| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:32
Sto pensando di acquistare un grandangolare per la 6D, ora infatti l'obiettivo con la focale più ampia è il 24-70 f/4. Per certe emergenze (foto a stand fieristici) ho usato il 10-22 EFs sostituendo il tappo posteriore e usandolo a 16-17mm, ma non posso continuare così. E non ho voglia di portarmi dietro anche la 50D per poter usare il 10-22 come si deve. La scelta quindi sarà tra 17-40 f/4 e 16-35 f/4 IS . La notevole differenza di prezzo, soprattutto sapendo che non lo userò moltissimo, mi farebbe scegliere il 17-40 ma... Qui nel forum ho letto spesso che il 17-40 f/4 è morbido, e negli angoli la nitidezza non aumenta moltissimo anche chiudendo il diaframma. Però in alcune discussioni qualcuno ha detto che le copie di fabbricazione recente sarebbero migliorate sotto questo aspetto, ad esempio qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=933764&show=2 Così ho pensato di chiedere a chi ha acquistato di recente un 17-40 nuovo se è vero che questo obiettivo è comunque valido e la nitidezza è buona, o perlomeno accettabile, anche ai bordi. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 0:16
Il mio è del 2012 e secondo me a f/11 su 5DII non va malaccio. Questa è una serie di foto che avevo fatto per rappresentare una situazione reale d'uso, in cui trovi la stessa inquadratura scattata a f11 a varie distanze di messa a fuoco. www.dropbox.com/s/udf65udpj19uf65/17mmf11.psd?dl=0 Ovviamente la qualità ai bordi con messa a fuoco ad infinito è scadente, ma impostandola ad 1m e lavorando di focus stacking secondo me non è male. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 20:52
“ Qui nel forum ho letto spesso che il 17-40 f/4 è morbido, e negli angoli la nitidezza non aumenta moltissimo anche chiudendo il diaframma. „ Il mio 17-40 è abbastanza datato (2007) Ti confermo che a confronto con il 24-70 f4,0 L is, quest'ultimo è più omogeneo e superiore come definizione a tutti i diaframmi, per quanto riguarda le focali che si sovrappongono. Gli angoli del 17-40, specialmente alle minime focali e ai diaframmi più aperti, sono davvero bruttini....vediamo cosa si riesce a conoscere riguardo le ultime produzioni. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 0:18
Il mio è 2013 (tappo frontale nuovo tipo, a pinza), e lo trovo ottimo ai bordi da f8, comunque discreto a TA e buono a 5.6, non certo peccaminoso come in alcune recensioni. Ho scritto anche una mia recensione, e ho pubblicato foto fatte con esso. Queste ad esempio: F11 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2558720&l=it F5.6 www.juzaphoto.com/hr.php?t=2610915&r=41067&l=it Siccome ho speso 300 euro ed è come nuovo, lo considero per ora il mio migliore acquisto in casa Canon. Ciao |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 1:56
“ Questa è una serie di foto che avevo fatto per rappresentare una situazione reale d'uso, in cui trovi la stessa inquadratura scattata a f11 a varie distanze di messa a fuoco. „ Grazie per le foto, da quello che vedo in effetti agli angoli (qui si vede in basso, in alto c'è il cielo) perde di nitidezza, come ho spesso letto nel forum, ma non in modo drammatico. “ Il mio è 2013 (tappo frontale nuovo tipo, a pinza), e lo trovo ottimo ai bordi da f8, comunque discreto a TA e buono a 5.6 „ A me sembra ottimo, soprattutto pensando al prezzo. Passava Babbo Natale? A parte gli scherzi, non ne ho mai visti usati a quel prezzo. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 5:40
Da 17 a 20mm circa gli angoli son abbastanza scarsi. Per paesaggi non e' solitamente un grosso problema, ma per architettura e/o interni a volte e' un po' fastidioso. Ho il 16-35 f4 nella lista dei desideri, ma per ora sto posticipando perche' ho altre priorita'. Se non pensi di usarlo molto e/o non devi usarlo costantemente per lavoro, un 17-40 in buone condizioni e' un affarone, specie ora che il 16-35 f4 ha creato un bel flusso di 17-40 sul mercato dell'usato. Le due lenti usano gli stessi filtri, quindi se ti intrippi col 17-40, compri un po' di filtri e tra qualche anno vuoi passare al 16-35 f4, non devi cambiare nulla. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:09
“ Se non pensi di usarlo molto e/o non devi usarlo costantemente per lavoro, un 17-40 in buone condizioni e' un affarone „ Il problema è trovarlo buono. In un negozio e ho trovato e provato con la 6D (all'interno e all'esterno) un 17-40, ma quando a casa ho visto il risultato... Pessimo, molto sfocato a sinistra, ma sicuramente quella era una copia sballata. Il rischio prendendolo online è quello, in negozio almeno lo posso provare prima. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:59
“ ho usato il 10-22 EFs sostituendo il tappo posteriore e usandolo a 16-17mm „ OT: scusa ma questo vuol dire che stai usando un obiettivo EF-S su una FF? Questa non l'avevo mai sentita!! Hai usato qualche adattatore? Ma non si perdono gli automatismi? |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 17:35
“ questo vuol dire che stai usando un obiettivo EF-S su una FF „ Sì, per poterlo usare basta togliere il "tappo" poteriore e sostituirlo con quello di un EF, ad es il 50mm. Ma anche senza funziona lo stesso, si rischia solo di far entrare più polvere del normale. www.benjacobsenphoto.com/2010/gear/canon-10-22mm-ef-s-to-ef-conversion sorenjohansen.wordpress.com/2010/09/03/modifying-the-canon-10-22mm-len Però bisogna fare molta attenzione a non usarlo con focali più ampie di 12/14mm perché se no lo specchio finirebbe per toccare la lente posteriore, con guai certi per entrambi gli elementi. Io ho messo una guarnizione all'interno del bordo filettato portafiltro, così non posso scendere sotto i 14mm. Da 17mm in poi la vignettatura è tollerabile, e si toglie facilmente con Lightroom/Camera Raw. Gli automatismi mi sembrava che funzionassero. Per il lavoro che dovevo fare (foto a stand fieristici, solo documentazione e non per cataloghi da stampare) è andata bene anche questa soluzione di emergenza . Per cose più di qualità ho dei dubbi, ma vorrei fare altri test. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 18:19
Grazie mille Trystero, ignoravo completamente questa possibilità |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 9:37
“ non ne ho mai visti usati a quel prezzo „ Eh, lo so: infatti appena l'ho visto a quel prezzo (utente Maury68 qui su Juza) ho subito risposto all'annuncio e due giorni dopo era nella mia borsa! Comunque un 17-40 acquistato su Galaxia nel 2013 (come quello che ho preso io), e rivenduto nel 2017 a poco più di metà del pagato, alla fine è nel giusto. Sono gli annunci sopra i 400 euro a essere un po' altini secondo me. A 350 ne trovi eccome. Buona ricerca! ciao |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 14:49
Io me lo sono regalato (usato ovviamente) per Natale; lo uso su una aps-c e ne sono molto felice per il momento, anche se sto ancora imparando a capirlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |