JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, ho una a6500 a cui ho provato a fare autonomamente la pulizia del sensore con kit preso su Amazon. Purtroppo credo di aver fatto un casino, dopo la pulizia é accaduto che scatto la foto e la macchina impiega tempo a scattare la foto [ anche se sto su A] , la foto viene luminosa ma soprattutto esce subito un errore : errore fotocamera spegnere e riaccendere. La macchina anche se sposto la levetta su off non si spegne e sono costretto a rimuovere la batteria. Ovviamente tale problema non accade se faccio video perché il sensore [ credo] non faccia il classico scatto. Avete indicazioni? Anche se credo che l'assistenza sia d'obbligo...
Innanzitutto grazie per le risposte Si la a6500 è stabilizzata. Perché la domanda? Tolgo l'obiettivo e la rimango solo con il coperchio sulla macchina?
No, devi lasciare il sensore esposto, così da far evaporare il solvente. Magari la metti a faccia in giù per evitare che entri la polvere. 12h basteranno.
Aggiornamento :ho seguito il consiglio di Maserc e dopo già una mezz'ora ha ripreso a funzionare Non da più l'errore. Scampato pericolo Solo unaltra info : sulla parte sinistra è come se vedessi ancora delle macchie facendo lo scatto di prova a f22. Cosa mi consigliate? È il liquido che ancora deve evaporare?
Probabilmente ha lasciato un alone. Niente di cui preoccuparsi. Io non uso kit. Ho preso dell'etanolo al 96% in farmacia. Lo passo con un cotton fioc che non spelucchi. Faccio asciugare e poi pulisco con un quadratino di stoffa (meglio se lino), che muovo usando un cotton fioc asciutto.
user34150
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:50
Il Cotton Fioc ? ma non si deve usare neanche per pulirsi le orecchie altro che il sensore.
Dipende da quanta grazia hai nel fare le cose e che marca prendi. Io lo uso esclusivamente per distribuire il liquido. Ad oggi non ho rigato nessun sensore.
user34150
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:57
La maggior parte dei cotton fioc, anche di buona marca, possono rilasciare "pelucchi" ; solo nel caso in cui sono tanto imbevuti di liquido allora sono piu' sicuri ma..........allora corriamo il rischio di mettere troppo liquido sul sensore e causare il problema evidenziato. Io suggerirei metodologie piu' sicure. Cordiali saluti.
Packo però se hai intenzione di pulire di nuovo il sensore devi capire cosa è andato storto la prima volta: il materiale? Eccesso di liquido? Mano pesante? Per evitare di fare guai peggiori.
Non so che liquido sia quello del kit, comunque ti consiglio il liquido Eclipse che asciuga in pochissimi istanti e i Pecpad che non lasciano tracce (li puoi montare anche sui Sensorswab, tenendo solo la paletta di plastica dopo averla usata la prima volta, avvolgendole attorno e tenendoli fermi con un pezzettino di scotch attaccato al bastoncino). C'è da dire che bastano pochissime goccie per la pulizia: 2 o 3.
Altri suggerimenti, prima si usa la pompetta per eliminare la polvere (quelle che si comprano nei negozi fotografici) e poi ogni volta che si da una passata bisogna che sia con la superficie pulita della salvietta, altrimenti rischi di ridepositare lo sporco appena pulito: una passata per lato e poi cambi la salvietta. Comunque su internet trovi tante guide.
“ Il Cotton Fioc ? ma non si deve usare neanche per pulirsi le orecchie altro che il sensore. „
Per il sensore sono d'accordo, per quanto riguarda le orecchie me le pulisco così da quando sono nato e non ho mai avuto problemi. Non capisco perché non li si dovrebbe usare per quello.
Non so... magari funziona bene anche con il cottonfioc, Maserc, io però non mi sono mai arrischiato ad usarlo per pulire il sensore. Vabbè che dicono che il filtro davanti al sensore sia piuttosto resistente e difficile da rigare, poi che ciò sia vero o meno non lo so.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.