RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo corpo solo per studio, Sony A7 II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Secondo corpo solo per studio, Sony A7 II ?





avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 11:59

Ciao a tutti, sono possessore di una A9 e vorrei prendere un secondo corpo da tenere fisso in studio oltre che per rari utilizzi in cerimonie affiancata alla A9. Dovendo utilizzare le medesime ottiche mi verrebbe comodo un corpo come la A7 o A7 II qualcuno le utilizza in studio? come vi trovate? Mi interessa principalmente la messa a fuoco con luci non fortissime, con la A9 devo dire che a volte fa fatica pur usando prime lenti.
Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 5:54

Per il tipo di foto che fai anche un cellulare va bene...
Ciao,Roberto

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 8:00

Commenti inutili a parte, ti suggerisco di usare il tasto "cerca", selezionare una delle due fotocamere che hai citato, in abbinata a un obiettivo che già possiedi (o hai intenzione di acquistare) per l'uso in studio, nella categoria ritratti, e poi contatti direttamente qualcuno che la usa in mp e ti fai dire...
;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2019 ore 8:27

A parte chi consiglia lo smartphone ma non si capisce poi per quale motivi usi una DSLR, ;-) per l'uso in studio ti consiglio di cercare una a7r2, ha un file apprezzabilmente migliore ed oramai si trova - sull'usato - a cifre poco più elevate.

user7851
avatar
inviato il 25 Aprile 2019 ore 9:03

Condivido l'apprezzamento per la a7rII, se la trovi a un prezzo interessante, quella ha un file di ottima qualità adatto a qualsiasi esigenza di studio.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 9:11

A7r 2

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 13:45

Da studio perché non una A7r, costo irrisorio, file di pesantezza intermedia, non che fuori si comporti male, l'af è il peggiore delle alpha7 ma in mano ad uno che sappia usarla e buone lenti credo possa essere buona

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 14:18

perchè la a7r prima serie sempre un 700 usata te lo chiedono... senza garanzia... la a7r2 sta 1250 circa di import.... ti arriva con zero scatti... otturatore elettronico sulla prima tendina invece di quel fucile malprogettato della 7r... hai l'autofocus che va benino, eye af- in continuo... stabilizzatore, sensore bsi e 4k... insomma la differenza di prezzo la paghi molto volentieri a mio avviso una volta che devi fare la spesa.. poi ognuno fa le sue valutazioni

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2019 ore 14:53

Riguardo all'A7 "liscia" rimando a quanto scrive qui il buon Lucadita:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4

Questo è il mio parere sull'A7II:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2481358#17264121

L'A7rII ha un sensore più recente (mi pare sia lo stesso dell'A7rIII) BSI con più "megapizze" (Mpx), più "giddì" (gamma dinamica) e senza il filtro passa-basso. Ha poi una migliore resa agli alti ISO (probabilmente anche per una "castrazione" dell'A7II), otturatore elettronico, mirino con più risoluzione, AF con più punti e meno lento (ma comunque non eccezionale), video 4k e forse qualcos'altro.

Per contro la paghi di più (ma oramai si trova sia nuova che usata a cifre molto interessanti) e genera files più ingombranti; e qui dipende da che PC hai. Ma tu essendo un professionista immagino abbia un modello recente e performante, quindi non dovrebbero esserci problemi.



Mi interessa principalmente la messa a fuoco con luci non fortissime, con la A9 devo dire che a volte fa fatica pur usando prime lenti.

Senz'altro in tali circostanze gli AF di A7, A7II e A7rII andranno molto peggio di quello dell'A9.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 15:37

Non avevo colto l'ultima frase citata, no a7r da scartare, mettere in difficoltà una A9 credo ce ne voglia.
Comunque io l'ho presa usata in negozio, se ricordo bene 7000 scatti, a 680€, una A7ii nello stesso negozio 750€, ma non mi piaceva l'effetto dell'AA.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 16:51

ciao a tutti, alla fine optai per una A7r III per sfruttarla anche nei paesaggi, sul problema MAF in scarsa luce ho risolto tenendo accese le luci ambiente a una potenza maggiore regolando le equivalenze esposimetriche dei flash da studio in modo tale da non subirne le influenze, diaframmi chiusi e iso bassi ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me