| inviato il 19 Aprile 2018 ore 11:21
Buongiorno Con mia moglie stiamo valutando il viaggio estivo. Probabile (ma non abbiamo ancora deciso) si vada in Tanzania e "limitrofi" Cosa porto? (oltre alla compatta Canon G1X Mark II) La OMD EM1 Mark II con il 40-150mm f2.8 + moltiplicatore 1.4 (420mm f4)? oppure la Canon GX3 24-600mm (con mirino)? Entrambe "tropicalizzate" (altre macchinette che ho credo non lo siano) Da considerare che: 1-Amo viaggiare comodo (mooolto comodo... sono un "enthusiast compact cameras") 2-La caccia fotografica non è una mia "passione " (gatti esclusi) 3-Amo viaggiare ma i nostri non sono viaggi fotografici, si va con moglie ed amici non "fotografi" e visto che siamo li... io mi diverto a fare il "reportage" del viaggio 4-Prima dell'idea di questo viaggio stavo valutando di vendere definitivamente la OMD ed il m4/3 per inutilizzo e al limite provare una Fuji ma non "tropicalizzata" e senza zoom troppo spinto. Quindi in ogni caso non adatta a caccia fotografica e polvere Le foto dove servono molti mm immagino si facciano di giorno e quindi anche una GX3 credo porti a casa buoni "scatti" N.B. Non sono un professionista, mi diverto. Pur dando precedenza a comodità, leggerezza e divertimento amo che gli scatti abbiano una minima qualità. Stampo album fotografici massimo 20x30 a pagina Cosa faccio? Bastano 420mm? Meglio i 600mm? |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 13:32
Entrambe aggiungendo pure un grandangolo al m4/3. La Canon GX3 24-600mm in mano a tua moglie e l'altro corredo in mano a te. Se vi rompete le scatole lasciate tutto in tenda e girate leggerissimi (che al rientro vi avranno alleggerito ancor di più). |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 13:41
Mia moglie si sente giá pesante con la Canon S120 M4/3 mah... investire su un grandangolo quando A-non so se terró il sistema (come passo finale verso la ricerca del Sacro Graal vorrei togliermi il dubbio con Fuji... ) B-uno dei costanti consigli che leggo è “evitare cambio ottiche causa polvere probabile sul sensore” |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 15:12
Una curiosità (poi esco), ma nel tuo peregrinare l'M.zuiko 12-100 f4 Pro ti è mai passato fra le dita? (giusto il tempo di... per poi essere venduto per dubbi incalzanti) Sarebbe stato comodo (zero cambi ottica), almeno per il tempo del viaggio. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 15:54
Io fossi inte con quello che hai qui scritto via il 40-150 con moltiplicatore e ti prendi il 12-100 pro. E' una soluzione perfetta per le tue esigenze |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 16:01
Lo fa, lo fa, ha più scimmie lui che Tanzania e "limitrofi" |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 19:53
@Misterg Non è un pò corto un safari con il 12-100mm? @Ilcentaurorosso1 Si, ho avuto il 12-100 f4 (avevo OMD EM5 II con 7-14mmPRO, 12-40mmPRO, 12-100mmPRO, 40-150mmPRO+ 1.4x e 17mm f1.8) Se decidessi di "fermarmi al m4/3 rifarei questo corredo di ottiche (escluso il 17mm) @Ilcentaurorosso2 In effetti a chi sta valutando con noi il tour ho spiegato che ok vedere gli animali ... ma niente scimmie! Ne ho già abbastanza di mie Il realtà più che scimmie il mio è un caso "atipico" E' più un voler "auto convincermi" ad avere un sistema ad ottiche intercambiabili abbastanza leggero per i viaggi che (ovviamente) da qualche cosa in più delle compattone con le quali ormai viaggio per Europa e Mondo da molti anni. M4/3 Mi piace per molte cose... e meno per altre. Lo confronterò con Fuji... (credo di noleggiarlo a Milano a brevissimo) e poi deciderò il da farsi... |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 7:34
Lord, ti segnalo questo interessante topic: Perchè non cambio Rolleiflex, Ricoh, Sony, Sigma, Olympus e... Canon Seguo da tempo i tuoi numerosi dubbi e frequenti cambi e sono giunto alla conclusione che il compromesso non fa per te. Per quanto ad ottiche intercambiabili, nessun sistema sarà pratico e prestazionale per tutto. Forse, dico forse, dovresti cominciare a collezionare due o tre sistemi (anche all in one) adatti ad ogni tipologia di uscita. Io sono riuscito a trovare nel m43 un sistema che va dal piccolo (E-M10 ma anche una PEN-Epl con un fisso tipo il 17 (35)) al medio (12-40) al versatile (due corpi con ottiche pre innestate anche zoom oppure il 12-100 appunto), alla caccia fotografica e sport (200/300 o 40-150). Tu evidentemente no. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 8:21
“ @Misterg Non è un pò corto un safari con il 12-100mm? „ Nel mio ragoinamento avevi sempre la GX3. Se no mettendo insieme il mio suggerimento e quello di karls, via 40-150mm f2.8 + moltiplicatore 1.4, Canon GX3 24-600mm. e prendi 12-100 + 100-300. Guadagni tantissimo in qualità. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 10:22
@MisterG Non avevo capito No, allora andrei con la G1X II (che è un m4/3 24-120mm f2-f3.9 di buona qualità) e la Canon G3X... per i "lifanti" quando sono lontani Sul 12-100 + 100-300 ... nel caso del safari vorrei evitare di dover cambiare ottica visto che tutti sconsigliano vivamente di farlo ed andrei solo con il 100-300 più la compattona Canon Se terrò il m4/3 sarà possibile che faccia proprio come dici tu 12-100, 100-300 e magari un grandangolo 7-14 |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 10:44
Grazie! Comunque il ragionamento vale per tutti, se non erro anche MisterG si e' ritagliato sistemi diversi per usi diversi (se vorrà potrà ricordarcelo motivando le sue ottime ragioni EDIT www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2712106&show=2#14814904 ) perché provare a fare tutto con un sistema non e' conveniente. Io stesso sono anni che rimando l'acquisto di una camera rugged tipo Nicon Coolpix AW130 o Olympus tough TG-5, da affiancare al corredo m43, che sarebbe comoda in bici ma soprattutto al mare in kaiak, dove sono arrivato a portare anche l'iPhone in custodia stagna. Certo si potrebbe carrozzare uno dei miei body m43 ma a parte l'ingombro, le custodie serie costano il doppio della macchina (anche se sono pensate per ben altri usi). Quindi tocca trovare una soluzione ad hoc. Inoltre ci scapperebbe qualche foto o filmino sott'acqua cosa per la quale uso anche la gopro, una vecchia Hero2 ormai un po' datata. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:49
Grazie ! Si, direi più che soddisfacenti (!!) Unica cosa vedo che in alcuni scatti ha "dovuto" utilizzare il 600mm su APS-C (=900mm) Con il 150 moltiplicato arriverei a meno della metà... (420mm equivalenti) |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:23
Si vive una volta sola. Il leone va preso di grandangolo. Sarai più dentro la scena (e non solo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |