| inviato il 22 Marzo 2018 ore 13:58
Ciao a tutti ragazzi sono un davvero felice possessore ti Xt-2 + 35mm + 16mm evorrei comprare un obbiettivo nuovo che mi copra delle focali piu' lunghe. Guardando un po' su internet ho trovato il 55-200 ed il 18-135. L'utilizzo che ne farei e' quello di obbiettivo da viaggio per paesaggistica ed in genere per fotografare senza avvicinarmi troppo. Il 55-200 e' piu luminoso ed e' chiaramente piu' lungo, ma non resiste all acqua e parte da una focale gia' lunga di per se Il 18- 135 e' resistente all'acqua e mi consentirebbe di portare solo una lente in giro (anche se la cosa non mi fa impazzire considerando quanto scattino bene il 16 ed il 35) Cosa mi consigliate tra i due? c'e' una terza alternativa secondo voi? Quanto potrebbe essere utile il 50 f2 per cio' che mi serve? Grazie mille in anticipo :) |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 15:28
“ c'e' una terza alternativa secondo voi? „ XF 50-140 |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 15:30
50mm f2 più 90mm f2 e crepi l'avarizia!!! |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 15:41
Ma se stai pensando ad un 55-200, come fa a venirti in mente che magari il solo 50 f/2 ti potrebbe venire utile? Hai detto che hai un 35. Bene, fai un passo in avanti e quello che vedi nel mirino è il 50. Ti basta? Se la risposta è Si, ti sei già risposto da solo, se la risposta è No, devi solo scegliere. Se vuoi un tuttofare fatto con i vetri degli occhiali di Ray Charles, prendi il 18-135. Se invece vuoi continuare ad usare il 16 ed il 35...prendi il 55-200. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 15:57
Avendo già il 16 e il 35 (non so quale versione) il 18-135 sarebbe una sovrapposizione e non ritroveresti la stessa qualità dei fissi...io ho avuto il 18-135 e a parte la comodità dell'escursione focale mi ha deluso in qualità e infatti l'ho venduto, molto meglio il 55-200 o se hai la possibilità il 50-140... |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 16:20
Io utilizzo un vecchio Pentacon 135mm con adattatore. Puoi avere tutte e due con meno di 100€! Se ti può interessare sul mio blog ho scritto un articolo con qualche scatto realizzato in diverse situazioni. Tra poco partirò per il Cile, e quello sarà il mio tele! |
user148470 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 16:44
Ho avuto il 55-200, che abbinato al 18-55, portavo in giro nei miei viaggi. Purtroppo però dopo un paio di anni erano pieni di polvere (lenti interne) così ho venduto tutti e due per prendermi il 18-135. Sono soddisfatto di questo tuttofare anche se non ha la qualità dei due sostituiti. Mi manca sopratutto la possibilità di fare qualche ritratto a 200mm, faceva un bello sfocato. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 17:17
Grazie mille ragazzi! Si, io adoro i miei 16 e 35 f2 e non voglio assolutamente perdere la possibilita' di scattare con loro, quindi anche dopo aver letto un po di recensioni in giro, mi sa che prendero' il 55-200 per avere una vera lente zoom. “ Ma se stai pensando ad un 55-200, come fa a venirti in mente che magari il solo 50 f/2 ti potrebbe venire utile? Hai detto che hai un 35. Bene, fai un passo in avanti e quello che vedi nel mirino è il 50. Ti basta? Se la risposta è Si, ti sei già risposto da solo, se la risposta è No, devi solo scegliere. Se vuoi un tuttofare fatto con i vetri degli occhiali di Ray Charles, prendi il 18-135. Se invece vuoi continuare ad usare il 16 ed il 35...prendi il 55-200. „ l'idea del 50 era solo perche' essendo 35 al momento la mia focale piu' lunga, mi chiedevo quanto piu' lunga fosse 50 rispetto a 35 su formato aps. Ovviamente devo provarla per rendermi conto :) |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 17:53
35 e 50 sono troppo vicini. Se ti accontenti di un tuttofare di buona qualità vai di 18-135, ma accavalli le focali che già possiedi senza avere uno spiccato effetto tele. Se invece vuoi uno zoom tele di migliore qualità vai tranquillo col 55-200. Avuti entrambi, il 55-200 ce l'ho ancora, l'altro ha preso il volo quasi subito senza rimpianti. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 18:05
Io ho il 35 1.5 in coppia con il 18-135. Francamente non trovo molto accavallamento. Il tuttofare, che in fondo in APSC è considerabile quasi un 200, ottimo per gite, cartoline ecc... disimpegnato ma con risultati di tutto rispetto; soprattutto chiudendo in po'. Quando serve qualità o con poca luce (potendo eventualmente fare qualche passo avanti) si passa al 35, lente con una resa fantastica. Il tuo 16 sarebbe la ciliegina per allargare ulteriormente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |