| inviato il 21 Marzo 2018 ore 13:11
Possiedo una xt2 col 35 f1.4, cui ho da poco aggiunto un Sammy 12 f2; completano la lista degli obbiettivi due vintage Olympus OM System, il 50 f1.4 ed il 135 f3.5 ; dovendo espandere il corredo, stavo valutando diverse opzioni ma non riesco a venirne a capo… Le mie modeste “esigenze” spaziano dalla paesaggistica naturale ed urbana, notturne e, raramente, ritrattistica (potete farvi un'idea guardando le poche foto nella mia galleria qui su juza www.juzaphoto.com/me.php?p=85380&pg=allphotos&l=it o sul mio profilo instagram www.instagram.com/ianfelix72/ ) Cominciamo dalla necessità di avere un “tuttofare” per i “compiti a casa” (compleanni, famiglia, breve gita non propriamente fotografica): il primo pensiero è andato al piccolo, compatto 18-55 che potrei, eventualmente, “completare” con l'altro zoom il 55-200, ma poi ho letto cose buone anche del 18-135 … eventualmente quale soluzione, dal punto di vista qualitativo, sarebbe più appagante? Doppio zoom o superzoom? Idea alternativa: potrei eventualmente soddisfare la necessità di avere un “tuttofare” con una compatta (la lx100) che mi consentirebbe in questo modo di averla facilmente sempre con me (di sicuro è più “tascabile” di una xt2 col 18-55). Passiamo alla paesaggistica: meglio accoppiare al 12 (imprescindibile per le notturne) lo zoom 10-24 oppure un 14 o un 16? (tenendo conto che in questo ambito ho anche una Sigma dp0)? Ogni contributo di pensiero è ben accetto. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 13:22
Per la categoria tuttofare trovo valido il 1855. Non possiedo il 18135, lo ha mio fratello, ne parla bene come praticità d'uso, ma non lo trovo proprio tascabile. Per buona parte delle occasioni che hai elencato io uso una X100T, è un po' più grassottella della lx100, ma è un'altra macchina e avresti più familiarità con i comandi, oltre ad un corpo backup. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 14:09
ho avuto sia la x100 che la x100s, macchine notevoli ma, ai tempi, non avendo altro, dovetti venderle per qualcosa di più versatile. La x100 è stratosferica ma non riuscirei a conce× come una "tuttofare", ruolo che vedo più idoneo per una lx100. Ho visto le tue foto (complimenti) ed ho notato che hai anche il 55-200, come va? come il 18-55? |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 14:20
Il 55-200 a mio giudizio va molto bene. L'ho snobbato per un sacco di tempo, tenendolo nell'armadio in favore dei fissi. Ora ho configurato il mio corredo in due blocchi: XE2 con 1855 e 55200 per viaggi e vacanze e XT1 con fissi per uscite mirate. In questo modo ho imparato ad apprezzare il 55200, con il quale riesci a fare ritratti gradevoli. Sia questo che il 1855 sono zoom di qualità, nulla a che vedere con le lenti kit plasticone di altre marche. Ora ti starai chiedendo... e la X100? E' il mio feticcio, sempre in borsa, anche adesso. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 14:27
Sicuramente i due zoom hanno una resa superiore al 18-135 specie nella parte 55-200 se poi vuoi una compatta non fai prima ad acquistare un 27 e tieni un solo corpo? |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 14:37
@Silvertank: certo che una x100... ora che non sarebbe più unica fotocamera, è una tentazione molto forte @Marcello76 (caro conterraneo): per gli scopi indicati nel post di apertura (compleanni, famiglia, breve gita non propriamente fotografica) trovo più versatile uno zoom o una compatta zoom che una focale fissa, ed una compatta la potrei mettere nella 24h, una xt2 col 27 non credo |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 15:49
Ho cercato di ampliare il mio corredo Fuji sin dal passaggio a questo marchio provenendo da Canon. L'ho ampliato, affinato, curato fino ad involvere ad una X100f che, come nel caso di Silvertank, oggi mi accompagna sempre nella mia borsa... Comunque, per il piccolo contributo che possa portare alla causa, ti suggerisco di non sottovalutare il 18-135; grosso e buio, ma in alcuni casi veramente impagabile. alepacca.wordpress.com/2015/09/15/firmware-4-0-fuji-xt1-la-prova-sul-c |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 15:58
ovviamente grazie a tutti per i consigli @Alessandro Acqualagna: ho visto il tuo fotoblog, davvero notevole, complimenti; ma ti è rimasta solo la x100? per le mie esigenze non posso campare SOLO con la x100 (mi piacciono le notturne, gli ampi angoli di campo), quindi potrei eventualmente integrarla in corredo più articolato, ma vorrei praticità non paturnie (ferme restando le qualità indiscusse della compatta di casa Fuji) |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 16:50
Ogni tanto, per farmi del male , pur potendo portare il corredo, esco solo con la X100T alla quale ho abbinato la lente aggiuntiva tele. Ci puoi fare di tutto, panorami, longexpo, ritratti. E' un po' più uno sbattimento, ma è una sfida |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 19:04
e per quanto riguarda la paesaggistica come la risolvo? ? |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 20:19
Con il WCL sulla x100 Visto che hai già il sammy 12, il 14 è probabilmente troppo vicino. Valuterei il 16 visto che prediligi focali ampie e l'eventuale 1855 ti fosse stretto. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 20:43
finirete per farmi ricomprare una x100 che fra l'altro colmerebbe il "buco" del 35mm equivalente... condivido l'esclusione del 14 sia perché troppo vicino al 12 sia perché per quella focale sarei coperto dalla dp0 ergo dopo la prima giornata di "consultazioni" mi ritroverei con: 12 - 16 - 18/55 - 35 e due vintage (50 e 135) |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 20:50
12 16 x100 e 35 |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 21:12
Io sono praticamente in quella situazione, solo che al posto del 12 e del 18-55 ho il 10-24, gran tuttofare per me che amo i grandangoli. Invece della X100sto cercando di coprire focali più lunghe nell'uso saltuario, per il quale ho adocchiato il 50-230. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 21:33
Come ti trovi col 10-24? com'è la resa ai bordi? ho letto sul forum di un esemplare dalla resa dubbia... Certo che anche: 12 - 10/24 - x100 e 35 non sarebbe malaccio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |