato proprio pochissimo e funzionava davvero bene..

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 16:36

Ci sarebbe a un prezzo decisamente invitante nuovo..: www.ebay.it/itm/Bilora-Geotagger-GPS-per-reflex-digitali-NUOVO-/111270

Non so se riprenderlo o meno MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 10:15

si ma lo smartphone si scarica velocemente... ;)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 10:16

Interessante anche il Bilora, mmm provo ad informarmi anche su questo.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 10:23

Il Bilora te lo confermo come oggetto validissimo, fino a che mi ha funzionato non ha perso un colpo!
Poi lo ricarichi via USB quindi, niente batterie o ingombri vari :)


avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:12

Io ho La Canon 6D e se uso il GPS integrato, non solo mi "divora" le batterie, ma mi blocca persino la macchina! Tempo due- tre scatti e poi tutto si ferma, impossibile anche spegnerla, per farlo, devo estrarre la batteria. Inutile replicare che magari è un difetto della mia reflex, l'ho portata in assistenza ed è perfetta! Mi hanno solo sconsigliato di usare il GPS...Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 21:42

Io uso l' applicazione OruxMaps gratuita per smartphone Android, ora non c' è piu' sul play store ma si scarica dal sito :
www.oruxmaps.com/cs/en/
le mappe gratuite si scaricano dal sito:
www.openandromaps.org/en/downloads/europe
funziona tutto off line, cioè una volta scaricate le mappe restano per sempre sullo smartphone,
le mappe Alps + Italia occupano oltre 2 GB, ma si puo' usare il tutto in modalità aereo ( senza linea telefonica ), inizialmente l' installazione è un po' complicata ma poi si impara, la durata della batteria con GPS sempre acceso è di circa 16 ore con Samsung Galaxy J5.
Io lo uso principalmente per tracciare i sentieri di montagna, ma serve anche per geolocalizzare le foto che faccio.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 4:10

io ho un gps garmin da outdoor preso per altri scopi che uso per geotaggare le foto, registro la traccia in formato gpx e poi faccio scrivere i dati GPS negli exif dei file Raw tramite un software molto leggero gpicsync.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 7:31

io ho un gps garmin da outdoor preso per altri scopi che uso per geotaggare le foto, registro la traccia in formato gpx e poi faccio scrivere i dati GPS negli exif dei file Raw tramite un software molto leggero gpicsync.

Grazie, potrebbe servire anche a me questo gpicsync. Io finora tenevo solo la traccia in formato gpx allegata alle foto, nella stessa cartella ( occupa poco spazio di memoria, molto meno di una singola foto ), e poi per visualizzare la traccia e per geotaggare le foto guardavo l' ora e la posizione degli scatti usando il programma gratuito Garmin BaseCamp.

N.B. lo spessore della giacca a vento non peggiora la precisione del GPS , invece il corpo puo' oscurare i satelliti , le foglie degli alberi non peggiorano la precisione del GPS ma i rami grossi ed i tronchi oscurano i satelliti del GPS . Nelle citta' le case ed i palazzi alti oscurano i satelliti , in auto la carrozzeria oscura i satelliti , i vetri no . Ovviamente in casa il GPS non funziona .

Io metto il GPS ( lo smartphone ) sulla spallina dello zaino ( ho cucito del velcro sulla spallina e sulla custodia flessibile del Samsung Galaxy J5 ) + un cordino girocollo anti caduta, bisogna evitare di mettere il GPS dentro lo zaino perchè gli oggetti metallici ( obiettivi e fotocamera ) oscurano i satelliti del GPS. Invece potrebbe andare bene nel cappello superiore dello zaino ( dentro la tasca superiore ).

N.B. : le mappe di OruxMaps sono pesanti da scaricare, bisogna scaricarle in presenza di un router WiFi e metterle nella memoria esterna “ Card “ , io sul Galaxy J5 ho inpostato la cartella mappe in :
Root / storage / A39C-1A16 / android / data / com.orux.oruxmaps / files
Sembra un po' complicato ma poi funziona tutto bene.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 14:34

Figurati, è davvero semplice da usare, anche io conservo il tracciato nella cartella delle foto. Il software necessita solo di sapere dove si trova il file gpx e la cartella delle foto poi fa tutto da solo. per centinaia di foto serve solo qualche minuto ma credo dipenda anche dal pc.
Anche io tengo il GPS fuori, il mio è un Dakota 20 con l'accessorio garmin con il moschettone, lo aggancio allo spallaccio dello zaino

flic.kr/p/Wh8Yqf

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 15:52

@Trimoto : ho visto alcune tue foto, molto belle, le mie sono qui:
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk
si possono vedere e anche scaricare.
Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie
"Note per la visione delle foto"

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 16:12

Belle ma troppe foto una uguale all'altra, se permetti un consiglio dovresti scegliere le migliori e lasciare le altre conservate. Vedere foto sulla neve con 33 gradi non ha prezzo MrGreen Grazie per il complimento ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 20:25

Ho usato lo smartphone, riesco un intero giorno ad avere le coordinate. Di sicuro non sarà preciso come i prodotti specifici.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 21:02

Belle ma troppe foto una uguale all'altra...

In effetti ho messo in linea troppe foto, specie quelle macro, ma ci sono piccole differenze di messa a fuoco e mi sembravano dei documenti da tenere... ma troppe stancano un po'.

Di sicuro non sarà preciso come i prodotti specifici.


Se lo smartphone ha tecnologia di localizzazione GPS + Glonass la precisione dovrebbe essere di circa 3 metri orizzontali ed invece 8-10 metri in verticale ( errore max ).
Bisogna anche fare dei settaggi, io ho fatto cosi' :
Impostaz. sensori - GPS : Tempo minimo tra misuraz GPS : 0 sec , Distanza minima : 5 m. , Accuratezza GPS fix : 20 mt. ( opp. 50 m. se ci sono piante od ostacoli per il GPS ) , ho attivato la funzione : NMEA altitudine correzione , disattivato il Barometro , disattivato Altitud DEM e Interpolate DEM ( non precise ) .

Impostaz. sensori - Vario : ( queste servono solo con Barometro attivato comunque ho settato cosi' ) : Abilita Vario disattivato , Frequenza campionamento : 2 Hz , Filtro Altitudine : 2 , Filtro velocità : 0 , velocità verticale media : 2 sec , velocità massima : 40 m/sec .

Un'altra cosa che ho cambiato e' : con Oruxmaps non attivo : Impostazioni - Servizi per la posizione : ho disattivato tutto tranne i satelliti GPS .

ho riscontrato un piccolo errore sulla quota GPS dell' altitudine , la quota esatta attuale compare dopo che ho percorso altri 80 metri lineari , cioe' la quota indicata non corrisponde al punto attuale ma e' in ritardo , mi segna la quota precedente ( dove ero prima , 80 m. lineari precedenti ) .

Questo piccolo errore è presente su tutti i GPS che conosco, di qualsiasi marca e prezzo, l' ho notato perchè è presente anche sulle tracce GPS scaricate da internet : basta notare che le tracce in salita sembrano tutte piu' basse delle stesse tracce successive in discesa.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 17:33

Chiedo scusa e mi correggo, ho scaricato da internet alcune tracce ( poche ) prive dell' errore sulla quota GPS dell' altitudine, puo' darsi che chi ha caricato quelle tracce abbia corretto l' errore, oppure che abbia usato l' altimetro, inoltre anche il mio GPS a volte fa un errore minore di quanto avevo scritto nel post precedente, le variabili sono molte, so che il mio GPS fa delle interpolazioni.
Quindi il fatto che su molti GPS la quota indicata non corrisponde al punto attuale ma e' in ritardo non vale per tutti, ognuno deve fare della prove.
Considerando poi che molte volte si viaggia in piano tale errore diventa quasi nullo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me