| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:09
Ciao, ho finalmente qualche giorno di relax per poter andare a fare una vacanza a fine mese ed ero intenzionato a fare un tour di 7/10giorni in Sicilia. Le tappe che mi ero prefissato “d'obbligo “ sono Erice, Trapani e le saline, Favigna, Agrigento e la valle dei templi, scala dei turchi, Caltanissetta, Marzamemi, Taormina, Cefalù ed infine Palermo. Secondo voi come meteo potrebbe essere adeguato per uno scorribanda qua e là oppure ancora “troppo fresco”? Consigli su cosa aggiungere e togliere sono accetti! Dimenticavo, saro in compagnia solo di me stesso |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 21:39
Ciao Bastiano, sicuramente ti servirà un'auto , per fare tutte quelle tappe dimentica i mezzi pubblici siciliani, ti servirebbe un mese e forse + . Sicuramente la tabella di marcia è bella tosta, se puoi fare 10gg meglio perchè passerai da una parte all'altra dell'isola. Qui da noi a fine febbraio se sei fortunato (ma è molto facile essere fortunati metereologicamente parlando in Sicilia )potresti trovare del bel tempo con delle belle giornate di sole e tramonti fantascientifici . Ok Erice,Trapani,le saline di recente sono stato allo stagnone di Marsala e guarda che tramonto a gennaio : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2653926&l=it, ok valle dei templi ed in questo giro taglierei invece Favignana (a maggior ragione se c'è cattivo tempo con mare mosso i traghetti non partono), ok Cefalù e Palermo. Dal lato "Catania" ok Taormina e isola bella, Marzamemi e toglierei Caltanissetta e metterei Noto. Però il giro è bello tosto ripeto, da noi c'è tanto troppo da vedere che neanche noi Isolani abbiamo visto tutto della nostra terra.Quindi in bocca al lupo e se hai altre domande chiedi pure sarà lieto di risponderti ed aiutarti a fare una bella esperienza fotografica ( e culinaria ) nella mia terra... |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 22:05
Ciao @Sar10 wowww che tramonto!!! Spero proprio di trovare il meteo decente ed emulare scatti come il tuo!! Si si noleggieró una piccola auto per fare il giro che ho in mente ma tutto si vedrà strada facendo perché prenoterò di volta in volta, non credo di avere problemi a farlo non essendo stagione estiva. La cosa che un po mi fa far maggiore attenzione è il fatto che sarò solo ma vabbè Tengo in considerazione il tuo consiglio su Noto magari trascurando proprio Caltanissetta che era solo perché sulla strada tra Agrigento e Marzamemi. |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 23:28
Ciao, io sono reduce dalla vacanza estiva dello scorso settembre nella zona di Trapani che...... ci ha stregato Personalmente ti consiglierei di non perderti Mozia con relativa visita al museo dove avrai la possibilità di visitare un sito ricco di reperti fenici ed ammirare la statua del Giovane di Mozia (è una dello opere marmoree più belle che io abbia mai visto). Se non ricordo male, la guida che ci ha accompagnato nella visita, ci ha detto che in questo periodo, grazie alla bassa marea, dovrebbe essere visibile l'antica strada fenicia che collegava Mozia alla Sicilia e dovrebbe essere possibile percorrerla. Se hai la possibilità, ti consiglierei di fare la visita con la guida Virginia Aloisi, ti assicuro che oltre alle informazioni storiche e botaniche sulle specie arboree presenti sull'isola ti trasmetterà emozioni fortissime (magari accompagnando i suoi racconti con una poesia di Renzo Barbera e suonando il maranzano) tanta è la sua passione per questa piccola perla immersa nello stagnone e l'amore che ha per la sua terra. Per me (e per i miei familiari) è stata una mezza giornata assolutamente indimenticabile. Se al baretto fuori dal museo trovi la granita all'aloe, provala! In zona, bello da vedere anche il museo del sale di Nubia, con il suo caratteristico mulino. A Mazzara del Vallo, vale la pena vedere la statua bronzea del Satiro danzante (come per il Giovane di Mozia, come abbiano fatto gli antichi scultori a scolpire le "emozioni" sui visi dei personaggi è qualcosa di strardinario....) e perdersi nel dedalo delle stradine del centro storico. Proseguendo verso la valle dei templi, a mio avviso (sempre che ti piaccia il genere) sono da non perdere sia Segesta che Selinunte. Sia il tempio che il teatro sono molto belli da vedere. In particolare quest'ultimo, costruito sulla parte alta della collina ed orientato a Nord con una vista spettacolare che spazia fino a Castellamare del Golfo. Selinunte è un posto straordinario, per quello che e' possibile ammirare sia per i reperti distrutti nel tempo che le opere ancora visibili: non credo sia possibile immaginare cosa sia stato nei tempi del suo massimo splendore, io credo che chi arrivava dal mare e costeggiava quel tratto di sponda siciliana, poteva solo pensare che lì vivesse una civiltà superiore (penso ai miei antenati padani che in quei tempi probabilmente vivevano sulle palafitte ). La valle dei templi l'hai già segnata, quindi non te la racconto nemmeno... Noi la scala dei Turchi, in estate con tanta gente al mare, l'abbiamo trovata meno bella di quanto non ce la fossimo immaginata, probabilmente "fuori stagione" e con meno gente è migliore rispetto a come l'abbiamo vista noi. Abbiamo trovato molto bella, dal punto di vista paesaggistico, il tratto di costa da Trapani verso San Vito lo Capo: Cornino, il monte Cofano, Baia Santa Margherita www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2638038, sono posti straordinariamente belli con un mare dai colori fantastici A Erice, vai nella pasticceria di Maria Grammatico e strafogati di cannoli e genovesi come se non ci fosse un domani, ti pentirai solo di non averne mangiato di più! Scopello e Castellamare del Golfo meritano, se riesci ad inserirle nel tour Per prepararti al viaggio, butta un occhio qui www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2041730&l=it e guarda le foto di Nicolò Cavallaro, così se ti fosse rimasto qualche dubbio... parti prima non subito La parte est non la conosco ma conto di colmare la lucuna con la prossima estate! Buon viaggio, Cesare P.S. non ho visto, ma mi hanno parlato gran bene di Piazza Armerina, magari qualche siculo o qualcuno che l'ha vista ci puo' dire di più! |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 0:02
Bella piazza armerina Ti consiglio ragusa ibla Gela da considerare le mura greche |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 6:21
@Compagc grazie delle info. Mozia non l'ho nominata ma è anch'essa una tappa vorrei inserire così come Segesta. Purtroppo il tempo a disposizione non è molto ma vedro di sfruttarlo al megli perché vorrei abbinare la passione per la fotografia di paesaggio e reportage allla passione pura del godermi emotivamente i viaggi! Ottima segnalazione di Nicolò Cavallaro, grazie!! P.S. Mi sa che inizierò proprio dalla pasticceria di Maria a mettere su kg in questa vacanza @Dionision grazie anche a te per il suggerimento |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 16:01
Ho fatto diversi viaggi in Sicilia e penso di farne uno specifico nel sud dell'isola. 10 giorni sono pochi per visitarla tutta. A piazza Armerina si trova la Villa del Casale , antica Villa romana con meravigliosi mosaici. Siracusa è bellissima! Inoltre vicino a Taormina ci sono le gole dell' Alcantara. Buon studio del viaggio. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 17:15
@Elfiche effettivamente mi sto rendendo conto che dieci giorni non basterebbero ma cercherò di far quel che posso e soffermarmi di più laddove mi interessa maggiormente tanto prenoterò i pernottamenti di giorno in giorno ed il resto se non riesco visitarlo sarà motivo per tornarci grazie per consigli |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 21:43
“ La cosa che un po mi fa far maggiore attenzione è il fatto che sarò solo ma vabbè „ Certo quello occhi aperti sempre , ma dovunque tu (noi) si và. Però son sicuro che andrà tutto bene, siamo gente ospitale noi Se ti dovesse servire qualche dritta sul noleggio auto io ho un'amico che lavora in sicily by car, grossa agenzia di noleggio auto, posso far farti un buonissimo prezzo ( se sei interessato scrivimi in pvt ti dò il suo numero direttamente e ti fai fare un preventivo e lo valuti, ma già gli metto la buona parola io ) Per i posti come ben vedi hai solo l'imbarazzo della scelta e non dovresti avere problemi a prenotare i BnB di volta in volta, anche se con il fatto che quest'anno Palermo è capitale della cultura italiana c'è molta affluenza di turisti nonostante il periodo . Cerca di massimizzare al massimo gli spostamenti, e fare meno strada possibile per goderti di più i luoghi. se stai 10gg, valuta di fare 3 (Palermo + Cefalù) , 3 (Trapani,Erice,Marsala,Agrigentino) , 3(Taormina,Etna(?),Marzamemi,Noto), 1gg l'ho volutamente saltato perchè magari tra voli di a/r e spostamenti va via cosi, se cosi non fosse fai 4 dalla parte del catanese e aggiungi Siracusa. Ricorda all'alba il sole lo vedi "nascere" dalla parte di Catania, e lo vedi tramontare dalla parte di Palermo/Trapani. E se ti dovessi trovare a passare dal mio paesino , Isola delle Femmine, fai un fischio che ti offro un buon caffè Buona vacanza e programmazione |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:44
Io sono stato a Castellammare/ scopello/trapani (saline incluse) e Palermo proprio a Febbraio dello scorso anno. Tutte le segnalazioni e i consigli che ti hanno dato sono ottimi, aggiungo solo che a Palermo ( che mi ha letteralmente stregato) in zona vucciria la sera è uno spettacolo girare tra graffiti/street art e bancarelle di cibarie (uuuuh la raschiatura abbinata ad un bicchiere di Grillo..), io ci sono passato una sera dopo una lieve pioggia e l'atmosfera tra luci,riflessi delle pozzanghere e fumo/vapore dalla brace e dalla padellona dei fritti era quasi una versione più “umana” di Blade Runner . |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:26
Ciao in Sicilia c'e' veramente tanto da vedere ,e poi c'e' una Sicilia nascosta ancora piu interessante da scoprire Se vuoi puoi dare un'occhiata nelle mi gallerie dove puoi trovare qualche spunto ,ti metto anche un link dove trovi degli itinerari interessanti itinerari.trovavacanzesicilia.it/ |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:36
...sono d'accordo su tutto... avete elencato tutte le cose più belle...aggiungerei anche il Duomo di Monreale, la scalinata in centro a Caltagirone...Ortigia a Siracusa, l'ETNA!!! ...ma una delle cose più emozionanti è la visione dei CARBONAI (molto fotogenici in controluce per esempio...) nelle Madonie o nei Nebrodi...sempre che esistano ancora..cerca informazioni sul web..buon viaggio!! |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 21:44
@Sar10 “ Però son sicuro che andrà tutto bene, siamo gente ospitale noi ;-) /QUOTE] lo so bene, l'ho provato sulla mia pelle l'unica volta quasi vent'anni fa che son venuto in Sicilia,ragusa, per lavoro! uno di questi giorni ti scrivo in privato per delle info @Nicfit grazie per l'info, mi hai stuzzicato con le cibarie @Marcello76 link messo subito nei preferiti  grazie e ottime immagini di reportage nella tua galleria!! @Loribert uuuu mi metto subito alla ricerca di info per i CARBONAI, mi incuriosisce la cosa!! „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |