| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 10:55
Buongiorno a tutti, ho appena visto che l'obiettivo ultragrandangolare EF-S 10-18 mm per Canon è a circa 260 €. La mia domanda è, io ho la 1300D per cui volevo sapere se eventualmente decidessi di acquistarlo c'è la compatibilità tra l'obiettivo e la mia macchina? |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 11:07
certo, avrai la piena compatibilita' io lo monto sulla canon 100d, ed in piu' sfrutti la teconologia stm, io lo prenderei usato, a circa 180 |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 13:39
Perfetto.. perché l'attacco della mia 1300D è di 52 mm, non vorrei che sia diverso! |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 13:46
Ma forse ti confondi con l'attacco per il filtro da mettere davanti all'obiettivo, che può essere di 52mm come di 62mm, 72mm ecc.; l'attacco delle ottiche (cioè quello posteriore) è di tipo a baionetta, proprietario per ogni marchio. Gli obiettivi EF-S Canon sono compatibili con le macchine Canon con formato del sensore APS-C, come la tua. Comunque ce l'ho, quell'obiettivo, e per quel che costa è un best buy. Si trova pure a qualcosa di meno del prezzo da te indicato, ma forse senza garanzia ufficiale Canon. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 13:48
Scusa non ho capito a che attacco ti riferisci di 52mm (il diametro della lente del tuo attuale obiettivo?). Il Canon 10-18 è EF-S e va bene per tutte le APS-C Canon, non va su FF (ma non è il tuo caso). |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 16:25
Ciao, devi guardare la sigla che contraddistingue l'obiettivo. Per la tua Canon vanno bene sia gli obiettivi EF - S che EF. Per i corpi Full frame, invece, la compatibilità è circoscritta alle lenti EF. Per il sistema eos M, infine, la compatibilità è ristretta ai soli obiettivi EF-M. Il numero a cui ti riferisci riguarda il diametro della lente: ti permette di capire quale “dimensione” deve avere il filtro che vorrai acquistare. La filettatura, in questo caso, è standard. Pertanto potrai ultilizzare i filtri “a vite” su ogni obiettivo che ha il medesimo diametro. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 15:26
Il diametro a cui mi riferisco riguarda il filtro, attualmente possiedo un ND 1000 che monto sul 18-55, dunque se prenderò il 10-18 dovrò cercare un altro filtro. Per cui ora vi ringrazio perché mi avete dato la risposta che cercavo :-) |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 15:39
Quando comprate i filtri a vite prendeteli in misura per il diametro più grande che avete.. Li potete montare sugli obiettivi con diametro più piccolo con un semplice anello step down. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 20:25
Ciao a tutti, premettendo che sono abbastanza nuovo sul sito, credete sia stato conveniente acquistare un 10-18 usato pari nuovo a 150€? Lo sto utilizzando su Alpha 5100 con adattatore commlite e per ora va senza problemi. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 20:27
Sì. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 20:35
si |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 22:38
Il filtro per l' EFs 10-18 ha il diametro di 67 mm, quindi più grande di quello del EFs 18-55. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs10-18is Di solito i grandangoli hanno lenti più grandi e quindi anche i filtri dovranno essere più grandi. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 23:15
“ Quando comprate i filtri a vite prendeteli in misura per il diametro più grande che avete.. Li potete montare sugli obiettivi con diametro più piccolo con un semplice anello step down. „ Anche io faccio così, anzi, a volte utilizzo due anelli in cascata, ma devo fare attenzione alla vignettatura, perché il filtro con due anelli si sposta avanti di un po'. L'inconveniente di questo metodo è che non si può utilizzare il paraluce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |