RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore stabilizzato...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore stabilizzato...





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:37

Ragazzi, ho acquistato una sony a6500 usata, il giovane ex proprietario era totalmente a digiuno di fotografia. Ci avrà fatto 500 scatti!

Come da previsione...il sensore è sporco, piccoli aloni tondi (sembrano le classiche macchie di mamma Nikon).
Ovviamente ho pulito altri sensori...ma ho un dubbio: come ci si comporta con sensori stabilizzati?

Come suggerito da qualcuno in altra discussione...esiste una procedura/funzione apposita , per fissare o disattivare lo stabilizzatore?

;-)

user7851
avatar
inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:50

Riprendendo dall'altro post, non sto a scrivere il tutto, ma ti indico un link dove puoi trovare il dettaglio dove ho indicato il metodo corretto:
www.mscfoto.it/mscforum/viewtopic.php?f=39&t=24373&p=362454&hilit=Puli

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 12:09

grazie mille!

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 12:59

Ok perfetto...grazie mille...

Direi di pubblica utilità...

;-)

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:04

Allora riassumo io...

1° A macchina spenta smontare l' ottica.
2° Montare il tappo sulla flangia d'attacco.
3° Accendere la macchina.
4° Tramite "menu impostazione" terza pagina selezionare "Modo pulizia", immissione.
5° Eseguire la pulizia automatica. (Vibra peggio di un vecchio cellulare MrGreen)
6° Non spegnere la macchina (in questo modo il sensore rimane bloccato).
7° Smontare il tappo e procedere con la pulizia del sensore.
8° Spegnere la macchina.
9° Ora potete montare l'ottica.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:22

Anche se qualcosa non mi quadra: 500 scatti e proprietario inesperto (=mai cambiato ottica) e sensore sporco... Mah!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:24

=mai cambiato ottica lo pensi soltanto tu però;-)

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 13:28

Anche se qualcosa non mi quadra: 500 scatti e proprietario inesperto (=mai cambiato ottica) e sensore sporco... Mah!


Aveva 2 ottiche...il 16-50 e il 55-210...con 1k circa + 3 batterie...;-) e 1 anno di garanzia residua!

Il sensore non è "sporchissimo"...ci sono 3 piccoli aloni...è mi è andata bene Eeeek!!!

Non fosse per i video non prenderei in considerazione la pulizia...ma mettermi a clonare anche sui video...Triste

E poi visto che il sensore è esposto, meglio attrezzarsi con un buon kit, credo che sarà una costante il problema della polvere...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:24

magari le ml canikon risolveranno il problema del sensore esposto. che un diaframma dedicato solo a questo si poteva mettere da anni ormai. ma no. meglio far vedere il sensore per bene

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 15:13

Magari canon...con nikon non ci metterei la mano sul fuoco...parlo per esperienza!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 16:15

beh al momento canikon sulle loro mirrorless non hanno adottato nessun sistema particolare di protezione sensore

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:55

domanda ma su ml converrebbe attivare la pulizia sensore con la baionetta rivolta verso il basso? magari con tappo baionetta rimosso così l'eventuale polvere se ne va via direttamente?

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 21:33

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2614344

Forse qui ti rispondono, ti consiglio di leggere tutte le pagine!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 9:27

Ciao,per quanto riguarda le Nikon Z invece ?la pulizia va fatta da accesa o spenta? c'è un opzione simile?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2022 ore 9:34

Se il sensore è stabilizzato deve esserci funzione per pulire il sensore a macchina accesa. Il sensore deve essere bloccato e lo si può fare solo dando tensione.

Pulire il sensore a macchina spenta potrebbe creare problemi al meccanismo di stabilizzazione che verrebbe mosso durante la pulizia, oltre a renderla non certo semplicissima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me